Anche Tesla si lamenta dei dazi
di Lich • 23 Mar 2025 • 40 commenti • 1
Startmag riporta la notizia di una lettera non firmata di Tesla al governo americano per segnalare le difficoltà causate dalle nuove politiche commerciali.
di Lich • 23 Mar 2025 • 40 commenti • 1
Startmag riporta la notizia di una lettera non firmata di Tesla al governo americano per segnalare le difficoltà causate dalle nuove politiche commerciali.
di Lich • 18 Gen 2025 • 41 commenti • 0
Eric Levitz su Vox cerca di spiegare perché secondo lui la fissazione dei democratici con l’affluenza al voto e la capacità di ”mobilizzare” i propri elettori sia sbagliata, quando si tratta di analizzare la sconfitta di Novembre 2024, e perché ci siano tutte le ragioni per credere che non siano solo gli elettori di sinistra che sono rimasti a casa, ma sono anche gli elettori mediani e marginali che si sono spostati a destra, relativamente parlando.
di Lich • 15 Gen 2025 • 21 commenti • 0
Michael Beckley su Foreign Policy cerca di spiegare come l’America, nonostante i problemi di portata anche catastrofica, sia tutt’ora un paese estremamente forte, capace di crescere, innovare, e di avere performance migliori dei suoi principali avversari.
di Lich • 11 Nov 2024 • 18 commenti • 0
Francis Fukuyama, politologo statunitense, sul Financial Times (alt) analizza le ragioni per cui il liberalismo sembra aver perso la sua capacità di raccogliere il consenso necessario per la sua sopravvivenza e cosa potrebbe succedere negli Stati Uniti e nel mondo democratico durante la presidenza di Donald Trump.
di L'osservatore • 11 Ott 2024 • 46 commenti • 2
Charlotte Alter in un articolo di TIME espone la piattaforma politica di Kamala Harris per la sua campagna presidenziale del 2024.
di Omotto • 11 Set 2022 • 17 commenti • 2
Su War On The Rocks Joseph Stieb discute di come sia mutata tra gli schieramenti politici statunitensi la percezione dell’interventismo e del nation building degli anni zero, cercando di sviluppare anche qualche riflessione sul futuro.
di Ippolito Stefanoforo • 19 Nov 2020 • 61 commenti • 14
Sul blog De lumine et umbra si ripercorre la storia del protestantesimo dalle sue origini ad oggi, parlando della particolare situazione degli Stati Uniti dove si trovano figure come Paula White:
La preghiera di Paula White per la rielezione di Donald Trump ha suscitato diverse reazioni.
di Perodatrent • 7 Ott 2020 • 18 commenti • 4
The Bullwark mette in dubbio la data di inizio della Covid-19 nel presidente Trump, partendo dalla constatazione che lo staff medico che lo segue non rivela a quando risale l’ultimo test negativo.
di Hookiikomori • 28 Ago 2020 • 23 commenti • 2
In una puntata di On the Media, Bob Garfield e J. Lester Feder parlano di come la musica country è diventata conservatrice.
di Maharashtra • 16 Mag 2019 • 1 commento • 0
A cura di @Maharashtra.
Rich Lowry su Politico analizza l’ascesa nei sondaggi per le primarie democratiche statunitensi del candidato ed ex vicepresidente Joe Biden, chiedendosi se tale consenso non sia frutto della sottovalutata razionalità dell’elettorato liberal.
di SetteXSette • 2 Mag 2019 • 3 commenti • 1
A cura di @SetteXSette.
William Pesek su Politico spiega come il primo ministro giapponese Shinzo Abe è riuscito a controllare la caotica politica commerciale adottata dal presidente americano.
di SetteXSette • 17 Apr 2019 • 10 commenti • 3
A cura di @SetteXSette.
Nonostante l’ostilità tra i democratici statunitensi e il network televisivo Fox, Bernie Sanders, candidato favorito alle primarie, ha deciso di partecipare ad un’intervista su FoxNews e, secondo Politico, ne è uscito trionfante.
di Sakuragi su segnalazione di All Goodly Sports • 2 Gen 2019 • 1 commento • 3
Il 30 dicembre 2018 entra in vigore il TPP (Trans-Pacific Partnership), grande accordo commerciale tra 11 paesi che si affacciano sul Pacifico, tra i quali il Giappone, il Canada, il Messico e l’Australia.
di @Carlj2000 • 2 Ago 2018 • 181 commenti • 4
A cura di @Carlj2000.
Il sito statunitense d’informazione FiveThirtyEight ha pubblicato in un articolo nove file Excel contenenti oltre un milione di interventi su Twitter da parte dei profili fortemente sospettati da Mueller di appartenere a operatori russi, spiegando che si tratta dello stesso materiale in parte usato da Robert Muller nelle sue indagini sul RussiaGate.
di Lipbalm • 18 Giu 2018 • 27 commenti • 2
A cura di @Lipbalm.
Niall Ferguson fornisce una sua interpreatazione del momento storica che stanno attraversando gli Stati Uniti.
La morte della repubblica non è qualcosa cui io, da futuro cittadino, darei il benvenuto.
di pigtr • 11 Apr 2018 • 80 commenti • 2
Su suggerimento di @S1m0n4.
In un thread su Twitter con alcuni riferimenti ad articoli e blog italiani e francesi, Francesco Maselli riassume la posizione di Emmanuel Macron circa la possibilità di un intervento francese in Siria, alla luce delle limitazioni militari francesi e della presenza russa nel paese arabo:
Si studia tuttavia un piano b.
di Yoghi • 9 Mar 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Yoghi.
Un articolo dell’economist e uno comparso su Likedin parlano dei dazi voluti da Donald Trump:
What next for world trade?
di Giovanni • 19 Nov 2017 • 6 commenti • 1
Su suggerimento di @Giovanni.
Christopher Steele, ex agente dell’intelligence britannica famoso per aver compilato un discusso dossier sulle relazioni tra Donald Trump e la Russia, ha risposto ad alcune domande del giornalista del Guardian Luke Harding, che sta pubblicando un libro sulla vicenda, ribadendo la fondatezza del suo report:
“I’ve been dealing with this country for 30 years.
di reislaufer • 13 Ott 2017 • 39 commenti • 3
A cura di @reislaufer.
Il Guardian riprende un rapporto del FMI che evidenzia come, negli ultimi 30 anni, si siano fatti passi indietro nell’uguaglianza delle società sviluppate, e come, tutto sommato, fintanto che la progressività della tassazione non risulta eccessiva, un maggiore carico fiscale sui più ricchi possa essere benefico.