Ripensare la pigrizia
di HugoFiala • 27 Nov 2020 • 168 commenti • 5
È uscito uno spot in Germania che incita a rimanere a casa puntando sulla bellezza dell’essere pigri. Lo commenta Gianfranco Marrone su Doppiozero.
di HugoFiala • 27 Nov 2020 • 168 commenti • 5
È uscito uno spot in Germania che incita a rimanere a casa puntando sulla bellezza dell’essere pigri. Lo commenta Gianfranco Marrone su Doppiozero.
di The User Formerly Known as M@ • 6 Set 2020 • 11 commenti • 10
Un articolo di Lucia Brandoli pubblicato su The Vision ricorda Bernard Stiegler.
Giovedì 6 agosto il Collège international de philosophie ha annunciato la morte del suo direttore, Bernard Stiegler, una delle personalità più interessanti del nostro panorama di pensiero.
di werner58 • 18 Giu 2020 • 57 commenti • 0
A cura di @werner58
“Cos’è andato storto con la polizia (americana, NdR)? […] A costo di sembrare uno stereotipo di economista, penso che la risposta sia una sola: è un monopolio!
di Massimo011 • 25 Gen 2020 • 108 commenti • 6
La politiche più favorevoli al benessere della persona sono sostanzialmente le stesse che proponeva Einstein, cioè quelle associate alla socialdemocrazia. Adam Okulicz-Kozaryn, docente di scienze politiche della Rutgers university a Camden, nel New Jersey, ha osservato che “le società con governi di sinistra o progressisti (caratterizzate dalla presenza di un forte welfare state o stato sociale)” evidenziano i livelli più alti di soddisfazione.
di ebenezer • 15 Gen 2020 • 0 commenti • 5
Carl O. Pabo, uno dei padri della moderna ingegneria genetica, ha lasciato la cattedra al MIT per fondare Humanity 2050, con lo scopo di affrontare i problemi chiave che affliggono le nostre società nel futuro immediato.
di Perodatrent • 20 Nov 2019 • 86 commenti • 19
Su suggerimento di @Perodatrent
Aditya Chakrabortty, nel trentennale della caduta del muro di Berlino, ritorna sulla discussione riguardo le diseguaglianze economiche lanciando una provocazione: un fattore dimenticato ma basilare delle politiche di welfare del Novecento, sostiene l’editorialista del Guardian, era la paura del comunismo.
di NedCuttle21(Ulm) • 26 Ott 2019 • 41 commenti • 3
Su suggerimento di @NedCuttle21(Ulm)
Il femminismo alla Lean In, quello che piace alle donne in carriera e celebra i successi professionali di una ristretta élite, è un modello accettabile per il resto della popolazione femminile?
di @G.Bon • 22 Set 2019 • 82 commenti • 10
A cura di @Giulia Bon
Un articolo di Bloomberg, ricchissimo di infografiche, racconta di come le energie rinnovabili stiano prendendo una fetta sempre più ampia del mercato energetico, negli Stati Uniti e nel mondo.
di werner58 • 10 Ago 2019 • 50 commenti • 9
A cura di @werner58 e @Renatino
“[…] affrontare le disuguaglianze significa cercare profitto nell’innovazione, meno nello sfruttamento.”
Meno?
“Be’, sì, meno: il capitalismo è sfruttamento per definizione, ma è questione di bilanciamenti.”
Fabrizio Barca, ex ministro nel governo Monti ed economista, parla in una lunga intervista per Business Insider di regolamentazione delle aziende hi-tech, dei sindacati, della sempiterna crisi della sinistra e, come da citazione, di capitalismo.
di NedCuttle21(Ulm) • 18 Giu 2019 • 274 commenti • 1
A cura di @NedCuttle21(Ulm)
Nel suo ultimo lavoro intitolato Quattro modelli di futuro. C’è vita oltre il capitalismo, lo scrittore statunitense Peter Frase immagina quattro scenari postcapitalistici possibili e ovviamente altrettanti diversi modelli di società: comunismo, socialismo, renditismo e sterminismo.
di NedCuttle21(Ulm) • 14 Mag 2019 • 2 commenti • 1
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
In un articolo pubblicato su Il Tascabile, Alessandra Castellazzi riflette sui cambiamenti determinati nei ritmi giornalieri dell’uomo dall’evolversi del capitalismo e della società dei consumi.
di lurker • 22 Feb 2019 • 21 commenti • 1
A cura di @lurker.
Un articolo della BBC spiega i successi della Microsoft di Satya Nadella negli ultimi anni.
You thought Microsoft was so last century, didn’t you?
di Perodatrent • 24 Gen 2019 • 50 commenti • 6
A cura di @Perodatrent e @G.Bon.
Bloomberg News dedica un articolo ad illustrare le posizioni prese da un veterano di Wall Street, Jeremy Grantham, a proposito del rapporto tra finanza e temi sociali come il cambiamento climatico.
di GiMa • 22 Nov 2018 • 78 commenti • 1
A cura di @GiMa (modificato).
Sul sito del MIT si può leggere un estratto dal libro The Overworked American: The Unexpected Decline of Leisure di Juliet B.
di (((K87) • 30 Ott 2018 • 24 commenti • 9
Su segnalazione di @(((K87).
Not pubblica un’analisi sulla recente elezione di Jair Bolsonaro in Brasile, che viene definito nell’articolo il “Trump dei Tropici”
L’ascesa di Bolsonaro in Brasile ce lo ricorda: per il Capitale, se in nome del profitto bisogna causare la fine del mondo, tanto vale guadagnarci al massimo.
di NedCuttle21(Ulm) • 24 Ott 2018 • 4 commenti • 3
A cura di @NedCuttle21(Ulm) (modificato).
Un articolo pubblicato su Left critica quella che considera un’immagine di “capitalismo dal volto umano” alimentato dal marketing e dalla comunicazione del gruppo Benetton.
di The Great Cat Massacre • 14 Ott 2018 • 36 commenti • 6
Su suggerimento di @The Great Cat Massacre.
Grace Berkely discute su Jacobin l’importanza della finanza per il sistema economico mondiale.
di Temp • 26 Set 2018 • 25 commenti • 3
A cura di @Temp.
Un articolo della Foundation for Economic Education discute i motivi della perdita di popolarità del capitalismo negli USA tra i giovani.
di mirumsedverum_exe • 16 Set 2018 • 2 commenti • 2
Su suggerimento di @mirumsedverum_exe.
Quartz ha intervistato Eric Posner e Glen Weyl sulle loro proposte per contrastare disuguaglianze e monopoli.