Dolomiti: torrenti
di mootube • 19 Apr 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 19 Apr 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 29 Mar 2025 • 0 commenti • 3
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
di mootube • 15 Mar 2025 • 0 commenti • 2
Il sito Il Bo Live, dell’Università di Padova, presenta una serie di quattro video dedicati alle Dolomiti.
Nel primo episodio “Dolomiti: Foreste” si parla degli alberi, della loro importanza e di come sta cambiando il modo di vivere le foreste da parte degli esseri umani, rispetto a relativamente pochi anni fa.
di Andala X verzOOra • 10 Ago 2023 • 0 commenti • 12
In Gran Bretagna le tradizionali coltivazioni di mele sono minacciate dall’aumento delle temperature che porta i ricercatori a studiare il modo di impiantare varietà provenienti dalla Nuova Zelanda e dal Giappone.
di BraveART • 27 Nov 2022 • 0 commenti • 6
Su gradita segnalazione di omo_salvadego questa domenica parliamo di arte e cambiamenti climatici.
Morgan Ome, su The Atlantic, torna sul tema delle proteste a favore dell’ambiente che hanno visto manifestanti mettere in atto azioni eclatanti contro importanti opere d’arte.
di Omotto • 22 Ago 2022 • 0 commenti • 10
Il Delta del fiume Mississippi, uno dei più grandi del mondo, dopo più di tre secoli di opere di arginatura (e più recentemente dopo le estrazioni di idrocarburi e l’innalzamento globale degli oceani) ha perso molto della sua naturale capacità di rigenerazione del suolo paludoso a sud di New Orleans, con conseguenze preoccupanti per il futuro della Lousiana.
di Rad(ioactive) Omotto • 10 Giu 2020 • 0 commenti • 4
A cura di Omotto
Aeon ci fa riflettere sui grandi progetti che ci univano nel passato e su come potremmo riavere qualcosa del genere – passando per il tentativo di costruire qualcosa di nuovo.
di werner58 • 18 Dic 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @werner58
Recentemente, a seguito di un periodo di rovinosi incendi in Australia, è circolata in vari media la voce che l’habitat dei koala sarebbe stato quasi totalmente distrutto, e i pelosi marsupiali “praticamente estinti”.
di Phantom der Nacht • 11 Ott 2019 • 0 commenti • 5
Secondo quanto rivelato dal Guardian, Google avrebbe concesso importanti donazioni a gruppi che negano il riscaldamento climatico. Fra questi, il Competitive Enterprise Institute (CEI), un gruppo politico di destra che ha avuto un ruolo importante nella decisione di Trump di abbandonare il protocollo di Parigi.
di Perodatrent • 20 Lug 2019 • 0 commenti • 23
A cura di @Perodatrent.
Un articolo della CNN riporta che Nestlé che introdurrà un nuovo tipo del suo prodotto Kitkat, che conterrà come dolcificante il fruttosio presente nella polpa che circonda il seme di cacao.
di silicato • 14 Giu 2019 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @silicato
Il rateo di aumento delle temperature in Asia centrale è il doppio della media mondiale. Una regione economicamente depressa, con un’agricoltura che fa uso intensivo dell’acqua, sta divenendo sempre più secca.
di Georges DuRoy de Cantel • 30 Set 2017 • 0 commenti • 12
A cura di @Georges DuRoy de Cantel.
Come dare un senso alle divisioni politiche di oggi? In una conversazione ad ampio spettro e ricca di spunti, lo storico Yuval Harari analizza i tumulti dei giorni nostri da un punto di vista molto più ampio, che va dai continui sconvolgimenti della tecnologia, del clima, dei media fino alla nostra stessa nozione di umanità.
di Pendolare • 19 Lug 2017 • 0 commenti • 11
A cura di @Pendolare e @Francisco Quintay.
Il progetto Drawdown è un iniziativa ecologica con lo scopo di raccogliere metodi e soluzioni tecnologiche per ridurre le emissioni di gas serra, presentandoli al pubblico con delle stime sulla loro efficacia.
di conchita • 31 Ott 2016 • 0 Commenti • 5
Su suggerimento di @conchita.
Quando fa buio, le piante usano i fitocromi, le molecole vegetali che rilevano la luce, per regolare il loro comportamento di crescita in funzione della temperatura.
di Guglielma Bon • 23 Mar 2016 • 25 Commenti • 9
Su suggerimento di @Guglielma Bon
Si dibatte su quanto siano precise le previsioni sull’andamento del clima, e anche inferire dai dati storici è spesso complicato.
di @gio • 26 Nov 2015 • 6 Commenti • 4
Su suggerimento di @gio, @Mambombuti, @Ergosfera
Tra il 30 novembre e l’11 dicembre si terrà a Parigi la 21ª conferenza delle parti della Convenzione quadro sul cambiamento climatico, la cosiddetta COP 21.
di cocomeraio • 29 Ott 2015 • 10 Commenti • 8
Su suggerimento di @cocomeraio e @Akiro.
Due articoli che puntano l’attenzione sui cambiamenti climatici e sull’impegno degli Stati per “invertire la rotta”.
di @alesstanco • 19 Apr 2015 • 5 Commenti • 1
Su suggerimento di @alesstanco, da The Economist, 11 aprile 2015.
Duecento anni fa il vulcano Tambora eruttò in maniera spettacolare.
di disqus_0M8PESuVrA • 15 Mar 2015 • 6 Commenti • 3
Su suggerimento dell’Innominato @disqus_0M8PESuVrA,
Spesso è colpa del tempo se siamo in ritardo o arrabbiati. Ma se il brutto tempo fosse colpa di qualcun altro, perlomeno per gli americani?