I piccoli gesti quotidiani sono meglio delle prediche
di Quantus • 27 Set 2018 • 8 commenti • 4
A cura di @Quantus.
Oliver Burkeman discute in un articolo tradotto da Internazionale il rapporto tra attivismo politico e vita quotidiana.
di Quantus • 27 Set 2018 • 8 commenti • 4
A cura di @Quantus.
Oliver Burkeman discute in un articolo tradotto da Internazionale il rapporto tra attivismo politico e vita quotidiana.
di Perodatrent • 27 Set 2018 • 10 commenti • 2
A cura di @Perodatrent.
Sophie Scott commenta sul Guardian l’episodio insolito di risate durante il discorso di trump all’ONU.
Uno dei modi con cui gli umani reagiscono alle risate è verificare se stiamo ridendo insieme, o se stanno ridendo di noi.
di maggiorata parenziana • 3 Set 2018 • 81 commenti • 3
Su suggerimento di @maggiorata parenziana.
Tracy Moore discute in un articolo per Mel Magazine i motivi che conducono al tradimento in amore.
di Ippolito stefanoforo • 31 Ago 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Ippolito stefanoforo (modificato).
Quanto influisce nella formazione dell’identità degli adolescenti l’uso di internet? Francesco Minelli spiega come l’interazione con l mondo virtuale viene impiegato dagli adolescenti come strumento per esplorare e risolvere la crisi di identità.
di Fujiko Mine • 18 Ago 2018 • 11 commenti • 7
Su suggerimento di @Fujiko Mine.
Geoff Dyer indaga su Slate la sensualità delle camere d’albergo, luoghi protetti, puliti e artificiali.
di jenji • 8 Ago 2018 • 13 commenti • 3
Su suggerimento di @tonzapatonza e @jenji.
In un articolo pubblicato su Nautilus, lo scienziato del comportamento Nich Chater, autore del libro The Mind is Flat, contesta la convinzione diffusa che il nostro cervello possa lavorare inconsciamente per risolvere problemi che in un primo momento apparivano al di là delle nostre capacità.
di gengiva • 6 Ago 2018 • 29 commenti • 4
Su suggerimento di @gengiva.
In un articolo per Quillete, Heather E. Heying parte da alcuni aneddoti personali per parlare in modo più ampio della mascolinità tossica, che considera meno diffusa di quanto crederebbero alcuni, e avanzare la tesi di una corrispettiva femminilità tossica.
di gengiva • 25 Lug 2018 • 22 commenti • 3
Su suggerimento di @Gengiva e @Giulio Cesare.
Un articolo del Guardian racconta le storie di alcuni perfezionisti, spiegando come caratteristica possa avere effetti negativi sulla vita delle persone.
di Grazia Tassoni • 22 Lug 2018 • 8 commenti • 0
Su suggerimento di @Grazia Tassoni.
E’ abbastanza evidente che evitare di circondarsi di persone le cui convinzioni ci disgustano possa essere una buona idea.
di Grazia Tassoni • 19 Lug 2018 • 7 commenti • 5
Su suggerimento di @Grazia Tassoni.
Rolf Dobelli spiega sul Guardian i danni che un costante flusso di notizie, perlopiù irrilevanti o ingganevvoli, infligge ai suoi lettori.
di uforobo' • 17 Lug 2018 • 35 commenti • 3
Su suggerimento di @uforobo’.
Un articolo di Nero Editions racconta gli effetti sulla salute mentale degli accademici dello stress legato alla loro carriera.
di Uber Alles • 11 Lug 2018 • 23 commenti • 3
Su suggerimento di @Uber Alles.
Come riportano il Guardian e il Corriere della Sera, è uscito recentemente un documentario intitolato Three Identical Strangers, che racconta la storia di tre gemelli omozigoti, separati alla nascita ai fini di uno studio sulla relazione tra natura ed educazione nella definizione delle identità e personalità individuali.
di Persiles • 1 Lug 2018 • 57 commenti • 3
Su suggerimento di Persiles
Su Sapiens.org AAron J. Jackson racconta come l’aver contratto il morbo di Lyme lo abbia portato a scoprire quelli che lui considera tutti i limiti umani e strutturali della moderna medicina.
di Persiles • 29 Giu 2018 • 5 commenti • 2
Su suggerimento di @Persiles.
Un articolo pubblicato su Aeon spiega i meccanismi di comunicazione del dolore negli animali.
If you watch kids at a local playground, sooner or later one of them will run around and fall face-first to the ground.
di Persiles • 24 Giu 2018 • 5 commenti • 3
The Atlantic ci racconta quanto poco invidiabile sia la vita dei giovani banchieri.
Over a few beers after work one spring evening, two junior Goldman Sachs employees started contemplating the best ways to kill themselves.
di Persiles • 23 Giu 2018 • 20 commenti • 8
Perché tra coloro che negano il riscaldamento globale i razzisti sono più numerosi?
“I’m not trying to make a claim in the study that race is the single most important or necessarily a massive component of all environmental attitudes” says Salil Benegal, the study’s author, who teaches political science at DePauw University.
di Marie Daubrun • 19 Giu 2018 • 3 commenti • 4
Su suggerimento di @Maurie Daubrun.
Un articolo pubblicato su Nautilus spiega come uno sfoggio di empatia possa aiutare a convincere i propri interlocutori, mentre risposte troppo decise e nette siano potenzialmente controproducenti.
di cioccopaciocco • 11 Giu 2018 • 65 commenti • 14
Su suggerimento di @Cioccopaciocco.
“La guerra è bella anche se fa male”, cantava De Gregori. Questo articolo spiega perché.
“What people can’t understand,” Hiers said, gently picking up each tiny rabbit and placing it in the nest, “is how much fun Vietnam was.
di cioccopaciocco • 10 Giu 2018 • 35 commenti • 5
Su suggerimento di @cioccopaciocco.
Il classico esperimento “del marshmellow”, iniziato negli anni ’60, aveva avuto un’eco enorme, trovando una correlazione tra il successo nella vita e la capacità, già da bambini, di differire la gratificazione, resistendo all’impulso di preferire un piacere immediato ma piccolo ad uno grande ma più lontano nel tempo.