Un sito di notizie, fatto dai commentatori

La Corte Suprema USA ha accettato di esaminare il caso di discriminazione inversa proposto da una donna eterosessuale

di Perodatrent • 26 Feb 2025 • 207 commenti 0

Ed Pilkington su The Guardian riporta la notizia che La Corte Suprema degli Stati Uniti ha accettato di esaminare il caso di una donna eterosessuale bianca che lamenta di essere stata oggetto di «discriminazione inversa» perché il posto che occupava in una agenzia pubblica era stato assegnato ad un uomo omosessuale. 

Ex feed, Feat, Mondo

Corazze e nudità

di f.r.s. • 28 Feb 2021 • 0 commenti 6

Bizzarro Bazar racconta il topos della contrapposizione tra figura maschile vestita e figura femminile svestita:

Tutti, credo, ricordiamo in modo vivido qual è stata la prima scena di sesso vista in un film che ha colpito la nostra immaginazione.

 

Cultura, Feat

La sessualizzazione dell’educazione americana e le sue conseguenze [EN]

di Apollyon • 13 Mar 2020 • 99 commenti 1

Peachy Keenan sostiene in un articolo per la rivista conservatrice American Mind che i programmi di educazione sessuale impartiti in alcune scuole e in alcune famiglie di orientamento liberal causino una sessualizzazione troppo precoce nei bambini e siano responsabili di disturbi comportamentali, riflettendo inoltre sui cambiamenti sociali di lungo termine indotti da questo fenomeno. 

Feat, Mondo

Il futuro delle pubblicità?

di GiMa • 11 Gen 2020 • 128 commenti 5

Ha fatto molto discutere la nuova pubblicità della ######, che non descriveremo per non togliervi la sorpresa, ma che ha suscitato diversi interrogativi, tra cui quelli New York Times: e’ questo il futuro delle pubblicità, dove il prodotto entra nella comunicazione in modo sempre piu defilato e coperto da messaggi di ispirazione sociale o addirittura politica? 

Cultura, Feat

La seconda rivoluzione sessuale è transfemminista

di unit • 9 Mag 2019 • 181 commenti 8

A cura di @unit (modificato).

Internazionale ci propone la traduzione di un articolo di Paul Preciado, apparso su Libération, sul riconoscimento dei diritti trans e intersessuali (cioè di persone che per variazioni fisiche alla nascita non risultano immediatamente assegnabili a uno solo dei due sessi) e la relativa accettazione di identità sessuali che non rispettano una rigida norma binaria maschio/femmina. 

Cultura, Feat