Un anno di Supermedia: il 2021 dei partiti
di mater • 31 Dic 2021 • 0 commenti • 2
Youtrend fa il punto sull’evoluzione de sondaggi elettorali dell’ultimo anno.
di mater • 31 Dic 2021 • 0 commenti • 2
Youtrend fa il punto sull’evoluzione de sondaggi elettorali dell’ultimo anno.
di ex cocomeraio • 11 Ott 2020 • 0 commenti • 4
In Europa associamo il rosso ai partiti di sinistra e il blu a quelli di centro destra mentre negli USA accade il contrario: si parla di america rossa negli stati dove vincono i conservatori mentre il blu è riservato alle aree dove prevalgono i progressisti.
di ex cocomeraio • 19 Feb 2020 • 0 commenti • 4
Dall’introduzione delle primarie per la scelta del candidato alle presidenza USA, lo schema tanto in campo democratico che in quello repubblicano era il solito: emergeva il candidato (senatore o ex governatore) più inclusivo, quello che riusciva a fare la miglior sintesi tra le varie aree del partito.
di gee • 27 Gen 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @gee.
Lettera43 propone delle infografiche sulle donazioni ai partiti tramite due per mille.
Vince il Pd che però perde donatori in tutte le regioni, soprattutto le (ex) rosse.
di cocomeraio • 16 Gen 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @cocomeraio.
Francesco Cundari su Leftwing si schiera contro l’idea che il programma politico dell’opposizione possa basarsi su un elenco di referendum (sulla Tav, sul reddito di cittadinanza, sul decreto Salvini), considerandola una resa culturale oltre che un azzardo politico, ritenendo che al contrario le mediazioni politiche, sociali e istituzionali andrebbero ricostruite e non saltate.
di ergonomico • 17 Apr 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Ergosfera.
Mattia Feltri discute sulla Stampa un recente reportage del settimanale francese Le Point, dedicato al partito islamista belga I.s.l.a.m., e si chiede: “fino a quale punto la tolleranza può accettare partiti che negano le basi della tolleranza?”
di NedCuttle21(Ulm) • 24 Mar 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
In un articolo pubblicato su Rivista Studio, Andrea Vigani parla dei poteri del Presidente della Repubblica, i quali nelle fasi storiche caratterizzate da crisi partitica e debolezza parlamentare, come quella che stiamo attraversando, sembrano espandersi:
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato, rappresenta l’unità nazionale ed è un organo costituzionale di garanzia.
di Mirror • 7 Mar 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Mirror.
L’analisi di un sondaggio elettorale condotto dal Cise descrive l’effetto che hanno le variabili di reddito sul voto.
di Massimo011 • 5 Dic 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Massimo011.
Mario Seminerio fa una radiografia ai programmi economici che sembrano ispirare le principali forze politiche italiane prossime al voto nazionale, evidenziandone le rispettive caratteristiche con questo articolo:
La campagna elettorale permanente, che avvolge il dibattito pubblico italiano con i suoi vapori d’oppio mentre fischiano proiettili d’argento, è entrata nella fase allucinatoria che precede la consultazione.
di Joker • 30 Mag 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @Joker.
Con il grande ritorno del proporzionale sembra che i partiti si sentano dispensati dall’obbligo di comunicare agli elettori i loro programmi e abbiano deciso di regredire in una sorta di immaturità permanente.
di NedCuttle21(Ulm) • 9 Mag 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Su Vice, un’intervista sull’ascesa di Macron al sociologo francese studioso dei media Alain Accardo.
di Aiace • 14 Mag 2016 • 130 commenti • 2
Su suggerimento di @Aiace.
Il Movimento 5 Stelle fin dal suo arrivo nelle cronache politiche italiane ed anche prima, si è contraddistinto per una forte critica spesso condita da accuse di complottismo, alcune generiche ed altre ben dettagliate, anche se assurde.
di hookii • 11 Apr 2016 • 86 commenti • 1
Il PD è per l’astensione, ma la minoranza del partito voterà sì (salvo Bersani, che voterà no): ed è per il sì tutta l’opposizione, dalla Lega a SEL a Casapound
The post Come votano i partiti al referendum sulle trivellazioni appeared first on Il Post.
di Massimo011 • 21 Feb 2016 • 15 commenti • 4
Su suggerimento di @Massimo011
Dopo i fatti che hanno coinvolto nuovamente dei politici in Regione Lombardia, accusati di vari reati connessi alla Sanità pubblica, l’ex assessore lombardo alla sanità Alessandro Cè chiarisce in quest’intervista quali sono – a suo dire – i nodi da sciogliere nel groviglio di interessi che spesso porta corruzione e malagestione in un settore importante della spesa pubblica.
di uqbal • 29 Giu 2015 • 6 commenti • 0
Su suggerimento di @uqbal.
Giuseppe Belleri spiega perché secondo lui l’Italicum è migliore dei sistemi elettorali locali. L’Italicum, più vicino al modello dei Comuni, non ha preferenze, una soglia per il premio di maggioranza e nessuna forma di apparentamento.
di duffogrup • 17 Nov 2014 • 8 commenti • 0
Su suggerimento di @duffogrup.
Michele Salvati spiega che la crisi del metodo democratico è un evento storico ricorrente e quasi inevitabile.