10 percent less Democracy – a review [EN]
di Pamar • 3 Mag 2020 • 0 commenti • 2
Quilette pubblica una dettagliata recensione del saggio “10% Less Democracy: Why You Should Trust Elites a Little More and the Masses a Little Less“.
di Pamar • 3 Mag 2020 • 0 commenti • 2
Quilette pubblica una dettagliata recensione del saggio “10% Less Democracy: Why You Should Trust Elites a Little More and the Masses a Little Less“.
di Anna • 2 Set 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @Anna.
Jörg Schindler su Spiegel parla della grande influenza di Eton nella preparazione delle élite britanniche.
Boris Johnson is the 20th prime minister to come out of Eton College.
di Perodatrent • 12 Mar 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @Perodatrent.
Il regista Stephen Merchant spiega sul Guardian le ragioni che lo hanno indotto a girare un film sulla storia della wrestler Saraya-Jade Bevis, in arte Paige, e come la preparazione della sceneggiatura gli ha fatto capire argomenti che difficilmente gli sarebbero venuti in mente.
di Sguenz • 31 Gen 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @Sguenz (modificato)
Francesco Maggio, economista e giornalista, già ricercatore a Nomisma e a lungo collaboratore de Il Sole24Ore, da molti anni si occupa dei rapporti tra etica, economia e società civile e dice la sua sul post nel dibattito aperto da Baricco su Repubblica dell’11 gennaio, in cui lo scrittore affernava che “le élites sono da tempo preda di un torpore profondo […] ipnotizzate da se stesse e hanno perso completamente contatto con la vita che fa la gente” e che vivono in una sorta di stato di “ipnosi da cui declinano un pensiero unico, allestendo raffinati teoremi il cui risultato è sempre lo stesso, totemico: There is no alternative“.
di Perodatrent • 14 Dic 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di Perodatrent
In uno degli articoli dedicati dal Guardian al populismo odierno, William Davies propone una spiegazione etica della questione.
di Quantus • 28 Set 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Quantus.
Secondo l’Economist (link alternativo) il successo del liberalismo ne ha impigrito i sostenitori, che ora devono riscoprire il proprio amore per le posizioni radicali.
di cocomeraio • 8 Ago 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @cocomeraio.
Francesco Cundari partendo da una infelice pubblicità del Corriere della Sera, scrive sul Foglio che le parole d’ordine del populismo italico sono nate da campagne promosse dalle testate giornalistiche della “borghesia illuminata”.
di Ruzar Briffa • 17 Lug 2018 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di @Ruzar Briffa.
Martin Parker critica sul Guardian il funzionamento delle Business School, accusandale di insegnare un’acritica aderenza al capitalismo contemporaneo e alla tecnocrazia, e ne invoca la chiusura.
di brisso • 28 Giu 2018 • 0 commenti • 12
A cura di @Brisso.
A 40 anni dall’uscita in giappone di Daitarn 3 (arrivò in Italia due anni dopo) questo articolo ne analizza tematiche e contesto.
di martina • 14 Apr 2018 • 0 commenti • 18
Su suggerimento di @Martina.
Un articolo su Jacobin Mag, lo storico Jason Tebbe mette a confronto l’uso della morale come strumento per affermare la propria superiorità da parte della borghesia di epoca vittoriana con il comportamento delle classi medio-alte di oggi:
The Victorian ethos is not dead, not by a long shot.
di @Gugliema Bon • 20 Giu 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @Guglielma Bon.
Due terzi degli europei, secondo un sondaggio del Chatham House, pensano che si dovrebbe procedere con pochi compromessi (o nessuno) sui valori fondanti dell’EU nei negoziati per la Brexit.
di @Carlj91 • 29 Mag 2017 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @Carlj91.
Secondo La Stampa la strategia di Casaleggio e Grillo si snoda tra nomine, convegni e blog.
di reislaufer • 4 Lug 2016 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @reislaufer e @Yoghi
In questo post di Federico Gnech su Gli Stati Generali si analizzano le reazioni sviluppatesi dal risultato del referendum inglese, a partire dall’analisi sulla reazione all’ascesa dei populismi, alla supposta migliore capacità delle élite e alla riflessione sulla “populistizzazione” della democrazia rappresentativa.