E’ venuto il momento di parlare di quello che rende i film e le serie, ma io direi una storia in genere, interessante: i villain. Cosa sarebbe un eroe senza il suo avversario?
Ce ne sono sempre stati ovviamente, ma la figura del villain cinematografico, ci spiega questo articolo, nasce all’interno del cinema espressionista tedesco degli anni 20 (Caligari, Nosferatu, ad esempio) per poi proseguire nei film Universal degli anni 30 e 40 ispirati dai grandi romanzi ottocenteschi (Dracula, Frankenstein, portati sullo schermo più e più volte) e successivamente nei cattivi megalomaniaci alla dr. No.
Every villain is a hero in his own mind e dunque ci sono cattivi con motivazioni complesse (il colonnello Kurtz, certe trasposizioni del Joker) e non solo i cosiddetti cattivi perchè sì, perchè devono mandare avanti la storia e l’eroe avere qualcuno da sconfiggere (alcuni cattivi dei film Disney sono esattamente così).
Ecco comunque 10 cattivi che rubano la scena agli eroi e se volete cimentarvi, in questo video trovate tre degli archetipi necessari per scrivere un buon villain (i bulli, gli psicopatici, i geni del male).
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.