un sito di notizie, fatto dai commentatori

Le interferenze nelle elezioni statunitensi del 2016

0 commenti

Tim Starks sul Washington Post illustra i risultati di uno studio recente sulle interferenze russe nelle elezioni statunitensi del 2016.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha preso in esame i cinguettii di attori legati alla «fabbrica dei troll» della Federazione Russa, analizzando numero, pervasività ed effetti su un gruppo di utenti Twitter.

I ricercatori notano che l’esposizione alle interferenze è stata rilevante: più del 70% degli utenti del campione ha visto almeno un messaggio di propaganda russa. I quasi 800.000 messaggi incriminati sono stati scaglionati in maniera progressiva: da circa 2mila al giorno all’inizio della campagna elettorale per arrivare fino a 24mila nelle ore del voto.
La diffusione dei messaggi è stata concentrata: un nocciolo dell’1% degli utenti (per lo più repubblicani) ha fruito del 70% delle interazioni con questi messaggi.

Ma gli effetti sul voto vero e proprio quali sono stati? Secondo i ricercatori, molto pochi. Non è stata trovata prova che la propaganda russa abbia influenzato atteggiamenti, polarizzazione e scelte voto degli elettori statunitensi. Gli sforzi si sarebbero persi su un piccolo segmento di elettori, tra l’altro già convinti a votare Trump:

«La mia sensazione personale è che la cosa sia stata sopravvalutata», mi ha detto Josh Tucker, uno degli autori del rapporto e co-direttore del centro dell’Università di New York, a proposito del significato dei tweet russi.

«Ora stiamo guardando i dati e possiamo vedere quanto questi si siano concentrati in una piccola porzione della popolazione, e come il fatto che le persone esposte a questi tweet fossero davvero, davvero propense a votare per Trump», ha detto Tucker. «E poi abbiamo questi dati che dimostrano che non c’è alcuna relazione tra l’esposizione a questi tweet e il cambiamento di atteggiamento delle persone».

I ricercatori evidenziano i limiti della ricerca (per esempio hanno analizzato solo un social network) e la possibilità che la propaganda si sia riverberata al di là del 2016, sfociando nelle contestazioni alla vittoria di Biden nel 2020.

Dati e programma sono disponibili su Github.


Su The Atlantic Charlie Warzel offre una prospettiva diversa. Gli interventi del governo russo non si sono limitati solo a Twitter, non si è trattato solo di messaggi, le interferenze non sono iniziate nel 2016, quindi bisogna essere cauti e non scartare nessuna ipotesi. In più ogni elezione è determinata da un coacervo di cause, un sistema difficilissimo da analizzare: come riassume il titolo, «forse non sapremo mai come il troll russi di Twitter hanno influenzato le elezioni del 2016»:

Lo studio dell’Università di New York non tiene conto di questa esposizione indiretta, come ad esempio i tweet dei troll inseriti in articoli di cronaca che vengono poi condivisi su Internet. «Solo perché non possiamo misurare l’impatto, non significa che non ci sia», ha detto Starbird.


Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.