Dopo il referendum: una sconfitta e una sfida
di NedCuttle21(Ulm) • 11 Giu 2025 • 0 commenti • 0
Su Doppiozero, Gianfranco Bettin riflette sui risultati del referendum.
di NedCuttle21(Ulm) • 11 Giu 2025 • 0 commenti • 0
Su Doppiozero, Gianfranco Bettin riflette sui risultati del referendum.
di La marmotta scrutatrice • 6 Giu 2025 • 0 commenti • 4
Uno spazio per discutere dei referendum e per seguire i risultati.
di f2a • 22 Mag 2025 • 0 commenti • 1
Su lavoce.info, un confronto tra il Sì e il No ai referendum sul lavoro.
di f2a • 1 Lug 2024 • 0 commenti • 2
Sul Il Sole 24 Ore, Patrizia Maciocchi illustra una piccola rivoluzione sulla raccolta firme per i referendum.
di NedCuttle21(Ulm) • 8 Ott 2021 • 0 commenti • 2
Il referendum sugli espropri delle grandi società immobiliari nella città di Berlino, svoltosi nella giornata di domenica 26 settembre, si è concluso con una vittoria del Sì.
di el panin ludro • 18 Ott 2020 • 0 commenti • 2
Negli Stati Federati di Micronesia il referendum per l’indipendenza dello Stato di Chuuk è stato rinviato nuovamente a causa del Coronavirus.
di gg • 18 Set 2020 • 0 commenti • 3
Il sito di divulgazione scientifica naspread.eu propone uno speciale sul referendum costituzionale italiano, con un’articolo e due interviste a scienziati politici per analizzare e capire meglio la portata e le conseguenze della riforma.
di Humu • 2 Set 2020 • 0 commenti • 4
Tito Boeri e Roberto Perotti dicono la loro sul referendum sul taglio dei parlamentari.
di YodaKelvin • 2 Set 2020 • 0 commenti • 3
Eric Yozsef su Internazionale sostiene che il quesito referendario del 20 settembre è sostanzialmente irrilevante, perché negli anni il potere legislativo (non solo in Italia) è sostanzialmente diminuito per effetto di molte cause.
di McDonald Trump • 27 Ago 2020 • 0 commenti • 8
Simone Piunno su Medium, prova ad affrontare il referendum come un problema di ottimizzazione.
- Qualcuno dice che dobbiamo tagliare i parlamentari per ridurre i costi;
- qualcuno dice che non dobbiamo tagliare i parlamentari perché così facendo sarebbe messa in pericolo la democrazia: meno parlamentari significa meno rappresentatività;
- molti si limitano al tifo calcistico, votando A per simpatia con Tizio, o B per antipatia con Caio.
di NedCuttle21(Ulm) • 10 Apr 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Un reportage pubblicato su The Nation spiega che, nella città di Berlino, il malcontento per la crisi abitativa, dovuta al processo di estrema gentrificazione degli ultimi anni e al conseguente rincaro degli affitti, ha favorito la crescita di un movimento che a breve darà inizio a una raccolta firme per un referendum che dia ai cittadini la possibilità di esprimersi sulla proposta di esproprio di circa 200.000 appartamenti attualmente gestiti da grandi gruppi immobiliari i cui interessi costituirebbero un ostacolo alla distribuzione di alloggi sociali.
di cocomeraio • 16 Gen 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @cocomeraio.
Francesco Cundari su Leftwing si schiera contro l’idea che il programma politico dell’opposizione possa basarsi su un elenco di referendum (sulla Tav, sul reddito di cittadinanza, sul decreto Salvini), considerandola una resa culturale oltre che un azzardo politico, ritenendo che al contrario le mediazioni politiche, sociali e istituzionali andrebbero ricostruite e non saltate.
di NedCuttle21(Ulm) • 2 Nov 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Il referendum sui trasporti, previsto a Roma l’11 novembre, rischia di ridursi, secondo Walter Tocci, a due discutibili alternative: monopolio o privatizzazione.
di Il cavallo rosso • 21 Ott 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Il cavallo rosso.
Oltre alle elezioni per la Provincia Autonoma di Trento e Bolzano, ha oggi luogo un altro importantissimo appuntamento con le urne, almeno per una parte dei cittadini del Nord Italia.
di Flavio Pas • 25 Set 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Flavio Pas.
Questa domenica in Svizzera si sono chiuse le urne, alle quali il popolo era stato chiamato per decidere su tre quesiti nazionali e svariate tematiche regionali.
di @ilGuada • 9 Feb 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Il Guada.
Il 4 marzo prossimo nella vicina Svizzera dovranno decidere se eliminare o mantenere il canone televisivo che finanzia il servizio pubblico nazionale.
di Lowresolution • 22 Ott 2017 • 0 commenti • 11
A cura di @Lowresolution.
Prendendo spunto dal referendum sull’autonomia delle regioni del nord, il professor Alberto Brambilla analizza il bilancio entrate e uscite a livello regionale.
di hookii • 22 Ott 2017 • 0 commenti • 0
Alle 12 l’affluenza parziale per i referendum sull’autonomia che si stanno tenendo oggi è stata del 10,11% degli aventi diritto al voto in Lombardia e del 21,1% in Veneto.
di Qfwfq • 19 Ott 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Qfwfq.
La presa di Kirkuk da parte dell’esercito iracheno ha segnato una svolta. Ed ha sicuramente allargato la divisione fra i partigiani di Talbani Tāhlabānī; e quelli di Barzani, mentre Turchia e Iran plaudono alla fine del sogno indipendentista.