Streghe, bisbetiche, puttane
di Omotto • 13 Gen 2023 • 0 commenti • 11
Le donne “ribelli” del teatro rinascimentale: bisbetiche di cui ridere se andava bene, pervertite peccatrici pericolose per l’ordine sociale se andava male.
di Omotto • 13 Gen 2023 • 0 commenti • 11
Le donne “ribelli” del teatro rinascimentale: bisbetiche di cui ridere se andava bene, pervertite peccatrici pericolose per l’ordine sociale se andava male.
di dot • 16 Dic 2020 • 0 commenti • 3
Il National Theatre britannico fa da anni riprese professionali delle sue produzioni (sempre di qualità) per trasmetterle nei cinema di tutto il paese e all’estero.
di il_bigio • 27 Ott 2020 • 0 commenti • 11
Con il DPCM firmato il 25 ottobre 2020 per la seconda volta vengono sospesi gli spettacoli al chiuso e all’aperto, fino al 24 novembre.
di NedCuttle21(Ulm) • 19 Lug 2019 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @NedCuttle21(Ulm)
Sette giudici della Corte Costituzionale (Lattanzi, Cartabia, Amato, Coraggio, De Pretis, Sciarra, Viganò) hanno incontrato i detenuti di sette istituti penitenziari italiani: Rebibbia a Roma, San Vittore a Milano, Sollicciano a Firenze, Marassi a Genova, Terni, Lecce sezione femminile, il carcere minorile di Nisida.
di Guidarello • 7 Gen 2019 • 0 commenti • 3
07A cura di Guidarello
Un articolo del giornalista Alberto Mattioli della Stampa riproposto dal sito Dagospia parla del turismo musicale “colto”, ovvero quei turisti di nicchia che si spostano per seguire quell’opera in quel determinato teatro o festival.
di Ippolito stefanoforo • 29 Ago 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Ippolito stefanoforo.
Tweetspeak suggerisce un breve invito alla lettura del dramma “Assassinio nella cattedrale” di T. S.
di @S. • 20 Ott 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @S.
Si chiama “No limits” ed è nato a Forlì grazie al centro Diego Fabbri il progetto che vuole portare a teatro non vedenti, ipovedenti e non udenti, tramite l’audiodescrizione di un lettore in cuffia e i sopratitoli proiettati nella parte alta del palco.
di uqbal • 24 Lug 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Uqbal.
La tragedia greca, insieme con la mitologia su cui è costruita, è ancora centrale nell’immaginario collettivo: Medea presta ancora il volto alla vendetta, Antigone alle leggi non scritte, Edipo all’incesto e così via.
di kastellorizzo • 6 Feb 2017 • 0 commenti • 2
A cura di @kastellorizzo.
Mario Martone è a teatro con un adattamento della Morte di Danton di Georg Büchner; fra gli interpreti: Giuseppe Battiston (nel ruolo di Georges Danton), Paolo Pierobon (Robespierre), Iaia Forte (Julie, moglie di Danton).
di Piwakkio • 13 Set 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Piwakkio
In un post sulla sua pagina Facebook il comico Natalino Balasso fa un accorato appello ai giovani che lavorano nel teatro in Italia.
di GiMa • 4 Lug 2016 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @GiMa
Andrea Porcheddu su Gli Stati Generali parla della situazione attuale del teatro italiano, tra mancanza di fondi e caos normativo.
di uqbal • 18 Mag 2016 • 57 commenti • 0
Su suggerimento di @uqbal.
Roma ha le sue belle difficoltà, ma, secondo Massimiliano Tonelli, Raimo sbaglia tutta l’analisi. Ecco dunque la controanalisi del giornalista di Artribune.
di N E O V I O L E N C E • 12 Mag 2016 • 181 commenti • 1
Su suggerimento di @Neoviolence
“Avete sostituito l’arte, la cultura, la vita con la sicurezza e la legalità. E la legalità in questa città sono le crostacerie, le hamburgherie, le lasagnerie, le tiramisuerie, i negozi di patatine olandesi, l’invasione di posti per sbocconcellare a trenta euro a persona che si chiamano “officine della nduja”, “smart trattoria”, “liquidi e solidi”, i diecimila locali in cui si fa un’apericena con gli alcolici del discount mescolati, un po’ di riso scotto e verdurine bruciacchiate e minisupplì appena decongelati.”
di hookii • 25 Mar 2016 • 11 commenti • 4
Aveva 86 anni, era amato per la sua bravura, il suo senso dell’umorismo e la sua indipendenza di pensiero
The post È morto Paolo Poli, grande attore di teatro appeared first on Il Post.
di Mambombuti • 29 Feb 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Mambombuti
Il teatro è il luogo delle relazioni e dei conflitti per eccellenza; è il luogo dove i personaggi operano scelte, mettono in atto strategie, cercano di superare ostacoli, risolvere problemi e raggiungere obiettivi.
di Sguenz • 28 Gen 2016 • 34 commenti • 2
Su suggerimento di @Sguenz.
Il Piccolo Teatro di Milano batte Inter e Milan nel numero di abbonati. Un articolo di Repubblica analizza attraverso numeri e considerazioni degli addetti ai lavori un fenomeno che potrebbe prescindere dai risultati sportivi delle squadre di Milano.
di Elettronica Barone & Boratto • 20 Ott 2015 • 1 commento • 7
Su suggerimento di @Elettronica Barone & Boratto.
Antonio Latella e Linda Dalisi rileggono la sceneggiata napoletana trasformandone i personaggi in insetti e parassiti che si muovono in uno spazio claustrofobico, automi privi di identità, vivisezionando le dinamiche familiari tipiche della sceneggiata dando vita a una favola nera, a un incubo dove la speranza è un traguardo irraggiungibile.
di zezolla • 12 Ago 2015 • 7 commenti • 12
Su suggerimento di @zezolla.
Roberto de Simone ha scritto un articolo piuttosto critico su Eduardo De Filippo e su le recenti celebrazioni defilippiane che, “a trent’anni dalla morte dell’attore-drammaturgo, avrebbero potuto mettere in atto una rilettura storica e critica della produzione eduardiana, ed invece dànno luogo a una atrofizzata liturgia encomiastica”.
di ale • 31 Mag 2015 • 20 commenti • 3
Su suggerimento di @ale.
Una nuova piece teatrale in scena in questi giorni a Londra mette gli spettatori, seguendo lo schema del teatro dell’oppresso, davanti a una serie di scelte sulla gestione di un’ipotetica fabbrica terzista cinese.