un sito di notizie, fatto dai commentatori

c00cina, gli strumenti: Dietro le quinte del wok

0 commenti

Inauguriamo con questo articolo una serie dedicata agli strumenti della cucina, cominciamo col wok, una pentola  versatile che può essere utilizzata in molteplici cucine, non solo quella asiatica. La sua forma rotonda e i lati alti consentono di distribuire uniformemente il calore, facilitando la cottura veloce e omogenea degli ingredienti. Questo la rende ideale per tecniche come saltare, friggere, brasare, stufare e cucinare al vapore. Il wok permette di cucinare con meno grassi, preservando i nutrienti e i sapori degli alimenti. Inoltre, grazie alla superficie ampia, è possibile cucinare grandi quantità di cibo, rendendola perfetta per le famiglie numerose o i pasti di gruppo.

Anche nella cucina mediterranea, il wok si è adattato per preparare piatti come risotti, pasta e verdure saltate. La sua versatilità consente di ottenere cotture più rapide e sane, riducendo il tempo di preparazione. Il suo utilizzo favorisce un  controllo migliore della temperatura, che è fondamentale per ottenere risultati ottimali nelle cotture rapide. La sua robustezza e la lunga durata nel tempo la rendono un investimento ideale per chi ama cucinare in modo pratico e creativo.

Di seguito alcuni articoli e video interessanti scovati in rete; questo articolo   del NYTimes ci spiega cosa sia il wok hei ovvero quella particolare combinazione di sapore, gusto e aromi che il wok riscaldato aggiunge alla frittura grazie ai composti che si formano con la cottura ad alta temperatura. Sempre riguardo al wok hei, ma non solo, CNN ci parla della scienza dietro questo particolare e unico aroma. Se un tutorial  de La Cucina Italiana non può certo mancare in una raccolta che si rispetti, stupisce un po’ il sito Popular Mechanics  che ci dà la ricetta scientifica in perfetto stile Bressanini del fried rice, anzi del miglior fried riceIn questa sezione del sito Cucchiaio d’argento ci sono molte ricette dedicate alla cucina col wok

Infine un video che spiega come rendere antiaderente la nostra pentola (qualora non avesse già un trattamento specifico); è un lavoro che andrebbe fatto su un fornello all’aperto oppure sotto una cappa molto efficiente visto che l’operazione genera molto fumo e l’odore dell’olio esausto non è dei migliori, soprattutto in casa, soprattutto in cucina; lo stesso trattamento può essere fatto anche alle padelle in ferro, con qualche accortezza in più per via della ruggine che potrebbe formarsi .

 

 


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.