OpenAI vuole continuare a modellare i propri LLM su materiale protetto da diritto d’autore
di Quellolá • 15 Mar 2025 • 0 commenti • 0
Su Ars Tecnica, la richiesta di OpenAI al legislatore statunitense.
di Quellolá • 15 Mar 2025 • 0 commenti • 0
Su Ars Tecnica, la richiesta di OpenAI al legislatore statunitense.
di PaMar • 31 Gen 2025 • 0 commenti • 1
«Con antica e nuova sapienza (cf. Mt 13,52) siamo chiamati a considerare le odierne sfide e opportunità poste dal sapere …»
Questo l’incipit di ANTIQUA ET NOVA – Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, pubblicato dai Dicasteri Vaticani per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione.
di Utonta Niubba • 18 Nov 2024 • 0 commenti • 3
C’è una limitazione intrinseca con i calcolatori (dai più chiamati computer) “universali” odierni, fatti con il silicio: il calcolo parallelo. Per questo i ricercatori di tutto il mondo sono sempre impegnati nello sperimentare nuovi modi di fare calcoli, più naturalmente paralleli.
di Anonimo con integrazioni • 6 Nov 2024 • 0 commenti • 5
Le terre rare si trovano in quella sorta di “accapo” della tavola periodica degli elementi che comincia con il Lantanio. In realtà non sono elementi rari nella crosta terrestre ma sono difficili da estrarrre.
di Dave • 29 Ott 2024 • 0 commenti • 2
Un articolo su Nature analizza come la crescente richiesta energetica necessaria per sostenere l’intelligenza artificiale stia portando le grandi aziende tecnologiche, come Google e Amazon, a investire nell’energia nucleare.
di RNiK • 29 Ott 2024 • 0 commenti • 1
Su Artificiale, newsletter della rivista Internazionale, il giornalista Alberto Puliafito parla dell’interesse delle aziende delle Silicon Valley che si occupano di IA verso i conflitti bellici e dei rischi che l’utilizzo di queste tecnologie in ambito bellico rappresentino.
di Dave • 21 Ott 2024 • 0 commenti • 2
Fortune in questo articolo (€ — alt) condivide l’appello che Vinod Khosla (imprenditore e investitore della Silicon Valley, noto per aver cofondato Sun Microsystems e investito in aziende come Netscape, Amazon, Google e OpenAI) ha lanciato per l’introduzione di un reddito universale di base a causa dell’impatto imminente dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro.
di STVX • 21 Set 2024 • 0 commenti • 2
Su Cartoon Brew Amid Amidi illustra l’accordo tra Lionsgate e l’azienda di IA Runaway. Lionsgate è una importante società che si occupa di produzione e distribuzione cinematografica; la speranza è che la collaborazione possa portare a tagliare personale tra sceneggiatori e chi si occupa di effetti speciali, riducendo così i costi.
di Lich • 28 Ago 2024 • 0 commenti • 2
Philip Oltermann e Deborah Cole The Guardian raccontano la storia di un successo dell’estate scritto da una IA.
di Lich • 31 Lug 2024 • 0 commenti • 3
Wired nel Maggio 2024 ha pubblicato un articolo che parlava dell’uso inedito e massiccio dell’intelligenza artificiale generativa durante la campagna elettorale indiana, fenomeno che potrebbe fotografare la realtà nel futuro prossimo della politica di molti paesi democratici.
di ecomostro • 29 Mag 2024 • 0 commenti • 5
Un articolo di Lucia Valente su La Voce parla di come l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare radicalmente le politiche attive del lavoro in Italia.
di RNiK • 13 Mag 2024 • 0 commenti • 3
Roberto Pezzali su DDay.it illustra alcuni dei risultati e delle evidenze dei test di Minerva, la prima famiglia di grandi modelli linguistici (LLM) addestrati “da zero” per la lingua italiana.
di ToscanoIrriverenteSbrocBanned • 23 Feb 2024 • 0 commenti • 2
Gerrit De Vynck e Nitasha Tiku sul Washington Post parlano delle ultime disavventure di Gemini, l’IA di Google (€ — alt).
di zoomx con integrazioni • 21 Feb 2024 • 0 commenti • 6
Lauren Leffer su Scientific American parla del contributo, ma anche delle limitazioni dell’intelligenza artificiale nel campo delle previsioni meteorologiche.
di Madame Moitessier con integrazioni • 4 Gen 2024 • 0 commenti • 12
Con i recenti successi dei modelli di intelligenza artificiale applicati al linguaggio (Large Language Models, preminentemente GPT-3 e GPT-4, motori del chatbot ChatGPT), si è riacceso l’interesse della comunità scientifica per questi strumenti, al fine di poter capire e comunicare con gli animali non umani.
di Sylvester con integrazioni • 26 Dic 2023 • 0 commenti • 10
Andrea Daniele Signorelli scrive su Wired un articolo che critica gli allarmismi sorti attorno agli sviluppi recenti e a quelli futuri (e futuribili) nel campo delle intelligenze artificiali, chiedendosi se l’apocalisse paventata da alcuni sia un rischio reale o semplice marketing.
di Me che ha una panda usata • 19 Ott 2023 • 0 commenti • 9
Nell’ultima edizione di Privacy Not Included di Mozilla, sono state recensite tutte e 25 le principali marche automobilistiche, e tutte hanno ricevuto valutazioni negative per quanto riguarda la privacy dei consumatori.
di Alan Cowan x BraveART • 27 Ago 2023 • 0 commenti • 5
William Deresiewicz, scrittore, saggista e critico letterario statunitense, riflette su Persuasion sui meccanismi predittivi e come questi siano in contrasto con la vera produzione artistica, che invece richiede originalità.
di Perodatrent • 15 Ago 2023 • 0 commenti • 3
Il Guardian riporta e commenta la notizia che una Intelligenza Artificiale si è rivelata capace di progettare veleni nervini.
Un gruppo di ricercatori aveva addestrato una IA a riconoscere le strutture di 2500 farmaci con possibile azione antibatterica, e poi le aveva fatto esplorare la possibile utilità di altre 6.000 molecole valutandone le potenziali attività farmacologiche e tossicità.