Il Piano per disintossicarsi dal gas russo
di Lich • 8 Mag 2025 • 0 commenti • 0
Reuters parla di come l’UE pianifica di mettere uno stop definitivo all’importazione di gas russo nel 2027.
di Lich • 8 Mag 2025 • 0 commenti • 0
Reuters parla di come l’UE pianifica di mettere uno stop definitivo all’importazione di gas russo nel 2027.
di Paolo Torponi • 23 Ott 2024 • 0 commenti • 3
La recente presentazione del rapporto di Mario Draghi ha portato l’attenzione sul declino economico relativo dell’Unione Europea.
di PaMar • 3 Ott 2024 • 0 commenti • 3
Statewatch parla delle politiche anti-terrorismo dell’Unione europea e dei rischi per attivisti e i cittadini.
di Lich • 6 Ott 2023 • 0 commenti • 3
Dopo lo smacco del «rifiuto» dei finanziamenti UE, The New Arab analizza le ragioni per cui contare sullo stato tunisino per la gestione dell’emergenza migranti sarà una strada molto ripida e piena di ostacoli per l’Europa.
di Yoghi • 20 Apr 2023 • 0 commenti • 2
Gianni Trovati e Manuela Perrone su il Sole 24 Ore scrivono dello stato di realizzazione del PNRR:
I numeri come sempre parlano il linguaggio più chiaro, e sono efficaci nello spiegare l’allarme fatto risuonare dal ministro per il Pnrr Raffaele Fitto per motivare l’esigenza di rivedere il programma iniziale.
di francisco quintay • 14 Dic 2022 • 0 commenti • 6
L’Agenzia dell’Unione europea Frontex sta attraversando un momento difficile. E’ trapelato un rapporto riservato dell’ OLAF secondo il quale l’agenzia avrebbe assistito e poi insabbiato i respingimenti illegali.
di Ereshkigal • 30 Nov 2022 • 0 commenti • 5
Due articoli mettono in luce il progressivo conflitto commerciale tra USA e UE che ha spinto Macron ad una seconda visita a Washington.
di mangiafuoqo? • 17 Ott 2022 • 0 commenti • 5
Sergio Giraldo su Startmag parla delle rimostranze franco-tedesche sui prezzi del gas e come a suo avviso queste lamentele siano tardive e ipocrite.
di francisco quintay • 6 Giu 2022 • 0 commenti • 3
La Conferenza sul futuro dell’Europa ha terminato i suoi lavori, adottando una corposa relazione finale con ben 49 proposte. Il progetto ambiziosissimo è presentato con queste parole:
La conferenza sul futuro dell’Europa offre ai cittadini europei un’occasione unica, giunta al momento opportuno, per ragionare sulle sfide e le priorità dell’Europa.
di Ereshkigal • 1 Feb 2022 • 0 commenti • 2
Lorenzo Santucci su formiche parla delle ultime schermaglie tra Unione Europea e Stati Uniti sul settore tecnologico.
Gli americani scrivono a Bruxelles di rivedere i parametri, troppo a sfavore delle aziende a stelle e strisce.
di Les Barricades Mystérieuses • 13 Set 2021 • 0 commenti • 8
Camilla Giovagnoli su Altalex affronta i profili di costituzionalità e di risarcimento del danno riguardanti le vaccinazioni. In particolare per quest’ultimo, una sentenza della Corte di Giustizia della UE del 2017 non ritiene imprescindibile il consenso scientifico, a patto che il giudice possa effettivamente assicurarsi che gli indizi prodotti dal ricorrente siano effettivamente sufficientemente gravi, precisi e concordanti:
Il difetto di un vaccino e il nesso di causalità tra questo difetto e una malattia possono essere provati con un complesso di indizi gravi, precisi e concordanti.
di uqbal • 21 Apr 2021 • 0 commenti • 0
Il NYT (link alternativo) ripercorre la politica estera di Draghi, in particolare per quanto riguarda pandemia e vaccini, tracciandone un quadro lusinghiero.
di Pink'o'Pallo • 4 Gen 2021 • 0 commenti • 7
Su Politico Jonathan Powell, ex capo di gabinetto del governo britannico e capo negoziatore del governo britannico in Nord Irlanda, evidenza cinque ragioni per cui i negoziati sulla Brexit hanno portato ad un esito negativo per il Regno Unito.
di HugoFiala • 11 Dic 2020 • 0 commenti • 2
In questi mesi la disputa sul MES si è arenata intorno un possibile prestito limitato al settore sanitario. Ne abbiamo sentite di tutti i colori, in merito.
di Space Tractor • 13 Ago 2020 • 0 commenti • 3
Quando Hamidou Bandé cresceva nel Burkina Faso rurale verso la fine degli anni settanta l’idea di bere latte straniero era inconcepibile.
di Lowresolution • 13 Gen 2020 • 0 commenti • 5
Danimarca e Svezia si stanno opponendo al progetto di un salario minimo europeo della Commissione Europea, perché temono possa abbassare i loro stipendi, più alti della media, e preferiscono mantenere il sistema esistente regolato con contratti collettivi negoziati con i sindacati.
di Davide Brancato • 25 Set 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Davide Brancato (modificato).
Su Youtube si può ascoltare un’intervista a Carola Rackete su Hard Talk, trasmissione della BBC celebre per lo stile incalzante dei suoi intervistatori, che hanno il compito di mettere il più possibile in difficoltà i loro ospiti.
di werner58 • 6 Ago 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @werner58
Mancano meno di 90 giorni alla nuova scadenza per la Brexit, che il primo ministro Johnson assicura essere irrevocabile.
di Ercole Bazzicaluva • 12 Lug 2019 • 0 commenti • 9
A cura di @Ercole Bazzicaluva.
Un articolo su QuiFinanza segnala la richiesta dell’UE di aumentare gli stipendi degli insegnanti italiani e ne illustra le ragioni:
In attesa che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indichi il maxi-concorso per docenti delle scuole di ogni ordine e grado (il bando dovrebbe essere pubblicato nel mese di luglio, ma dal Miur non arrivano notizie in merito), da Bruxelles arrivano indicazioni ben precise sul trattamento economico degli insegnanti.