Il declino demografico dell’Italia
di ecomostro • 27 Nov 2021 • 0 commenti • 5
Ieri l’ISTAT ha pubblicato sul proprio sito un rapporto che contiene delle previsioni da incubo per la demografia italiana.
di ecomostro • 27 Nov 2021 • 0 commenti • 5
Ieri l’ISTAT ha pubblicato sul proprio sito un rapporto che contiene delle previsioni da incubo per la demografia italiana.
di W Holly & Benjamin • 12 Giu 2021 • 0 commenti • 3
Danny Rubinstein per Limes paragone Israele a due tribù che non riescono a parlarsi
I laici, numericamente in declino, controllano sempre meno lo Stato che fondarono.
di Saburo • 19 Lug 2020 • 0 commenti • 3
Un articolo su Open riporta i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista scientifica The Lancet che fa i conti sulla prospettiva di vita globale calcolando, entro la fine del secolo, 8,8 miliardi di persone presenti sulla Terra.
di ecomostro • 8 Feb 2020 • 0 commenti • 2
Un articolo di Alessandro Rosina pubblicato su Il Sole 24 Ore riassume i punti salienti di una ricerca del Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo che prevede parecchi problemi in arrivo per il mercato del lavoro italiano.
di ex cocomeraio • 6 Feb 2020 • 0 commenti • 2
In un editoriale il Boston Globe ha preso una durissima posizione contro la prassi che vede che iniziare il processo di selezione del candidato presidente degli Stati Uniti con i caucus dell’Iowa e le primarie del New Hampshire.
di sadred • 25 Nov 2019 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di sadred
Andre Tartar, Hannah Recht e Yue Qiu pubblicano su Bloomberg Businessweek un lavoro di data journalism sulla grande trasformazione demografica in atto nel mondo.
di ecomostro • 30 Ott 2019 • 0 commenti • 7
In questi giorni sono apparse sui media italiani varie recensioni del nuovo saggio La società signorile di massa del sociologo Luca Ricolfi e il giornalista Alessandro Milan vi ha dedicato una puntata della sua trasmissione radiofonica.
di ecomostro • 22 Giu 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @ecomostro.
Il rapporto annuale dell’Istat battezza la nuova fase “recessione demografica”: in breve, non facciamo più figli.
di ecomostro • 16 Giu 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @ecomostro (modificato).
Un articolo di Roberto Poli, docente di previsione sociale all’università di Trento, analizza i megatrend demografici in atto.
di Apollyon • 8 Giu 2019 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @Apollyon.
La donna dell’Ottocento con quattro bambini. Quella degli anni Sessanta che cammina accompagnata da due figli, portando un cestino da picnic.
di s1m0n4 • 7 Mar 2019 • 0 commenti • 1
A cura di @s1m0n4.
In questa terza puntata della newsletter de Il Foglio:
What do I get from the EU?
di Apollyon • 18 Feb 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @Apollyon.
Hungary’s government is greatly increasing financial aid and subsidies for families with several children, the country’s prime minister said Sunday.
di dal bar • 22 Gen 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @dal bar.
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica, nel 2018 i nuovi nati sono stati 15,23 milioni, una diminuzione dell’11,6 per cento rispetto alle nascite del 2017, quando i nati erano stati 17,23 milioni.
di Qfwfq • 19 Gen 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Qfwfq.
Un articolo di Osservatorio Balcani e Caucaso analizza le ragioni dell’alta natalità in Cecenia.
“Hai tantissimi bambini”, commenta un sorpreso giornalista europeo in visita in Cecenia, ospite di una famiglia cecena per una notte.
di Ci sono troppi maschi • 25 Apr 2018 • 0 commenti • 7
A cura di @marta (modificato)
Un articolo del Washington Post spiega le conseguenze individuali e sociali della sproporzione tra maschi e femmine in India e Cina e di come si stia cercando di rimediare:
Nothing like this has happened in human history.
di Salterello • 2 Mar 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Salterello.
Un’analisi sui dati Istat relativi alla variazione della popolazione, tra il 2012 e il 2017, degli oltre 8000 comuni italiani, con due grafici interattivi, a cura di Davide Mancino per Il Sole 24 Ore.
di @wenxuanchen • 28 Dic 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @wenxuanchen (modificato).
Un articolo del Pew research center cerca di fare delle proiezioni sulla popolazione musulmana in Europa nel 2050, modellando diversi scenari basandosi su tre livelli diversi di immigrazione e sulla fertilità femminile:
Negli anni recenti, il continente europeo ha conosciuto un aumento di richieste d’asilo provenienti sopratutto dalla Siria e altri paesi a maggioranza musulmana.
di @Guglielma Bon • 29 Set 2017 • 0 commenti • 2
Ieri il Senato ha approvato in via definitiva le Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni.
di @Guglielma Bon • 11 Set 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Guglielma Bon.
In questo reportage della BBC si parla della demografia della Bulgaria, un paese che negli ultimi 30 anni ha perso due milioni di residenti passando da quasi 9 milioni nel 1989 a 7 milioni scarsi ad oggi.