Il Mobile Money sta davvero aiutando il Sud del Mondo? [EN]
di uqbal • 2 Ago 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Uqbal.
Il Mobile Money è uno strumento per il trasferimento di denaro via cellulare che permette anche di chiedere e concedere prestiti.
di uqbal • 2 Ago 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Uqbal.
Il Mobile Money è uno strumento per il trasferimento di denaro via cellulare che permette anche di chiedere e concedere prestiti.
di ecomostro • 16 Giu 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @ecomostro (modificato).
Un articolo di Roberto Poli, docente di previsione sociale all’università di Trento, analizza i megatrend demografici in atto.
di Qfqfw • 26 Mar 2019 • 0 commenti • 1
A cura di @Qfqfw (modificato).
Un articolo da Econopoly, un blog del Sole 24 ore, fornisce una nuova prospettiva su come e dove si muove la manifattura e sul suo ruolo nel futuro dell’Africa.
di Anna • 8 Mar 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @Anna.
Marta Tufariello mette a confronto gli investimenti italiani e cinesi nei paesi africani in un articolo comparso su Nazione Indiana.
di Apollyon • 12 Feb 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @Apollyon.
Un articolo di Jacobin del 2015 ripercorre la vita e la carriera politica del rivoluzionario africano Thomas Sankara.
di Quantus • 21 Gen 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Quantus.
Un articolo pubblicato sul Lavoro Culturale spiega le recenti polemiche suscitate dalla recente dichiarazione d’intenti di Macron a favore restituzione di manufatti artistici africani.
di Quantus • 22 Nov 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Quantus.
Raffaele Masto spiega su IL l’importanza politica e culturale della Nigeria e le sue debolezze sul piano economico, tra cui il grande numero di poveri e il grave divario in termini di sviluppo tra Nord e Sud.
di Billy Pilgrim • 8 Nov 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Billy Pilgrim (modificato)
Con un articolo su Project Syndicate, Akinwumi A. Adesina descrive le trasformazioni in corso nel mercato finanziario africano: per decenni, il rischio, o la percezione dello stesso, ha rappresentato una barriera ai tentativi di attrarre investimenti esteri in Africa.
di Akiro • 23 Set 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Akiro (modificato).
Ultima Voce parla delle accuse mosse dal giornalista investigativo Olivier van Beemen ad Heineken di impiegare metodi immorali per poter sfondare nel mercato africano.
di men tanal urka • 15 Set 2018 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @men tanal urka.
Un articolo di Internazionale parla della classe media nigeriana.
Credo sia giunto il momento di affrontare una volta per tutte la questione: chi sono i nigeriani della classe media?
di deep mayo • 8 Set 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Deep Mayo.
News Deeply pubblica un reportage di Daniel Howden e Giacomo Zandonini dal Niger, paese particolarmente importante per la gestione dei flussi migratori diretti verso l’Europa.
di jenji • 16 Ago 2018 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @jenji.
Bizzarrobazar ricorda le vicende che si sono sviluppate intorno al corpo di William “King Billy” Lanne, l’ultimo aborigeno purosangue della Tasmania.
di ergonomico • 8 Ago 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @ergonomico.
La Stampa riporta la morte di tre giornalisti, che si trovavano in Centrafrica per realizzare un documentario sui mercenari del Gruppo Wagner, un’organizzazione paramilitare russa.
di Yoghi • 6 Ago 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @Yoghi.
L’Economist riporta (link alternativo) che gli Emirati Arabi, Il Quatar e la Cina stanno facendo investimenti miliardari nei porti dell’Africa Orientale, dove, al momento, l’unico porto veramente internazionale è situato a Djbouti, attraverso il quale passa il 95% delle merci destinate ad un’area di 105 milioni di abitanti per un totale di circa 800.000 container l’anno.
di RNiK • 30 Lug 2018 • 0 commenti • 8
A cura di @RNiK.
Il Gambia, paese tra i più poveri e meno sviluppati al Mondo, dove per un terzo della popolazione non è garantito neanche il fabbisogno alimentare, ha raggiunto coperture vaccinali tra le più alte di tutto il continente africano.
di Martopix • 15 Lug 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @Martopix.
Il nuovo primo ministro etiope Abiy Ahmed, di cui il Post aveva parlato con speranza a marzo, sembra non aver disatteso le aspettative, liberando prigionieri politici, aprendo all’Eritrea e mostrando un approccio carismatico è amichevole alla politica.
di Yoghi • 9 Lug 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @Yoghi.
Come riporta l’Economist, sotto pressione dell’Unione Europea il Niger ha intensificato i controlli alla frontiera per bloccare i migranti diretti verso la Libia.
di Marie Daubrun • 20 Giu 2018 • 0 commenti • 18
Su suggerimento di @Marie Daubrun.
Un breve documentario di Aeon racconta della ferrovia che attraversa il Sahara mauritano dal centro minerario di Zouérat al porto di Nouadhibou, tenendo in vita l’economia di questo Paese.
di Yoghi • 21 Mag 2018 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Yoghi.
Il franco CFA è la moneta comune di molti Paesi africani un tempo appartenenti all’ex-impero coloniale francese.