Il Post spiega i retroscena del voltafaccia che ha portato Germania, Italia, Polonia e Bulgaria ad affossare la proposta europea sul divieto di vendita di auto a benzina o gasolio dal 2035.
di francisco quintay • 5 Ott 2022 • 0 commenti •
7
Come dice Sofia Ventura, “Se Meloni diventerà ciò che non è mai stata vedremo. Ma fingere oggi che sia ciò che ancora non ha dimostrato di essere è solo servo encomio”, citando un articolo di Peppino Calderisi su Linkiesta, per il quale
Su Foreign Policy (o in alternativa qui) si può leggere un editoriale dello storico dell’economia Adam Tooze in cui si discutono le prospettive dell’Italia di Draghi.
Scegliendo di sviluppare il Future Combat Air System solo con la Francia, e non con gli altri paesi europei, Berlino ha anteposto la politica nazionale alla logica industriale e militare.
Un articolo di AutoTecnica racconta i retroscena relativi al recente dietro front del “Advisory Group on Vehicle Emission Standards” che si era occupato di definire i nuovi limiti per i futuri standard sulle emissioni inquinanti delle autovetture:
Dopo un’attenta revisione della prima bozza di standard, il gruppo consultivo sugli standard di emissione dei veicoli AGVES (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) ha dichiarato che le raccomandazioni da lui stesso presentate alla Commissione europea non erano tecnicamente fattibili.
Etica Digitale racconta in un articolo come il Parlamento Europeo abbia approvato un regolamento che legittima l’accesso indiscriminato a mail, chat e messaggi; tutto in nome della protezione dei minori.
In questo articolo Costantino de Blasi spiega come e perché i governi recenti della Repubblica italiana abbiano fatto e facciano ricorso a consulenze esterne.
– Sistema di assistenza intelligente alla velocità (Intelligent Speed Assistance) basato sul riconoscimento della segnaletica stradale e sulle mappe satellitari
– Predisposizione del blocchetto di avviamento del motore per il montaggio di sistemi “alcolock” (ovvero i dispositivi con etilometro che impediscono l’avviamento del motore se il conducente mostri stato di ebbrezza)
– Sistemi di riconoscimento di distrazione e stanchezza da parte del conducente
– Dispositivi di segnalazione dell’arresto del veicolo in situazioni di emergenza
– Sistemi di rilevazione di veicoli che provengono in senso opposto
– Dispositivi di registrazione (“scatola nera”) delle fasi che precedono un incidente o una situazione di emergenza
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più