Bastano 50.000 euro per essere felici
di Ipsin • 30 Nov 2023 • 0 commenti • 3
Doloresz Katanich per Euronews illustra i risultati di un’indagine sulla felicità nel mondo.
di Ipsin • 30 Nov 2023 • 0 commenti • 3
Doloresz Katanich per Euronews illustra i risultati di un’indagine sulla felicità nel mondo.
di Ergonomico • 1 Lug 2023 • 0 commenti • 13
Il Cyber Resilience Act (CRA) è una proposta legislativa importante che allo stato attuale, tuttavia, rappresenta un’enorme minaccia per l’Open Source in Europa.
di Qwerty (su suggerimento altrui) • 19 Giu 2023 • 0 commenti • 3
Un articolo del Telegraph parla di un cambiamento nella geografia europea a cui ci dovremo abituare. Ormai da tempo, la Polonia non è più la terra da cui emigravano gli idraulici economici (o i camionisti o le badanti o i Papi): trent’anni di intensa crescita economica l’hanno portata ad essere un paese ricco con un’industria avanzata, in procinto di raggiungere i livelli di vita dell’Europa dell’ovest.
di jeby • 7 Mar 2023 • 0 commenti • 0
Il Post spiega i retroscena del voltafaccia che ha portato Germania, Italia, Polonia e Bulgaria ad affossare la proposta europea sul divieto di vendita di auto a benzina o gasolio dal 2035.
di Anonimo • 24 Feb 2023 • 0 commenti • 4
A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, il direttoe di Avvenire critica l’abdicazione della politica alle ragioni della guerra.
di @Carlj2000 • 9 Feb 2023 • 0 commenti • 6
Negli Stati Uniti, come anche nel resto d’Europa, è normale indicare la retribuzione (o una forchetta di retribuzione) nelle offerte di impiego.
di Ipsin • 27 Gen 2023 • 0 commenti • 4
Valérie Gauriat su Euronews parla dei problemi che la Svezia si trova ad affrontare nella gestione dell’immigrazione, con toni simili a quelli più familiari in Italia.
di Groninga Sfasciacarrozze • 12 Dic 2022 • 0 commenti • 10
Su il Mulino, Philipp Heimberger (economista all’Istituto di studi economici internazionali di Vienna), illustra la situazione economica italiana e i pregiudizi nel dibattito tra economisti.
di francisco quintay • 5 Ott 2022 • 0 commenti • 7
Come dice Sofia Ventura, “Se Meloni diventerà ciò che non è mai stata vedremo. Ma fingere oggi che sia ciò che ancora non ha dimostrato di essere è solo servo encomio”, citando un articolo di Peppino Calderisi su Linkiesta, per il quale
di Perodatrent • 21 Set 2022 • 0 commenti • 4
Il Guardian riporta l’intervento pubblico dell’Amministratore Delegato di Aramco, il più importante esportatore di petrolio del mondo.
di NedCuttle21(Ulm) • 13 Lug 2022 • 0 commenti • 10
Su Jacobin Italia, Enzo Traverso riflette su quella che definisce la sacralizzazione dell’Olocausto, discutendo di memoria storica selettiva, colonialismo e funzione del metodo comparativo nell’analisi di eventi storici.
di Ereshkigal • 1 Feb 2022 • 0 commenti • 2
Lorenzo Santucci su formiche parla delle ultime schermaglie tra Unione Europea e Stati Uniti sul settore tecnologico.
Gli americani scrivono a Bruxelles di rivedere i parametri, troppo a sfavore delle aziende a stelle e strisce.
di bobo • 16 Gen 2022 • 0 commenti • 2
Su Foreign Policy (o in alternativa qui) si può leggere un editoriale dello storico dell’economia Adam Tooze in cui si discutono le prospettive dell’Italia di Draghi.
di Ereshkigal • 6 Gen 2022 • 0 commenti • 7
Michelangelo Freyrie su Linkiesta commenta le recenti scelte economiche della Germania in fatto di difesa.
Scegliendo di sviluppare il Future Combat Air System solo con la Francia, e non con gli altri paesi europei, Berlino ha anteposto la politica nazionale alla logica industriale e militare.
di ecomostro • 2 Set 2021 • 0 commenti • 1
Un articolo de Il Sole 24 Ore informa che questa sera Macron e Draghi ceneranno insieme a Marsiglia, elencando quali punti verranno verosimilmente trattati nell’incontro.
di jeny • 22 Lug 2021 • 0 commenti • 3
Un articolo di AutoTecnica racconta i retroscena relativi al recente dietro front del “Advisory Group on Vehicle Emission Standards” che si era occupato di definire i nuovi limiti per i futuri standard sulle emissioni inquinanti delle autovetture:
Dopo un’attenta revisione della prima bozza di standard, il gruppo consultivo sugli standard di emissione dei veicoli AGVES (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) ha dichiarato che le raccomandazioni da lui stesso presentate alla Commissione europea non erano tecnicamente fattibili.
di f-a • 18 Lug 2021 • 0 commenti • 1
Dopo l’abbandono a Marzo 2021, Emma Bonino ha annunciato il suo ritorno in +Europa al congresso tenuto all’Hilton di Fiumicino.
di Giovanni • 23 Giu 2021 • 0 commenti • 1
Su Difesaonline, Andrea Forte scrive sulla strategia geopolitica tedesca (o la mancanza di tal strategia) del lungo cancellierato Merkel.
di skariko • 12 Giu 2021 • 0 commenti • 3
Etica Digitale racconta in un articolo come il Parlamento Europeo abbia approvato un regolamento che legittima l’accesso indiscriminato a mail, chat e messaggi; tutto in nome della protezione dei minori.