Il Guardian riporta e commenta i risultati di una ricerca di Emissions Analytics, leader nella pubbicazione di dati sulle emissioni dei veicoli, che sembra dimostrare che l’inquinamento dovuto all’usura degli pneumatici è 1.850 volte peggiore delle emissioni di scarico dei veicoli a combustione interna.
In un lungo articolo pubblicato su Il Tascabile, Giancarlo Cinini, passando in rassegna alcuni studi, ripercorre la storia di quella che definisce suvizzazione dell’automobile, indagando le ragioni culturali, economiche e sociologiche dietro il progressivo aumento delle dimensioni dell’auto.
Un articolo di AutoTecnica racconta i retroscena relativi al recente dietro front del “Advisory Group on Vehicle Emission Standards” che si era occupato di definire i nuovi limiti per i futuri standard sulle emissioni inquinanti delle autovetture:
Dopo un’attenta revisione della prima bozza di standard, il gruppo consultivo sugli standard di emissione dei veicoli AGVES (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) ha dichiarato che le raccomandazioni da lui stesso presentate alla Commissione europea non erano tecnicamente fattibili.
Eleonora Goldman su Russia Beyond propone un articolo, ricco di immagini d’epoca, nel quale si tratta un aspetto particolare della vita sotto l’URSS: la possibilità per un normale cittadino di ottenere un’automobile, raccontando al contempo l’evolversi dell’industria automobilistica russa.
– Sistema di assistenza intelligente alla velocità (Intelligent Speed Assistance) basato sul riconoscimento della segnaletica stradale e sulle mappe satellitari
– Predisposizione del blocchetto di avviamento del motore per il montaggio di sistemi “alcolock” (ovvero i dispositivi con etilometro che impediscono l’avviamento del motore se il conducente mostri stato di ebbrezza)
– Sistemi di riconoscimento di distrazione e stanchezza da parte del conducente
– Dispositivi di segnalazione dell’arresto del veicolo in situazioni di emergenza
– Sistemi di rilevazione di veicoli che provengono in senso opposto
– Dispositivi di registrazione (“scatola nera”) delle fasi che precedono un incidente o una situazione di emergenza
Sandy Munro è un ingegnere esperto di qualità produttiva delle automobili, CEO di una società di consulenza specializzata nei “teardown report”, analisi in cui le vetture vengono scrupolosamente osservate e smontate per valutarne non solo la qualità costruttiva ma anche le scelte progettuali.
Tutte le cose belle prima o poi volgono al termine, così, dopo 25 anni di onorata carriera, Lotus ha scelto di interrompere la commercializzazione della piccola di casa, l’Elise , e della sua progenie più potente, l’Exige, celebrandone l’uscita di scena con una “Final Edition” per entrambi i modelli.
Quattroruote riporta la dichiarazione di Akio Toyoda, numero uno della Toyota, nel corso di una conferenza stampa ha affermato che “I veicoli elettrici sono sopravvalutati”.
FIAT ha presentato oggi la gamma completa della nuova 500e (o 50e), versione elettrica completamente rinnovata della piccola torinese. La gamma era inizialmente composta dalla versione di lancio “La Prima” (già presentata a Marzo).
Sul canale Youtube Automoto.it un piccolo documentario sull’auto piu famosa, idolatrata e probabilmente venduta in Italia, vincitrice per il suo design industriale innovativo alla sua uscita nel 1981 del Compasso D’oro: stiamo parlando della leggendaria PANDA.
Un articolo su Jalopnik riassume un’indagine di The Information all’interno di Uber, azienda che da qualche anno sta puntando tutto sulla guida autonoma e che pochi anni fa prevedeva un futuro prossimo fatto di auto perfettamente in grado di guidarsi da sole.
Benvenuti alla prima puntata di un nuovo formato di Gearbox, monomarcia! Niente novità, solo storie un po’ nascoste e oscure dal favoloso mondo dell’automobilismo!
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più