Il «lenguaje claro» per chi parla spagnolo
di f2a • 24 Giu 2024 • 15 commenti • 16
24RTVE parla degli sforzi per uno «spagnolo chiaro e accessibile».
di f2a • 24 Giu 2024 • 15 commenti • 16
24RTVE parla degli sforzi per uno «spagnolo chiaro e accessibile».
di Raverio Saimondo • 20 Mag 2024 • 249 commenti • 6
Un articolo di Giulio Dantona su Esquire parla del crescente successo della stand-up comedy in Italia tra i giovani, sia per i comici di lingua italiana che per quelli di lingua inglese e di come il sistema teatrale e televisivo stia recependo questo nuovo e influente fenomeno nella scena comica televisiva in Italia.
di Gattone • 27 Gen 2024 • 176 commenti • 14
Durante la sua partecipazione alla kermesse milanese di FdI “Pronti, candidati al via”, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervistato da Pietro Senaldi, ha dichiarato
io ritengo che il fondatore so di fare un’affermazione molto forte del pensiero di destra nel nostro paese sia Dante Alighieri
di @nonimy • 10 Gen 2024 • 27 commenti • 5
Marco Malvestio su Doppiozero parla dell’ultimo libro di Valentina Tanni, il saggio “Exit Reality“, che esplora il mondo di Internet come parte integrante della vita delle persone.
di Thekaspa • 1 Gen 2024 • 44 commenti • 2
Le festività natalizie sono ormai concluse (non è vero, manca ancora l’Epifania che tutte le feste si porta via), ma questo mese vorrei proporre come argomento la letteratura natalizia, ossia tutte quelle opere che ruotano intorno alla Natività del Signore (o alla sua declinazione commerciale per chi non crede).
di AA VV • 21 Dic 2023 • 102 commenti • 4
The Atlantic affronta il tema della mascolinità con due articoli a firma Helen Lewis e Caitlin Flanagan.
di @nonimy • 6 Dic 2023 • 90 commenti • 8
C’è un collegamento fra la fisica, la religione e la fantascienza, scrive Stefano Jorio su L’Indiscreto. Nel diciassettesimo secolo alcuni autori – fra cui lo stesso Keplero – presero spunto sia dalla nuova descrizione dell’universo sia dalla filosofia bruniana, per provare a immaginare nuovi mondi, e porsi domande angosciose sul senso dell’esistenza e dell’alterità.
di Lich con integrazioni • 21 Nov 2023 • 13 commenti • 7
Su Sixth Tone la sociologa cinese Wang Sining cerca di approfondire la logica che si cela dietro la negoziazione del cosiddetto prezzo della sposa, che molti uomini cinesi pagano alla famiglia dell’amata, come è usanza tradizionalmente in Cina.
di f2a • 2 Nov 2023 • 2 commenti • 6
Chloé Woitier su Le Figaro riprende l’annuncio del Ministero della cultura francese: Eiji Aonuma, autore e produttore di videogiochi, sarà insignito del titolo di Cavaliere dell’ordine delle arti e delle lettere.
di Lich • 24 Ott 2023 • 12 commenti • 1
La musica K-Pop ha impiegato del tempo per fare importanti incursioni nel Medio Oriente, una nuova frontiera da conquistare. Tuttavia, l’ammaliante amalgama musicale di questo genere, caratterizzato da una varietà di stili, gruppi altamente addestrati e intricate narrazioni visive, sta progressivamente guadagnando terreno nella regione, e sta vivendo un periodo eccezionale.
di anonimo veneziano • 26 Set 2023 • 129 commenti • 4
Due punti di vista sull’amore: il primo di Carolina Bandinelli su Il Tascabile intitolato La fine dell’amore; il secondo di Sophia Stewart su The Atlantic è una recensione di un libro di Ron Rosenbaum (€ — alt), In Defense of Love.
di Paola Barale ( ovviamente amica dell'autore del video) • 24 Giu 2023 • 8 commenti • 1
Il 15 Aprile, presso la sede di Tlon a Roma, si è tenuto un incontro sul tema del rapporto tra Filosofia e Gaming e, più in generale, sul ruolo culturale sociale che i videogiochi intrepretano oggi.
di Perodatrent • 8 Giu 2023 • 22 commenti • 7
Politico pubblica un articolo di uno storico americano che ha studiato le varie ondate di colonizzazione degli USA, in cui l’autore dà la sua spiegazione di come l’uso delle armi da fuoco sia dettato dalle varie culture che gli immigrati hanno portato negli USA,
di BraveART • 12 Feb 2023 • 7 commenti • 10
Su gradita segnalazione di GiMa proponiamo oggi da uno dei nostri blog preferiti, Didatticarte, l’articolo di presentazione dell’ultimo libro di Emanuela Pulvirenti “Il mondo alla finestra, la storia dell’arte raccontata dalla cornice di una finestra”, uscito per i tipi di Bur Rizzoli.
di Ipsin • 27 Gen 2023 • 106 commenti • 4
Valérie Gauriat su Euronews parla dei problemi che la Svezia si trova ad affrontare nella gestione dell’immigrazione, con toni simili a quelli più familiari in Italia.
di Rombo Rosso • 14 Gen 2023 • 119 commenti • 6
A volte è difficile apprezzare le cose che diamo per scontate, come i panini in autostrada. In un articolo su TheDrive Aaron Cole ci racconta quanto siamo fortunati ad avere gli autogrill.
di Ippolito • 1 Ott 2022 • 2 commenti • 8
In una intervista rilasciata alla serie Ritratti negli anni Novanta, Luciana Serra spiega come studia un brano d’opera prima di portarlo sul palcoscenico.
di @ilGuada • 30 Set 2022 • 127 commenti • 4
Una dozzina d’anni fa il designer americano trapiantato nelle Langhe Chris Bangle, disegnò, fece costruire e installare una panchina alta un paio di metri e lunga quattro al margine di un vigneto, in un luogo dove poter osservare e ammirare il paesaggio circostante.
di BraveArt • 31 Lug 2022 • 2 commenti • 7
Buona domenica. D’accordo, questo è un articolo di Santa Nastro che promuove il libro “Come vivono gli artisti?” di… Santa Nastro.