Per l’esordio di questa rubrica, mi sono chiesta che cos’è il cinema per me e perché guardare immagini in movimento su uno schermo, che sia quello di una sala o quello di casa mi ha sempre affascinato.
Dopo un’estate che ha visto eventi inconcepibili nel settore, gli studi di animazione nipponici non rallentano la loro corsa. Come al solito, questo è lo spazio sia per parlare di cosa ci attira che quello per commentare la scorsa stagione (ed altre!): una serie od un film/OVA che vi è particolarmente piaciuto, o che vi ha invece fatto arrabbiare, che volete consigliare…
Random Curiosity per un riassunto ed un’opione dei bloggers, nonché link di AniDB e simili sullo staff; AnimeClick per i riassunti in italiano; e la pratica AniChart per visionare globalmente gli orari di uscita.
Il Doc Manhattan fa un riassuntone degli annunci emersi dal D23 Expo, relativi alle future produzioni Disney sia per il cinema, sia per la nascitura piattaforma di streaming Disney+.
Dopo il flop del recente film con Idris Elba e Matthew McConaughey, il Mid-World di Stephen King ha una nuova occasione per incontrare il favore del pubblico (e dei Constant Readers) grazie alla serie che Amazon sta producendo.
La nuova serie TV di Netflix, Altered Carbon, ha subito un accoglienza piuttosto fredda dalla critica, criticato per una trama giudicata debole e poco profonda e di non aver sufficientemente sviluppato i temi trattati raccogliendo addirittura accuse di “whitewashing“.
Dopo la discussione sugli anime che stanno per cominciare (o sono già cominciati!) dell’inverno 2018, non può che arrivare la VERA discussione: il meglio dell’anno passato:
Continuing from last year, there are numerous categories in the following areas: Production, Miscellaneous, Genre, and Notable Others.
Le stagioni passano, e in specifico ci aspettano altri tre mesi di freddo.
Una ragione in più per vedere che esce dagli studi d’animazione nipponici (e in specifico per questa segnalazione, parlare magari un po’ della stagione passata).
Netflix Italia ha annunciato che la sua terza serie tv originale italiana – dopo Suburra e una serie-documentario, che ancora deve uscire, sulla Juventus – sarà «liberamente ispirata alla vicenda delle baby squillo dei Parioli».
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più