Ci sbagliamo sulla crisi legata ai social media
di Madame Moitessier • 8 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Henry Farrell su Programmable Mutter parla della crisi dello «spazio pubblico» dovuta alle reti sociali.
di Madame Moitessier • 8 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Henry Farrell su Programmable Mutter parla della crisi dello «spazio pubblico» dovuta alle reti sociali.
di RNiK + Nico • 18 Lug 2023 • 0 commenti • 13
Su Valigia Blu, un lungo articolo di Antonio Scalari dove, più che parlare di cambiamento climatico, si discute di consenso scientifico, comunicazione della scienza e disinformazione.
di Anonimo • 23 Mag 2023 • 0 commenti • 8
Nelle ore finali della visita a Roma di Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino aveva partecipato allo speciale di “Porta a Porta” per rispondere alle domande dei giornalisti italiani.
di Fact Checker • 1 Apr 2023 • 0 commenti • 4
L’articolo “Detransition Facts and Statistics 2022: Exploding the Myths Around Detransitioning” pubblicato su GenderGP discute la questione della detransition, ovvero il processo attraverso cui una persona transgender decide di tornare al genere che gli è stato assegnato alla nascita.
di Fact Checker • 28 Ott 2022 • 0 commenti • 5
La Commissione sulle interferenze estere (INGE) del Parlamento Europeo ha commissionato un rapporto sulle campagne di disinformazione sulle persone LGBT.
di Madame Moitessier • 5 Ott 2021 • 0 commenti • 7
Letture.org riporta l’intervista a Fabio Paglieri a proposito del suo libro “La disinformazione felice. Cosa ci insegnano le bufale”. L’autore discute della nascita della disinformazione e delle sue radici antiche:
In un suo recente contributo (Routledge, 2019), Diego Marconi ricorda un esempio antico di tragica attualità, in questi tempi di COVID-19: descrivendo la pestilenza che afflisse Atene nel 430 a.C., Tucidide riporta la diffusa diceria secondo cui gli untori sarebbero stati gli odiati Spartani, colpevoli di avere avvelenato i pozzi del Pireo.
di Ergosfera • 28 Gen 2020 • 0 commenti • 18
Un riassunto della situazione da parte di ValigiaBlu.
di Cthulhu • 17 Nov 2019 • 0 commenti • 10
Matteo Flora espone sul suo blog i risultati del più vasto studio quantitativo mai realizzato in Italia sui comportamenti dei follower dei politici su Twitter.
di s1m0n4 • 23 Mag 2019 • 0 commenti • 10
A cura di @s1m0n4.
Un articolo della CNN spiega che, ritenuto il paese più immune alle campagne di disinformazione, la Finlandia sta vincendo la lotta alle fake news.
di NedCuttle21(Ulm) • 2 Feb 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Secondo uno studio condotto da un team di ricerca del Dartmouth College e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, la causa alla base dell’attuale riluttanza popolare alle vaccinazioni sarebbe da ricercare nell’isteresi, fenomeno comportamentale particolarmente resistente che secondo gli autori sarebbe stato innescato dalle campagne di disinformazione degli anni passati.
di NedCuttle21(Ulm) • 6 Ott 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Su Scienza in rete, il chimico Vincenzo Balzani si interroga sul ruolo della scienza in un mondo in cui sembra dominare la disinformazione.
di Akiro • 3 Lug 2018 • 0 commenti • 10
A cura di @Akiro.
Una ricerca a livello europeo ha individuato 162 fake news sui migranti
il modo in cui li vediamo e giudichiamo è influenzato dai media, tradizionali e non, fino a distorcere il quadro reale.
di uqbal • 20 Giu 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @uqbal.
Gian Marco Saolini fa di mestiere il troll. La Stampa lo ha intervistato per vedere cosa ne pensa della disinformazione e del successo che ottiene.
di uqbal • 16 Giu 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Uqbal.
Un articolo di La Resilienza discute una delle fonti del profilo Facebook di Matteo Salvini, il sito Speciale Libia, e avanza il sospetto che sia un modo per costruirsi dell’informazione utile a fini propagandistici.
di RNiK • 2 Giu 2018 • 0 commenti • 3
A cura di RNik
Uno studio dell’Indiana University che tenta di introdurre delle metriche per misurare il propagarsi di fake news sui Social Media, in particolare su Twitter.
di @gio • 13 Mar 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Gio. @Perodatrent, @Gima, @Gerberto.
Fabio Chiusi, su Valigia Blu, fornisce la sua analisi sui contenuti del Final report of the High Level Expert Group on Fake News and Online Disinformation, redatto per la Commissione Europea da 39 esperti appositamente selezionati.
di conchita • 29 Nov 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @conchita.
Un articolo su Strade pone l’attenzione, ancora una volta, sul problema della disinformazione organizzata e delle fake news.
di francisco quintay • 22 Feb 2017 • 0 Commenti • 2
Su suggerimento di @francisco quintay.
In Svezia, dietro i troll c’è una vera e propria macchina di propaganda, con ben precisi fini politici.
di francisco quintay • 21 Gen 2017 • 3 Commenti • 3
Su suggerimento di @francisco quintay.
Il New York Times propone la storia del ventitreenne Cameron Harris, autore di una bufala secondo cui un elettricista avrebbe scoperto, inciampando su alcuni scatoloni, migliaia di schede elettorali per-votate a favore di Hillary Clinton.