Sulla rivista britannica TheCritic trova spazio una – appunto – critica dello scrittore e giornalista Alexander Larman al fenomeno dei festival letterari, descritti enfaticamente come “l’inferno in una tenda”.
MetaFilter è una delle comunità online di più lungo corso. Tra le varie cose, offre uno spazio per condividere domande/risposte tra gli utenti della community: AskMeFi.
Su YouTube son presenti numerosi video in cui vengono sviscerati, tramite elenchi e classifiche, motivi/cause di migrazioni interne agli Stati Uniti d’America, siano queste degrado sociale, cambiamenti climatici o condizioni economiche peggiori.
In un articolo su TheSubmarine viene stilato un resoconto sulle numerose proteste degli studenti nelle scuole Italiane dell’anno 2021. Uno dei temi più dibattuti è stata la cosiddetta “cultura del decoro”, che gli studenti sentono lontana dalle proprie esperienze di vita.
Un articolo ospitato su Whitney, il sito dell’omonimo Museo di Arte Americana di New York, discute dell’idea di “Gulf Futurism” introdotto dalla scrittrice, artista e regista Sophia Al-Maria, e del messaggio rappresentato dai recenti cambiamenti sociali e culturali nel mondo arabo:
Nearly a decade ago, Al-Maria coined the term “Gulf Futurism” to describe life in cities like Dubai and Doha, where great oil wealth brought with it unprecedented urban development, conspicuous consumption, and the embrace of technology as well as the concomitant issues of inequality, labor, and environmental devastation, entrenched religious fundamentalism, and the erasure of history.
Rielaborazione tramite Ace Attorney di un discorso sul dark humor ed il suo uso da una chat di Discord, fin dove possiamo spingerci per evitare di essere offensivi senza ironizzare su di un argomento scottante?
Un articolo di Vice a cura di Zachary Swarthz ci introduce nel mono degli stripclub (e nello specifico dello Show Palace, quello che è aperto anche quando gli altri chiudono) a New York.
Vera Mantengoli scrive su Repubblica delle difficoltà incontrate dagli studiosi per l’accesso all’Archivio di stato di Venezia che ha ridotto il numero di posti in sala studio e stabilito la quarantena dei pezzi consultati oltre ad aver avviato un contorto meccanismo di prenotazioni.
Eloisa Rosalen scrive per Storia a Mestre un sunto delle polemiche nella città di Nova Veneza, nello stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile, circa un monumento eretto in memoria di Natale Coral, emigrato da Motta di Livenza (Treviso) a fine Ottocento.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più