Lo YouTuber Gio Pizzi (Giovanni Pizzigoni) prova a dare una una spiegazione in tono anche troppo vivace di un problema che preoccupa parecchi esperti di economia e di finanza: come saranno ripagati i debiti che i i vari stati hanno accumulato negli ultimi anni?
Il debito è una condizione del tutto normale nei rapporti economici, purché sia sostenibile, cioè tale che chi lo contrae (privati o amministrazioni pubbliche) possa -almeno in teoria- ripagarlo. La crescita del debito pubblico di moltissimi stati occidentali a livelli preoccupanti viene fatta risalire alla crisi finanziaria del 2008, che aveva costretto le varie banche centrali a ridurre i tassi di interesse a livelli inauditi, e molti governi a iniettare nell’economia liquidità in quantità molto abbondante. Questo, sommato a shock improvvisi come la pandemia e la guerra in Ucraina, ha fatto salire l’inflazione in modo imprevisto e rapido. La reazione delle banche centrali è stata quella prevedibile: alzare il costo del denaro -con la conseguenza che gli interessi che i debitori debbono pagare sono saliti nel modo che preoccupa gli addetti ai lavori.
Le soluzioni che Gio Pizzi presenta sono quelle prospettate dalla teoria economica, ma quella più preoccupante per noi privati cittadini è la possibile scelta degli stati di lasciar correre l’inflazione, in modo da pagare con denaro che avrebbe meno valore gli impegni che hanno con i loro cittadini.
Coin stacks, immagine di Woody Thrower da Flickr
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.