Condannato per spionaggio un ex ministro lettone
di ecomostro • 13 Nov 2023 • 0 commenti • 2
SWI dà notizia della condanna per spionaggio di Jānis Ādamsons.
di ecomostro • 13 Nov 2023 • 0 commenti • 2
SWI dà notizia della condanna per spionaggio di Jānis Ādamsons.
di Qwerty • 4 Nov 2023 • 0 commenti • 11
Su Valigia Blu Giovanni Savino, studioso del nazionalismo russo presso l’Università Federico II, descrive il contesto del tentato pogrom di Machačkala, in cui una folla inferocita ha preso d’assalto un aeroporto in cui era atterrato un volo da Tel Aviv.
di NN • 23 Set 2023 • 0 commenti • 6
Secondo uno studio del think tank polacco Forum Energii, la Francia ha più che triplicato le sue importazioni di prodotti nucleari industriali russi tra il 2021 e il 2022, diventando così il principale importatore dell’UE, sollevando dubbi sulla capacità dell’Unione europea di disintossicarsi dalle risorse russe.
di ecomostro • 5 Ago 2023 • 0 commenti • 4
Drew Hinshaw, Benoit Faucon e Joe Parkinson su The Wall Street Journal commentano il colpo di stato in Niger e la poca accortezza dei governi USA e francese ($ — alt).
di francisco quintay • 4 Giu 2023 • 0 commenti • 7
In un lungo post su substack il noto professore e storico Lawrence Freedman descrive la relazione tra le strategie fondate sulla deterrenza e quelle fondate sui “piccoli passi”, ossia azioni che da un lato sono senz’altro aggressive e a favore dell’attaccante, ma che dall’altro non sono sufficientemente gravi da far scattare il meccanismo della deterrenza.
di Anonimo • 23 Mag 2023 • 0 commenti • 8
Nelle ore finali della visita a Roma di Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino aveva partecipato allo speciale di “Porta a Porta” per rispondere alle domande dei giornalisti italiani.
di Anonimo • 1 Mag 2023 • 0 commenti • 10
Il 4 agosto dello scorso anno Amnesty International pubblicava un report in cui denunciava le forze armate ucraine di aver messo in pericolo i civili posizionando possibili obiettivi militari tra loro, nonostante ci fossero «alternative disponibili, come basi militari, aree densamente boscose o altre strutture più lontane».
di Anonimo • 24 Feb 2023 • 0 commenti • 4
A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, il direttoe di Avvenire critica l’abdicazione della politica alle ragioni della guerra.
di ilPost • 23 Feb 2023 • 0 commenti • 0
Sempre più analisti sono convinti che un compromesso o una vittoria militare siano sempre più lontani. Ne parla Luca Misculin sul Post.
di Yoghi • 22 Feb 2023 • 0 commenti • 5
Alexei Navalny, uno dei più importanti oppositori di Putin, ha rilasciato dal carcere la sua opinione sul futuro della Russia.
di f2a • 21 Feb 2023 • 0 commenti • 3
Tim Starks sul Washington Post illustra i risultati di uno studio recente sulle interferenze russe nelle elezioni statunitensi del 2016.
di Anonimo • 17 Feb 2023 • 0 commenti • 3
Le Monde, in collaborazione col team di Bellingcat, pubblica un video reportage in cui vengono descritte le azioni del Mulliez Group, proprietario dei marchi francesi Auchan e Leroy Merlin.
di ecomostro • 7 Feb 2023 • 0 commenti • 3
Nel dicembre scorso era apparsa anche in Italia la laconica notizia dell’arresto di un agente del BND, accusato di aver passato delle informazioni riservate ai servizi russi; ma i particolari erano pochissimi.
di Toscanoirriverente • 27 Gen 2023 • 0 commenti • 6
Su il Foglio La direttrice dell’Istituto affari internazionali, Nathalie Tocci, spiega perché pubblico e media in Italia sono ancora così ambigui sulla guerra (disponibile in chiaro su Twitter).
di Faraway • 30 Dic 2022 • 0 commenti • 3
Aleksandra Simonova su Dissent fa una recensione del libro del dissidente russo Budraitskis. Il tema sono i movimenti russi che fanno opposizione a Putin e le ragioni dei loro fallimenti.
di francisco quintay • 13 Dic 2022 • 0 commenti • 5
In una lunga intervista su The New Yorker, John Mearsheimer (politologo capo scuola del filone realista delle relazioni internazionali) espone la sua posizione sulla guerra Russia/Ucraina.
di francusco quintay • 6 Dic 2022 • 0 commenti • 6
Se l’imperialismo russo in Asia è tema ben noto, molto meno conosciuti sono gli sforzi zaristi di prendere parte alla grande spartizione dell’Africa successiva alla Conferenza di Berlino del 1884.
di Yoghi • 2 Dic 2022 • 0 commenti • 2
Il settimanale estone Eesti Ekspress ha intervistato alcuni ufficiali dell’intelligence degli stati baltici su cosa pensano della Russia. Si tratta di persone che sono nate e cresciute nell’Unione Sovietica, che da giovani sono state coscritte nell’Armata Rossa, e il cui lavoro consiste da anni nel proteggere i loro paesi dal vicino da cui hanno riconquistato a fatica l’indipendenza.
di Omotto • 30 Nov 2022 • 0 commenti • 5
L’inossidabile Bret Devereaux ci fa una rassegna storica del concetto di bombardamento strategico e di come è stato applicato nella storia, per finire con alcune riflessioni sulle diverse strategie e dottrine russe ed ucraine in atto.