Disegno dal vero: prudenza o pruderie?
di Pamar • 22 Feb 2025 • 11 commenti • 4
Recentemente, una storica classe di disegno dal vero a Londra ha fatto notizia dopo che è stato chiesto ai suoi modelli di coprirsi o di trovare un’altra sede.
di Pamar • 22 Feb 2025 • 11 commenti • 4
Recentemente, una storica classe di disegno dal vero a Londra ha fatto notizia dopo che è stato chiesto ai suoi modelli di coprirsi o di trovare un’altra sede.
di Speculum Artis • 4 Feb 2025 • 9 commenti • 8
Guerriero colto, riluttante e melanconico, Pier Francesco II “Vicino” Orsini nella seconda metà del cinquecento dà vita a uno dei luoghi più iconici di quel movimento definito Manierismo che sulla scorta di quanto accadeva in quei decenni in campo religioso non è poi così ardito definire un Controrinascimento.
di RNiK x BraveART • 26 Gen 2025 • 60 commenti • 8
Un articolo di Architectural Digest Italia a firma Valentina Raggi presenta una serie di luoghi surreali in Italia, descrivendo architetture e paesaggi unici e affascinanti.
di NedCuttle21(Ulm) • 18 Gen 2025 • 402 commenti • 3
In un video di ARTE Europa Settegiorni proposto su Internazionale si affronta il problema dell’islamofobia in alcuni Paesi europei.
di Speculum Artis • 7 Gen 2025 • 35 commenti • 9
Esistono pochissime opere e artisti di cui possiamo dire che abbiano segnato in modo irreversibile la storia dell’arte, vere e proprie svolte radicali lungo un tragitto fatto al 99% di storie e stili osmotici gli uni verso gli altri, confini sfuocati e trasmissioni di tradizioni senza soluzioni di continuità.
di Consiglio Direttivo • 21 Dic 2024 • 7 commenti • 10
Emanuela Pulvirenti, architetto e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica per i beni culturali, è stata nostra ospite durante l’Hookiifest#10 che si è tenuta a Roma sabato 5 ottobre 2024.
di Dave • 16 Dic 2024 • 6 commenti • 4
Medievalist.net presenta alcune immagini tratte dal taccuino di Villard de Honnecourt.
di Dave x BraveART • 3 Nov 2024 • 3 commenti • 3
Un articolo su History Today esplora i profondi cambiamenti che la Prima Guerra Mondiale ha portato alle arti in diversi settori, analizzando come il conflitto abbia influenzato movimenti artistici, musica, letteratura e l’accesso alle arti per le masse.
di BraveART • 13 Ott 2024 • 1 commento • 6
ArtTribune presenta la mostra Figures du Fou. Du Moyen Âge aux romantiques che illustra l’evoluzione della figura del matto nella pittura, dal Medioevo ai romantici, con oltre 300 opere esposte.
di f2a x BraveART • 7 Lug 2024 • 1 commento • 11
Simone Sbarbati su Frizzifrizzi parla di William Blake artista e stampatore.
di Ercole Bazzicaluva • 5 Giu 2024 • 58 commenti • 7
Il sito di informazione culturale Finestra sull’arte ha pubblicato un articolo per raccontare la storia di un collezionista catalano che è riuscito a far riconoscere il dipinto in suo possesso come autentico:
di anonimo x BraveART con integrazioni • 14 Apr 2024 • 15 commenti • 7
Il Met ha acquisito “Bélizaire and the Frey Children”, un ritratto ambientato in Louisiana nel 19 ° secolo, la cui storia nascondeva un segreto.
di Windy • 22 Gen 2024 • 15 commenti • 7
Su Domus un’intervista a Mario Botta
“l’architetto che ha disegnato la nuova era della Scala rievoca con Domus la grande lezione della modernità milanese, e del perché quell’architettura non è più possibile”
di GiMa x BraveArt • 21 Gen 2024 • 30 commenti • 19
Emanuela Pulvirenti, sul suo sito Didatticarte, ci porta alla scoperta delle mappe interattive di famose città d’arte, come erano ieri e come sono oggi.
di mosk • 28 Dic 2023 • 4 commenti • 12
Come dare l’idea di come apparissero edifici ora in rovina quando erano interi?
di Qwerty • 1 Nov 2023 • 18 commenti • 8
Alfred Tarazi è un artista libanese che compone le sue opere accostando documenti risalenti al passato recente del paese: articoli di giornali, poster, copertine, pubblicità, etc.
di uqbal • 25 Ott 2023 • 184 commenti • 4
Samuel Hughes, ricercatore a Oxford e “head of housing” del Centre for Policy Studies propone su Work in progress un’articolata riflessione sulla ricezione e l’apprezzamento dell’architettura contemporanea, cercando di andare oltre gli stereotipi.
di BraveART • 24 Set 2023 • 12 commenti • 15
Scienza e arte, un connubio durato 5 secoli. Un libro pubblicato da Taschen lo scorso anno, un coffee table book, celebra il cammino che l’arte ha fatto a fianco della scienza, per illustrarla attraverso la creatività e l’abilità degli artisti.
di Madame Moitessier x BraveART • 10 Set 2023 • 6 commenti • 16
Kelly Grovier, da molti anni studioso di storia del colore, presenta in un articolo uscito su BBC Culture il tema del suo ultimo libro, intitolato The Art of Colour: The History of Art in 39 Pigments, che 24 ORE Cultura ha pubblicato anche in italiano.