un sito di notizie, fatto dai commentatori

g/audio maggio 2023

di Dan Marinos • 10 Mag 2023 • 0 commenti 7

Ieri su Il Post è comparso un articolo di Christian Raimo intitolato «Il maschilismo pop», dove l’autore cerca di svelare il sottostante maschilista o anti-femminista nei testi di tantissime canzoni italiane, domandandosi quale effetto possa aver avuto sulle generazioni che quelle canzoni le hanno cantate fino allo sfinimento. 

Cultura, Feat

The End of the English Major [EN]

di Anonimo • 2 Mag 2023 • 0 commenti 0

Un articolo del New Yorker parla di come gli studenti americani, da anni, scelgano sempre meno di studiare materie umanistiche. Le ragioni sono complesse: gli studenti, specialmente quelli che sono i primi nella loro famiglia ad andare all’università, non vedono alcuno sbocco lavorativo in questa strada, e preferiscono dedicarsi alle discipline STEM. 

Cultura, Feat

Ep. 19 | Bonifacio VIII e Filippo il Bello

di hookii • 30 Apr 2023 • 0 commenti 2

Se le dimissioni di Papa Ratzinger ci hanno sorpreso così tanto, che effetto avranno avuto le dimissioni di Papa Celestino V per i medievali abituati a pensare che un potere porveniente da Dio in modo così diretto fosse permanente e irrinunciabile?

 

Cultura, Speciali

I super-tappeti delle meraviglie

di BraveART • 30 Apr 2023 • 0 commenti 8

Oggi parliamo di una mostra che si è conclusa qualche mese fa a Palazzo Rosso a Genova. Ne parliamo perché questa esposizione è stata a suo modo un grande evento, visto che ha presentato per la prima volta al pubblico italiano  un numero rilevante di straordinari tappeti persiani del XVI secolo. 

Cultura, Feat

Mixed by Erry

di Il Triste • 25 Apr 2023 • 0 commenti 7

In un articolo di Fanpage Andrea Parrella intervista i fratelli Frattasio, che negli anni ’70 a Napoli crearono un vero e proprio impero con la vendita di musicassette contraffatte. 

Cultura, Feat

La cultura bloccata [EN]

di fed • 19 Apr 2023 • 0 commenti 6

Paul Skallas, autore della Lindy Newsletter e conosciuto su Twitter come LindyMan, in un articolo sul New York Times (disponibile dietro soft paywall) osserva come la cultura pop intesa come stili di moda, produzione musicale e cinematografica, sia entrata, dagli inizi del 2000, in un loop autoreferenziale e monotono, impantanata in una costante rifinitura di ciò che è già stato prodotto. 

Cultura, Feat

Quattro progetti selezionati da Steven Holl tra paesaggi naturali e insediamenti densi

di Angela • 11 Apr 2023 • 0 commenti 4

DomusWeb presenta il numero 1075, dal titolo “Il sentimento oceanico“. Guest Editor di questo numero è Steven Holl, che così esordisce:

Nel 1930, nel suo volume Il disagio della civiltà, Sigmund Freud così descrive il sentimento oceanico: “È una sensazione che si vorrebbe chiamare di eternità, sensazione di qualcosa d’illimitato, senza confini, qualcosa di oceanico”.

 

Cultura, Feat