I dati della ULSS6 Euganea di Padova sono online pubblicati da LockBit. Scopriamo cosa contengono.
di f2a • 16 Gen 2022 • 0 commenti • 0
Red Hot Cyber analizza i contenuti pubblicati online della ULSS6 Euganea.
di f2a • 16 Gen 2022 • 0 commenti • 0
Red Hot Cyber analizza i contenuti pubblicati online della ULSS6 Euganea.
di werner58 • 15 Ott 2021 • 0 commenti • 6
Il governo russo si è posto l’obiettivo di ridurre rapidamente la dipendenza da tecnologie informatiche estere in generale, americane in particolare.
di werner58 • 14 Lug 2021 • 0 commenti • 8
Europe’s communication needs are currently almost exclusively delivered by Chinese hardware that connects us to US-based platforms. For a variety of reasons, this is not a good idea.
di werner58 • 20 Apr 2020 • 0 commenti • 6
Su segnalazione di @werner58
Cloudflare, uno dei più grandi provider di servizi internet, ha una vetrina piena di lava lamps perennemente accese all’ingresso dei suoi uffici di San Francisco.
di werner58 • 29 Ott 2019 • 0 commenti • 18
A cura di @werner58
Molti avranno sentito brevemente parlare, lungo il loro percorso scolastico, dei numeri complessi: introdotti con grandissima diffidenza intorno al Seicento, e sistematizzati solo nell’Ottocento, costituiscono l’estensione su un intero piano dei numeri normalmente immaginati come punti di una retta, e trovano frequentissima applicazione in matematica, scienze ed ingegneria.
di pendolare • 28 Ott 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @pendolare (modificato)
Slate propone una rassegna di spezzoni di codice informatico, di programmi in senso ampio, che sono stati altamente significativi per la disciplina se non per il resto della società.
di werner58 • 21 Feb 2019 • 0 commenti • 8
A cura di @werner58.
Il blog di tecnologia Gigaom pubblica una lunga intervista a Scott Aaronson, professore all’università di Austin, uno dei massimi esperti di quantum information e autore di un famoso blog sulla materia, Shtetl-optimized (beh, famoso fra chi ama leggere blog di alta matematica…) Per Gigaom, il professore riassume a livello divulgativo la teoria base dei computer quantistici, l’attuale stato dell’arte degli esperimenti nel campo, e quali applicazioni saranno più o meno adatte a questa rivoluzionaria tecnologia – quando e se verrà realizzata.
di werner58 • 4 Gen 2019 • 0 commenti • 7
A cura di @werner58.
Alcuni ricercatori della nota azienda di computer grafica Nvidia sono riusciti a generare fotografie molto realistiche ma completamente sintetiche di persone inesistenti, con le solite reti neurali: il sito di fotografia PetaPixel discute in un suo articolo divulgativo questa nuova applicazione del deep learning, e cita l’articolo scientifico originale.
di Carlton Banks • 24 Ago 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @Carlton Banks.
In questo articolo su Wired si ricostruisce la serie di attacchi informatici che a partire da un’anonima società ucraina specializzata in software di contabilità, si propagarono in tutto il mondo colpendo infrastrutture nevralgiche per il commercio mondiale .
di uqbal • 12 Mar 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @uqbal.
La Bulgaria mostra di avere un grande numero di donne con alto inquadramento e specializzazione nel settore informatico.
di Ergosfera • 27 Dic 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Ergosfera.
Un editoriale di Tim Wu sul New York Times spiega che non tutte le bolle sono uguali e che la differenza la fa sempre la tecnologia e le prospettive di sviluppo che offre, come nel caso dei bitcoin:
Yet as Bitcoin continues to grow, there’s reason to think something deeper and more important is going on.
di Dodo • 2 Ott 2017 • 0 commenti • 42
A cura di @Dodo.
Shimon Schocken è un professore di informatica che ha insegnato ad Harvard e Stanford.
In questo TED, “The self-organizing computer course“, spiega il potere dello studio da autodidatta:
“Una lezione che ho imparato è il concetto che gli educatori non devono necessariamente insegnare.
di Flavio Pas • 23 Set 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Flavio Pas.
La trasmissione svizzera Patti Chiari, che si occupa di difesa dei consumatori, ha indagato sulle problematiche relative alla privacy e alle applicazioni del nostro telefonino.
di uqbal • 3 Set 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @uqbal.
Il presidente Messicano Peña Nieto aveva puntato molto sull’istruzione e sull’innalzamento dei livelli di apprendimento degli studenti.
di anonimo • 27 Giu 2017 • 0 commenti • 2
Secondo La Stampa da parte dell’Antitrust europeo è stata comminata una multa record di quasi 2 miliardi e mezzo di euro a Google per abuso di posizione dominante.
di @carlj91 • 18 Giu 2017 • 0 commenti • 1
A cura di @carlj91.
Come racconta il Tascabile, la guida autonoma, la banda larga e l’interesse dei giganti della Silicon Valley stanno ridefinendo l’industria automobilistica e il trasporto umano.
di @carlj91 • 16 Giu 2017 • 0 commenti • 0
A cura di @carlj91.
Limes ci illustra le nuove intenzioni di Xi Jinping in merito alla cybersicurezza.
Il nuovo provvedimento è il fulcro del sistema creato da Xi Jinping per trasformare il paese in una potenza cibernetica e difenderlo da minacce esterne e interne.
di @Carlj91 • 3 Mag 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @Carlj91.
Se la definizione di Peter Drucker è ancora valida e cioè che l’industria automobilistica è «L’industria delle industrie», osservare l’evoluzione di tale settore significa anticipare le tendenze future delle altre industrie manifatturiere.
di Yoghi • 7 Mar 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @yoghi.
Il Porto di Genova è il primo a essere connesso alla Piattaforma Logistica Nazionale: un sistema informatico che permette d´integrare operatori diversi in un unico Software per la gestione del trasporto.