Pietro Morello, youtuber e musicista che collabora con la Compagnia della Rancia, in questo video della durata di circa quindici minuti, ci racconta come vengono realizzati i suoni nei film, con l’aiuto di Marco Ciorba dello studio Cineaudioeffects di Roma (lo sapevate che il suono degli zoccoli dei cavalli è riproducibile con due noci di cocco e dell’asfalto?)
Registrare il sonoro “in presa diretta” è relativamente semplice, ma come fare se bisogna registrare il suono di un braccio che si rompe?
Cioè non è che puoi ogni volta prendere un povero stagista sottopagato, spaccargli un braccio e registrare il suono
Qui entra in scena Jack Foley, il primo rumorista della storia del cinema, che negli anni ‘20 del 900 si è inventato un modo per rendere in studio i suoni che non possono essere riprodotti dal vero:
questo lavoro incredibile dei rumoristi di creare i suoni è rimasto praticamente invariato motivo per cui i rumoristi in inglese si chiamano Foley Artist
Commenta qui sotto e segui le linee guida del sito.