Statistiche relative al periodo 01.09.2021 – 01.10.2021
Commenti pubblicati: 101.906
Articoli con almeno un commento: 647
Utenti attivi (n. di account): 498
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 16.826 (16,5%)
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 27.155 (26,6%)
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 35.589 (34,9%)
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 42.659 (41,9%)
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 48.885 (48,0%)
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 54.692 (53,7%)
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 59.931 (58,8%)
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 64.634 (63,4%)
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 68.906 (67,6%)
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 72.579 (71,2%)
Commenti pubblicati dal 10% ( 50) degli utenti più attivi: 48.885 (48,0%)
Commenti pubblicati dal 20% ( 99) degli utenti più attivi: 72.228 (70,9%)
Commenti pubblicati dal 30% (148) degli utenti più attivi: 85.893 (84,3%)
Commenti pubblicati dal 40% (197) degli utenti più attivi: 94.056 (92,3%)
Commenti pubblicati dal 50% (246) degli utenti più attivi: 98.132 (96,3%)
Commenti pubblicati dal 60% (295) degli utenti più attivi: 100.131 (98,3%)
Commenti pubblicati dal 70% (344) degli utenti più attivi: 101.162 (99,3%)
Commenti pubblicati dal 80% (393) degli utenti più attivi: 101.655 (99,8%)
Commenti pubblicati dal 90% (442) degli utenti più attivi: 101.837 (99,9%)
Commenti pubblicati dal 100% (491) degli utenti più attivi: 101.899 (100,0%)
Statistiche relative al periodo 01.08.2021 – 01.09.2021
Commenti pubblicati: 102.868
Articoli con almeno un commento: 534
Utenti attivi (n. di account): 494
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 16.776 (16,3%)
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 28.050 (27,3%)
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 37.323 (36,3%)
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 44.873 (43,6%)
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 51.621 (50,2%)
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 57.599 (56,0%)
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 62.849 (61,1%)
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 67.509 (65,6%)
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 71.542 (69,5%)
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 75.197 (73,1%)
Commenti pubblicati dal 10% ( 49) degli utenti più attivi: 50.983 (49,6%)
Commenti pubblicati dal 20% ( 98) degli utenti più attivi: 74.489 (72,4%)
Commenti pubblicati dal 30% (147) degli utenti più attivi: 87.892 (85,4%)
Commenti pubblicati dal 40% (196) degli utenti più attivi: 95.579 (92,9%)
Commenti pubblicati dal 50% (245) degli utenti più attivi: 99.494 (96,7%)
Commenti pubblicati dal 60% (294) degli utenti più attivi: 101.298 (98,5%)
Commenti pubblicati dal 70% (343) degli utenti più attivi: 102.232 (99,4%)
Commenti pubblicati dal 80% (392) degli utenti più attivi: 102.637 (99,8%)
Commenti pubblicati dal 90% (441) degli utenti più attivi: 102.802 (99,9%)
Commenti pubblicati dal 100% (490) degli utenti più attivi: 102.864 (100,0%)
I 10 utenti più attivi
– 2330 msg.: marione (id: disqus_wt0TRkIbLi)
– 2287 msg.: Omottə Modernə (id: disqus_0M8PESuVrA)
– 1944 msg.: piti (id: disqus_jZKNPIsYWy)
– 1844 msg.: I M oloaPfizer 🧟 (id: Imperial_oloaP)
– 1523 msg.: Saeliçar l’Atletico (id: saelrenewed)
– 1479 msg.: Il cosiddetto r315 libico (id: R_315)
– 1331 msg.: I-lorenzo (id: i_lorenzo)
– 1327 msg.: Meis togliti dai coglioni (id: disqus_EMh7J3ZE9y)
– 1251 msg.: Ippolito Ta soeur et du vin (id: ippolitostefanoforo)
Statistiche relative al periodo 01.06.2021 – 01.07.2021
Commenti pubblicati: 123.511
Articoli con almeno un commento: 644
Utenti attivi (n. di account): 510
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 20.466 (16,6%)
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 33.765 (27,3%)
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 44.301 (35,9%)
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 53.589 (43,4%)
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 61.339 (49,7%)
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 68.235 (55,2%)
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 74.174 (60,1%)
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 79.622 (64,5%)
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 84.582 (68,5%)
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 89.192 (72,2%)
Commenti pubblicati dal 10% ( 51) degli utenti più attivi: 62.060 (50,2%)
Commenti pubblicati dal 20% (102) degli utenti più attivi: 90.068 (72,9%)
Commenti pubblicati dal 30% (153) degli utenti più attivi: 106.661 (86,4%)
Commenti pubblicati dal 40% (204) degli utenti più attivi: 115.566 (93,6%)
Commenti pubblicati dal 50% (255) degli utenti più attivi: 119.862 (97,0%)
Commenti pubblicati dal 60% (306) degli utenti più attivi: 121.913 (98,7%)
Commenti pubblicati dal 70% (357) degli utenti più attivi: 122.841 (99,5%)
Commenti pubblicati dal 80% (408) degli utenti più attivi: 123.275 (99,8%)
Commenti pubblicati dal 90% (459) degli utenti più attivi: 123.446 (99,9%)
Commenti pubblicati dal 100% (510) degli utenti più attivi: 123.511 (100,0%)
Statistiche relative al periodo 01.06.2021 – 01.07.2021
Commenti pubblicati: 106.343
Articoli con almeno un commento: 628
Utenti attivi (n. di account): 483
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 19.643 (18,5%)
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 31.267 (29,4%)
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 40.420 (38,0%)
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 48.499 (45,6%)
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 55.252 (52,0%)
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 60.981 (57,3%)
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 66.183 (62,2%)
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 70.753 (66,5%)
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 74.803 (70,3%)
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 78.512 (73,8%)
Commenti pubblicati dal 10% ( 48) degli utenti più attivi: 54.002 (50,8%)
Commenti pubblicati dal 20% ( 96) degli utenti più attivi: 77.050 (72,5%)
Commenti pubblicati dal 30% (144) degli utenti più attivi: 90.944 (85,5%)
Commenti pubblicati dal 40% (192) degli utenti più attivi: 98.443 (92,6%)
Commenti pubblicati dal 50% (240) degli utenti più attivi: 102.264 (96,2%)
Commenti pubblicati dal 60% (288) degli utenti più attivi: 104.481 (98,2%)
Commenti pubblicati dal 70% (336) degli utenti più attivi: 105.597 (99,3%)
Commenti pubblicati dal 80% (384) degli utenti più attivi: 106.085 (99,8%)
Commenti pubblicati dal 90% (432) degli utenti più attivi: 106.278 (99,9%)
Commenti pubblicati dal 100% (480) degli utenti più attivi: 106.340 (100,0%)
I 10 utenti più attivi:
– 2519 msg.: Saeliçar is on Pfizer (id: saelrenewed)
– 2474 msg.: marione (id: disqus_wt0TRkIbLi)
– 2339 msg.: Omotto (Pride Month Edition) (id: disqus_0M8PESuVrA)
– 2124 msg.: Speculum Artis (id: speculumartis)
– 1891 msg.: Coco B.
Statistiche relative al periodo 01.01.2021 – 01.02.2021
Commenti pubblicati: 130.190
Articoli con almeno un commento: 704
Utenti attivi [n. di account]: 540
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 22.286 [17,1%]
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 36.768 [28,2%]
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 47.674 [36,6%]
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 57.166 [43,9%]
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 65.429 [50,3%]
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 72.631 [55,8%]
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 79.094 [60,8%]
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 84.949 [65,3%]
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 89.994 [69,1%]
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 94.296 [72,4%]
Commenti pubblicati dal 10% [ 54] degli utenti più attivi: 68.418 [52,6%]
Commenti pubblicati dal 20% [108] degli utenti più attivi: 97.404 [74,8%]
Commenti pubblicati dal 30% [162] degli utenti più attivi: 112.495 [86,4%]
Commenti pubblicati dal 40% [216] degli utenti più attivi: 121.237 [93,1%]
Commenti pubblicati dal 50% [270] degli utenti più attivi: 126.251 [97,0%]
Commenti pubblicati dal 60% [324] degli utenti più attivi: 128.458 [98,7%]
Commenti pubblicati dal 70% [378] degli utenti più attivi: 129.486 [99,5%]
Commenti pubblicati dal 80% [432] degli utenti più attivi: 130.001 [99,9%]
Commenti pubblicati dal 90% [486] degli utenti più attivi: 130.136 [100,0%]
Commenti pubblicati dal 100% [540] degli utenti più attivi: 130.190 [100,0%]
Statistiche relative al periodo 01.11.2020 – 01.12.2020
Commenti pubblicati: 128361
Articoli con almeno un commento: 662
Utenti attivi [n. di account]: 510
Commenti pubblicati dai 10 utenti più attivi: 21399 [16,7%]
Commenti pubblicati dai 20 utenti più attivi: 34645 [27,0%]
Commenti pubblicati dai 30 utenti più attivi: 45084 [35,1%]
Commenti pubblicati dai 40 utenti più attivi: 53960 [42,0%]
Commenti pubblicati dai 50 utenti più attivi: 61877 [48,2%]
Commenti pubblicati dai 60 utenti più attivi: 69313 [54,0%]
Commenti pubblicati dai 70 utenti più attivi: 75768 [59,0%]
Commenti pubblicati dai 80 utenti più attivi: 81665 [63,6%]
Commenti pubblicati dai 90 utenti più attivi: 86712 [67,6%]
Commenti pubblicati dai 100 utenti più attivi: 91126 [71,0%]
Commenti pubblicati dal 10% [ 51] degli utenti più attivi: 62649 [48,8%]
Commenti pubblicati dal 20% [102] degli utenti più attivi: 91932 [71,6%]
Commenti pubblicati dal 30% [153] degli utenti più attivi: 107590 [83,8%]
Commenti pubblicati dal 40% [204] degli utenti più attivi: 116931 [91,1%]
Commenti pubblicati dal 50% [255] degli utenti più attivi: 122869 [95,7%]
Commenti pubblicati dal 60% [306] degli utenti più attivi: 126174 [98,3%]
Commenti pubblicati dal 70% [357] degli utenti più attivi: 127517 [99,3%]
Commenti pubblicati dal 80% [408] degli utenti più attivi: 128059 [99,8%]
Commenti pubblicati dal 90% [459] degli utenti più attivi: 128293 [99,9%]
Commenti pubblicati dal 100% [510] degli utenti più attivi: 128361 [100,0%]
Da questo mese riportiamo il Wall of Shame post sulle statistiche di utilizzo del sito in una apposita rapida. Diamo un’occhiata a quanto successo in ottobre.
Prosegue su Econopoly il dibattito sul libro di Luca Ricolfi dedicato alla cosiddetta Società signorile di massa. Il pezzo di Alessandro Guerani in cui si accusava Ricolfi di cherry picking è a sua volta contestato da Massimo Famularo che accusa l’autore di retorica da social e di ignorare gli indiscutibili dati Istat presenti nel libro, alimentando la diffusione di rappresentazioni distorte della realtà e contribuendo al deterioramento della qualità del dibattito pubblico con l’utilizzo di argomenti fantoccio.
Sul blog Econopoly del Sole 24 Ore, Alessandro Guerani analizza il libro di Luca Ricolfi “La Società Signorile di Massa” (già commentato anche qui), in cui sono descritte le cause del cosiddetto “declino italiano”.
Michele Mezza parla su Ytali delle occasioni perse dal Partito Democratico italiano per costruire una sua strategia digitale sulla base dei dati ottenuti con la partecipazione dei suoi elettori alle primarie.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più