Quando e come è nata la scrittura?
di uqbal • 10 Dic 2021 • 0 commenti • 6
Il linguaggio e la scrittura sono attività eminentemente umane. La loro culla è evidentemente nel cervello dell’homo sapiens, ma quando e come sono nati?
di uqbal • 10 Dic 2021 • 0 commenti • 6
Il linguaggio e la scrittura sono attività eminentemente umane. La loro culla è evidentemente nel cervello dell’homo sapiens, ma quando e come sono nati?
di Perodatrent • 27 Dic 2020 • 0 commenti • 4
Il Guardian pubblica un articolo in cui riporta i risultati dell’applicazione di un recente metodo di biologia molecolare per valutare se individui simili appartengono o no ad una stessa specie biologica.
di Galaverna • 5 Dic 2020 • 0 commenti • 12
Su Focus Live in 24 minuti (il video parte al minuto 1) Roberto Defez, ricercatore e divulgatore scientifico, racconta l’evoluzione del cibo dall’uomo primitivo al giorno d’oggi passando per “mele insane”, frumenti, foreste, flora microbica e autismo.
di HugoFiala • 24 Nov 2020 • 0 commenti • 2
Il distanziamento sociale sembra innocuo ma in questi mesi abbiamo scoperto quanto possa essere difficile all’atto pratico. I saluti tattili come le strette di mano, gli abbracci, i baci e lo strofinio dei nasi sono profondamente radicati in molte culture.
di Anna • 17 Apr 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @Anna.
National Geographic racconta un passo avanti nella comprensione dell’origine dei cetacei.
È il primo cetaceo quadrupede che abbia raggiunto, 42 milioni di anni fa, l’Oceano Pacifico, probabilmente il più antico rinvenuto in America e il più completo al di fuori di India e Pakistan.
di uqbal • 3 Mar 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @Uqbal.
IFLScience parla degli ultimi esperimenti che osservano in diretta la nascita di organismi pluricellulari e investigano la spinta evolutiva che ha portato alla loro creazione, da identificarsi probabilmente in una miglior difesa dai predatori
di Qantus • 22 Gen 2019 • 0 commenti • 12
A cura di @Quantus.
Un articolo di Aeon spiega cosa c’è di eccezionale nella figura paterna propria della nostra specie.
di Perodatrent • 29 Dic 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Perodatrent (modificato).
Vox pubblica un’intervista di Sean Illing dove lo psicologo William von Hippel spiega le idee esposte nel suo ultimo libro The Social Leap.
di NedCuttle21(Ulm) • 22 Ott 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @NedCuttle21 (Ulm).
Un articolo pubblicato su La mela di Newton parla della “plasticity-first”: una recente ipotesi, avanzata da alcuni biologi, secondo la quale la plasticità fenotipica che gli organismi mostrano in risposta alle trasformazioni ambientali fungerebbe da acceleratore dei meccanismi alla base dei processi adattativi.
di NedCuttle21(Ulm) • 18 Set 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Un articolo pubblicato su BBC – Future racconta l’evoluzione tecnologica del telecomando.
It began with something TV viewers of the 21st Century can still identify with – anger over the adverts.
di Yoghi • 2 Set 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Yoghi (modificato).
Il quotidiano canadese The Star spiega che, da anni, Toronto ha una relazione complicata con i procioni che vivono in città.
di cocomeraio • 4 Ago 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @Cocomeraio.
Chi non e’ istintivamente tentato di dar ragione a Eco, perché tutti gli altri, sui social, sono imbecilli?
di Giulio Cesare • 3 Lug 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Giulio Cesare.
Secondo uno studio ripreso da Le Scienze in questo articolo, i mammiferi carnivori hanno maggiori possibilità di risolvere problemi se hanno un cervello grande in rapporto alle dimensioni del loro corpo.
di francisco quintay • 8 Giu 2017 • 0 commenti • 8
A cura di @francisco quintay.
Secondo l’interpretazione prevalente nella biologia evoluzionistica, la scelta del partner è a favore di quello più avvantaggiato in termini di salute e di geni.
di Perodatrent • 24 Mag 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @Perodatrent.
Il manifesto elettorale dei conservatori britannici ribalta completamente le posizioni storiche del partito.
Mentre Theresa May dichiara fedeltà ai principi storici dei conservatori, il suo manifesto promette che
“… il governo può e deve essere una forza per il bene -è il suo potere deve essere messo chiaramente al servizio delle persone che lavorano in questa nazione …
Non crediamo in un mercato non regolato… rifiutiamo il culto dell’individualismo egoista.
di @MostroDeiBiscotti • 20 Mag 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @MostroDeiBiscotti.
Un articolo su Nature rilegge l’evoluzione della vita sul nostro pianeta come il risultato di una serie di rivoluzioni energetiche.
di francisco quintay • 10 Mag 2017 • 0 commenti • 14
A cura di @francisco quintay.
L’Homo naledi, identificato nel 2015 come nuova specie umana, sia pure non senza discussioni, ha alcune caratteristiche fisiche che lo distinguono dall’australopiteco (andatura perfettamente bipede), pur senza renderlo identico alle specie di homo più evolute (l’anatomia delle mani e di piedi è ancora arcaica).
di ? • 9 Mag 2017 • 0 commenti • 7
Su suggerimento anonimo*
Nelle foreste dell’isola di Sulawesi, in Indonesia, sono state identificate due nuove specie di tarsio, una piccola scimmia arboricola.
di Ander Elessedil • 12 Apr 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @Ander Elessedil.
Eleonora Degano, su OggiScienza, descrive la scoperta del primo pesce di caverna europeo, precisamente da una caverna tedesca molto difficile da raggiungere.