Nell’articolo del New York Times dal titolo The other Naples, not seen on Instagram (€ — alt) la giornalista Emma Bubola scrive del paradosso che sta vivendo Napoli negli ultimi tempi: così attrattiva per i turisti stranieri così scoraggiante per chi ci vive.
Per un monolocale di 35 metri quadrati ci vogliono 800 euro al mese. Non siamo a Milano, ma nel centro di Napoli, dove questo è il mercato per chi vuole prendere casa in affitto.
In un articolo di FanpageAndrea Parrella intervista i fratelli Frattasio, che negli anni ’70 a Napoli crearono un vero e proprio impero con la vendita di musicassette contraffatte.
La stazione zoologica Anton Dohrn è un’importante istituzione scientifica dedicata alla biologia marina, con sede a Napoli. Venne fondata nel 1892 dal naturalista tedesco Anton Dohrn.
I parenti di un anziano deceduto durante il ricovero all’Ospedale del Mare di Ponticelli, a Napoli, hanno girato e diffuso un video in cui assaltano l’ospedale: nelle immagini si vedono alcuni di loro che, mentre altri chiedono del primario, prendono a calci porte e muri.
di The User Formerly Known as M@ • 26 Ott 2020 • 28 commenti •
3
Un articolo comparso sul sito ventennipaperoni a firma di Ginevra Emilia Carrero Meglio prova a fare chiarezza su una bufala che ciclicamente riappare in rete:
Dal 2008 gira sul web una notizia sconcertante, sconvolgente e, soprattutto, falsa: Topolino è nato a Napoli ed è stato creato da un misterioso disegnatore di nome Michele Sorece.
Se il sostegno spontaneo e organizzato che unì Nord e Sud, poveri e benestanti, nello sforzo comune di sostenere l’infanzia è una pagina sociale esemplare, è anche vero che ha visto una serie di difficoltà prima di farsi progetto concreto.
di NedCuttle21(Ulm) • 13 Set 2019 • 4 commenti •
4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Riccardo Rosa ha realizzato per Internazionale un reportage sulla situazione lavorativa nel porto di Napoli, dove tra i lavoratori continua a registrarsi dal maggio scorso uno stato di agitazione dovuto sia al mancato rinnovo del contratto nazionale che alla spinosa questione della cosiddetta autoproduzione, pratica attraverso la quale le compagnie delegherebbero ai marittimi, spesso senza tutele e sottopagati, il compito di fissare le merci sulle proprie navi, aumentando così il rischio non solo di infortuni tra il personale di bordo ma anche di pesanti ricadute occupazionali e salariali sui lavoratori portuali.
Come è noto la Treccani ha inserito nel proprio vocabolario il neologismo Sarrismo:
La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; per estensione, l’interpretazione della personalità di Sarri come espressione sanguigna dell’anima popolare della città di Napoli e del suo tifo.
di NedCuttle21(Ulm) • 11 Mar 2019 • 15 commenti •
4
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
Fame di Sud pubblica e recensisce il cortometraggio La fine del mondo, realizzato dagli studenti del Laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
di Ippolito stefanoforo • 13 Set 2018 • 48 commenti •
0
A cura di @Ippolito stefanoforo.
A conti fatti, è un po’ come se Napoli fosse il campo Rom d’Italia. Uno spazio circoscritto ai confini della civiltà occidentale, nel quale ci si arrangia tutti i giorni, mentre si suona a mani nude, e si canta notte e dì.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più