Inceneritore di Roma, respinti i ricorsi di ambientalisti e comitati
di Toscanoirriverente • 19 Lug 2023 • 0 commenti • 3
Da RaiNews, la notizia del respingimento dei ricorsi al Tar contro l’inceneritore.
di Toscanoirriverente • 19 Lug 2023 • 0 commenti • 3
Da RaiNews, la notizia del respingimento dei ricorsi al Tar contro l’inceneritore.
di NedCuttle21(Ulm) • 27 Mag 2023 • 0 commenti • 4
Oggi, sabato 27 maggio, si tiene a Roma la manifestazione Ci vuole un reddito, sorta su iniziativa di diverse realtà romane tra cui l’associazione mutualistica Nonna Roma e la Camera del Lavoro Autonomo e Precario (Clap).
di Il triste • 23 Mag 2023 • 0 commenti • 6
E dopo il rap a Torino e il rap a Bologna, ecco a voi il rap della Città Eterna.
Un articolo su “Il Ventriloco – Rivista di Trastevere” analizza in maniera riassuntiva l’evoluzione della musica rap a Roma, trattando tangenzialmente anche il contesto nazionale e il tema della frattura tra mainstream e underground.
di Alan Cowan x BraveART • 14 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Sarà nei cinema italiani, il 15, 16, 17 maggio 2023, il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione per la regia di Giovanni Troilo.
di Gu x BraveART • 26 Mar 2023 • 0 commenti • 5
E’ stata inaugurata al Museo di Casa Romei una mostra-dossier dedicata al pittore ferrarese Roberto Melli, un omaggio che permette di ripercorrere attraverso dieci opere la produzione pittorica dell’artista tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
di Temp • 26 Gen 2023 • 0 commenti • 11
Da dove deriva la robustezza delle infrastrutture costruite nell’antica Roma? Secondo un team di ricercatori del MIT la risposta sarebbe nei clasti di calce, precedentemente ritenuti impurità, che miscelati a caldo nel calcestruzzo danno al materiale la capacità di “guarire”, fermando e colmando le rotture.
di Red River • 9 Gen 2023 • 0 commenti • 9
Assenza giustificata nei giorni del ciclo mestruale. E’ quanto chiedono le studentesse, appoggiate dai loro compagni, di numerose scuole di Roma e del Lazio.
di Anonimo • 12 Nov 2022 • 0 commenti • 2
Annarita Digiorgio su Il Giornale descrive l’ennesimo capitolo dello scontro politico sulla gestione dei rifiuti a Roma (in più una disamina del Sole 24 Ore).
di Omotto • 13 Ott 2022 • 0 commenti • 14
Sul suo blog saggistico Acoup, Bret Devereaux risponde ad una domanda dei suoi lettori, diffusa nel pubblico non specialista: come mai Roma, nonostante il suo sviluppo, non conobbe una rivoluzione industriale?
di alesstanco • 10 Apr 2022 • 0 commenti • 4
Un video di City Beautiful riepiloga brevemente la storia di Città del Vaticano e spiega fino a che punto possa essere considerata realmente una città.
di Luigi Di Meio • 21 Ago 2021 • 0 commenti • 5
I Fatti Capitali commenta lo sviluppo dalla campagna elettorale per il Campidoglio di Carlo Calenda.
di Coco B. Ware (via Bigio) • 19 Ago 2021 • 0 commenti • 5
Era il più bravo di tutti, poteva essere Verdone, poi qualcosa è andato storto. Storia di un quasi “venerabile maestro” diventato “invisibile”.
di Varie • 11 Mar 2021 • 0 commenti • 3
Santa Palomba è una Roma ai confini di Roma. Lontana quasi 28 chilometri dalla stazione Termini, fa parte del IX municipio e ospita per lo più capannoni e fabbriche.
di tusaichi • 12 Nov 2020 • 0 commenti • 2
Fine dei graffiti. Nella notte tra sabato e domenica gli agenti nel Nad, il Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia di Roma Capitale, hanno denunciato a piede libero Lorenzo Perris, 28 anni, sospettato di essere uno dei writer più “ricercati” d’Italia e d’Europa, con il nome di Geco.
di NedCuttle21(Ulm) • 29 Ott 2020 • 0 commenti • 2
Su Internazionale, le riflessioni politiche di Alessandro Calvi sulle elezioni amministrative che si terranno a Roma nella primavera del 2021.
di GiMa • 2 Set 2020 • 0 commenti • 10
Un video di Roberto Trizio parla di imperatori romani, dei loro volti e delle loro figure.
di NedCuttle21(Ulm) • 21 Lug 2020 • 0 commenti • 0
In un articolo pubblicato su Internazionale, Francesco Erbani traccia un quadro dell’abusivismo edilizio nella città di Roma spiegando la funzione dei cosiddetti consorzi di autorecupero nonché la loro influenza sull’elettorato e sulla politica capitolini.
di Alan Cowan • 4 Apr 2020 • 0 commenti • 16
È il 28 gennaio 1671 quando Clemente X, eletto al soglio da nemmeno un anno, con un “breve” proclama beata Ludovica Albertoni, una terziaria francescana vissuta a cavallo tra quattro e cinquecento.
di Angela e Ippolito • 21 Mar 2020 • 0 commenti • 3
Dal 3 marzo sono consultabili i fondi del pontificato di Pio XII (1939-1958) all’Archivio Apostolico Vaticano. La storica Emma Fattorini racconta la sfida posta dalla raccolta documentale in un’intervista data a Linkiesta e Settimananews ricorda alcuni problemi e dibattiti relativi.