Bhookii Luglio 2025
di Thekaspa • 1 Lug 2025 • 0 commenti • 2
Quest’anno fa troppo caldo quindi invece delle solite letture da ombrellone vi voglio proporre alcune letture da montagna. Che non sono altro che letture da ombrellone, ma più fresche.
di Thekaspa • 1 Lug 2025 • 0 commenti • 2
Quest’anno fa troppo caldo quindi invece delle solite letture da ombrellone vi voglio proporre alcune letture da montagna. Che non sono altro che letture da ombrellone, ma più fresche.
di Dave Pecora Elettrica • 26 Giu 2025 • 0 commenti • 0
Nell’articolo pubblicato da Doppiozero e intitolato Philip K. Dick: un Meridiano per la fantascienza, Nicoletta Vallorani riflette sull’importanza dell’inserimento di Dick nella prestigiosa collana dei Meridiani Mondadori, definendolo un segnale di cambiamento.
di R. Pinco Olivaw con integrazioni • 23 Apr 2025 • 0 commenti • 6
Alias domenica, inserto culturale de Il Manifesto, in questo articolo ci offre un ritratto di Isaac Asimov, andando oltre la sua fama di scrittore di fantascienza per esplorare la sua vasta produzione divulgativa e il suo legame con la tradizione letteraria americana.
di Ellen Ripley • 22 Mar 2025 • 0 commenti • 8
Sul suo canale Youtube Entropy for life, Giacomo Moro Mauretto presenta una parte di una conferenza tenuta qualche settimana fa con l’astrofisico e divulgatore Luca Perri, sulla plausibilità della fisica e della biologia narrate nel film Alien.
di Madame Moitessier in absentia • 17 Feb 2024 • 0 commenti • 4
Mithil Aggarwal su NBC News parla di un caso di censura ai Premi Hugo, riconoscimento letterario per opere di fantascienza.
di @nonimy • 6 Dic 2023 • 0 commenti • 8
C’è un collegamento fra la fisica, la religione e la fantascienza, scrive Stefano Jorio su L’Indiscreto. Nel diciassettesimo secolo alcuni autori – fra cui lo stesso Keplero – presero spunto sia dalla nuova descrizione dell’universo sia dalla filosofia bruniana, per provare a immaginare nuovi mondi, e porsi domande angosciose sul senso dell’esistenza e dell’alterità.
di Thekaspa • 1 Mar 2023 • 0 commenti • 4
Space: the final frontier. Così cominciavano gli episodi di una celeberrima serie televisiva degli anni ’60. Questo mese parliamo di fantascienza nella letteratura, un genere ampio ed articolato che a volte va a sovrapporsi al fantasy (di cui abbiamo già parlato recentemente).
di Omotto • 6 Gen 2023 • 0 commenti • 5
Una visione del futuro dimenticata e sorprendente: quella scintillante e allo stesso tempo oscura del ricchissimo John Jacob Astor, pubblicata più di un secolo fa.
di The Reading Kaspa • 7 Set 2022 • 0 commenti • 8
Vita e opere di Riccardo Valla, uno dei padri della fantascienza italiana, e della “sua” Sevagram:
Un negozio stretto e lungo, come un corridoio, col soffitto a volta di mattoni.
di Omotto • 18 Lug 2022 • 0 commenti • 12
Sulla base della raccolta di saggi I sogni si spiegano da soli (SUR 2022, traduzione di Veronica Raimo), in un articolo pubblicato sul Tascabile, Matteo de Giuli ci introduce all’opera e al pensiero di Ursula K.
di Me • 19 Gen 2022 • 0 commenti • 2
Un articolo di Miles Surrey su The Ringer analizza le scelte degli sceneggiatori di The Expanse e spiega perché è una delle migliori serie di fantascienza di sempre sul nostro pianeta.
di NedCuttle21(Ulm) • 8 Mag 2020 • 0 commenti • 10
Daniele Porretta indaga su Il Tascabile la letteratura di fantascienza sorta in Russia prima e dopo la Rivoluzione d’Ottobre, le cui produzioni risentirebbero degli influssi utopistico-rivoluzionari esercitati sull’arte in generale dagli eventi politici del periodo 1905-1917.
di PaMar • 3 Mar 2020 • 0 commenti • 10
Un articolo di Sapiens ricorda come il padre dell’autrice di fantasy e fantascienza Ursula K. Le Guine fosse una figura di spicco dell’antopologia negli anni 20.
di Anna • 19 Mag 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @Anna.
Su Youtube e sul sito della Rai è disponibile un documentario sullo scrittore Philip K. Dick.
di Anonima • 12 Feb 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @Anonima.
Simone Pieranni intervista per Minima et Moralia intervista lo scrittore cinese Han Song, noto anche per il suo 2066: Red Star over america.
di Qwerty • 8 Ott 2018 • 0 commenti • 7
A cura di @Qwerty.
Chiunque abbia letto i vecchi Urania, ha presente le immagini magnifiche e inquietanti che contraddistinguevano le loro copertine.
di PaMar • 5 Mag 2018 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @PaMar e con il contributo di @mambombuti e @f2a.
Moltissime persone ignorano chi sia Stanislaw Lem; un numero molto più piccolo, ma ancora troppo consistente, lo conosce solo come “autore di Solaris”.
di Stanley Kubrick • 2 Apr 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Stanley Kubrick.
Il 2 aprile 1968 veniva proiettato in anteprima mondiale a Washington ‘2001 A Space Odyssey’.
di Space Tractor • 28 Gen 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Space Tractor.
In questo articolo pubblicato da il Tascabile, Michele Bellone illustra come -alla luce degli investimenti nella ricerca nel settore aerospaziale- la Repubblica Popolare Cinese stia promuovendo nuovi progetti di divulgazione della letteratura di genere fantascientifico, in contrasto con quanto era accaduto finora a partire dalla Rivoluzione Culturale.