Giacomo Moro Mauretto ha pubblicato sul suo canale YouTube Entropy for Life, un video della durata di circa 20 minuti sulle varie forme di ermafroditismo presenti fra i pesci.
Sapevate, per esempio, che 481 specie di pesci presentano varie forme di ermafroditismo?
E che fra i pesci sono ermafrodite simultanee 57 specie, fra quelle conosciute, mentre le restanti hanno forme diverse di sostituzione dei caratteri maschili con quelli femminili e viceversa?
Ma cos’è l’ermafroditismo?
L’ermafroditismo (simultaneo) è la presenza di caratteri sia maschili che femminili all’interno di uno stesso individuo. Tuttavia in biologia si conoscono altre forme di cambiamento di sesso all’interno delle specie.
Sono dette Proterandriche le specie in cui gli individui sono maschi alla nascita e diventano femmine dopo un certo numero di anni, o dopo aver raggiunto una certa dimensione, come le Orate, che nascono maschi e diventano femmine intorno ai due anni di età (ed è per quello che chi consuma orate di allevamento sta mangiando solo individui maschi).
Sono invece dette Proteroginiche le specie in cui gli individui nascono femmine e diventano maschi durante il corso della loro vita, come ad esempio le Cernie che nascono femmine e cambiano sesso intorno ai 5-6 anni di vita.
Esistono poi le specie che presentano ermafroditismo bidirezionale seriale: possono cioè cambiare più volte sesso da maschi a femmine e viceversa.
Questo comportamento è presente quasi esclusivamente nelle specie di pesci d’acqua marina: sembra che sia presente solo nel 3% delle specie d’acqua dolce, mentre è presente in qualche modo in circa il 43% delle specie marine.
Quali sono le ragioni evolutive di questo comportamento, che gli scienziati suppongono essersi evoluto indipendentemente varie volte nelle famiglie di pesci di mare?
La più importante, ed anche la più ovvia, è sempre la stessa: le specie che presentano un qualche tipo di ermafroditismo vedono migliorare la loro fitness riproduttiva.
Tra i vertebrati solo i pesci ossei cambiano sesso, anche se chi ha visto il primo Jurassic Park ricorderà una nozione diversa, mentre fra gli invertebrati sono ermafrodite molte più specie: per esempio i crostacei, i molluschi, gli echinodermi, ma anche i gasteropodi, gli cnidari (meduse e coralli, per intendersi) e i platelminti (i vermi piatti, alcuni dei quali sono parassiti anche della specie umana).
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.