12:00, 12:00, 12:00
di Qwerty • 18 Lug 2021 • 0 commenti • 4
La sezione italiana della Friedrich Ebert Stiftung, una fondazione legata alla SPD tedesca, ha rilasciato un rapporto sulle disuguaglianze territoriali in Italia.
di Qwerty • 18 Lug 2021 • 0 commenti • 4
La sezione italiana della Friedrich Ebert Stiftung, una fondazione legata alla SPD tedesca, ha rilasciato un rapporto sulle disuguaglianze territoriali in Italia.
di f-a • 11 Lug 2021 • 0 commenti • 2
A grande richiesta, ecco il live feed della Gazzetta sulla finale di Wimbledon tra i tennisti Berrettini e Djokovic.
di S1m0n • 6 Lug 2021 • 0 commenti • 4
In un articolo su Today, viene raccontata la storia dei dipendenti di un supermercato della catena Pam Panorama, il punto vendita di Morena, periferia di Roma.
di @ilGuada • 30 Giu 2021 • 0 commenti • 4
Ambiente e non solo, blog personale di Marco Talluri, dedica un lungo e articolato post alla rete tranviaria di Firenze, ripercorrendone la storia e analizzando le ragioni del successo:
Il successo di questo mezzo di locomozione (il tram) è legato alla buona accessibilità, all’elevato comfort, ai bassi livelli di rumore e alle zero emissioni locali.
di Marcello L'Hippie • 20 Giu 2021 • 0 commenti • 1
Su veronasera.it un articolo parla del possibile utilizzo di un’applicazione per permettere ai cittadini di segnalare “situazioni di pericolo o di degrado”
Si chiama 1Safe e si può scaricare in tutti gli smartphone e tablet.
di ecomostro • 12 Giu 2021 • 0 commenti • 7
L’economista Mario Seminerio in un articolo sul blog Phastidio prende spunto da un passaggio delle considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia per evidenziare alcuni limiti del tessuto produttivo italiano.
di The User Formerly Known as M@ • 1 Giu 2021 • 0 commenti • 5
Gli spazi del web e dei social sono spesso attraversati da ondate polemiche, rabbie improvvise e virali. A guardare più da vicino, ci sono elementi ricorrenti, tutt’altro che casuali.
di Bubu • 18 Mag 2021 • 0 commenti • 3
Caterina Pasolini su Repubblica parla di un sondaggio condotto da GayHelp nelle scuole italiane. Al netto della vulgata che vorrebbe i giovani più aperti e inclusivi, il quadro che risulta appare attestarsi anche su posizioni conservatrici:
Uno su tre considera l’omosessualità qualcosa di sbagliato, il 10% pensa che sia una malattia o un peccato, tre su dieci non vogliono neppure sedersi accanto a un coetaneo gay o lesbica.
di Temp • 6 Mag 2021 • 0 commenti • 5
Su Il Sole 24 Ore si riporta la proposta dei sindacati per una riforma del sistema pensionistico
I sindacati riaprono il cantiere pensionistico in previsione del superamento di Quota 100 («che sta determinando un risparmio importante di risorse per via del numero di
pensioni liquidate, decisamente inferiore alle previsioni») e del rischio di ritorno alla riforma Fornero.
di ippolito • 3 Apr 2021 • 0 commenti • 6
Francesco De Gregori compie settant’anni, come ricorda RaiNews 24. L’importanza del cantautore nella storia della musica italiana può essere riassunta attingendo ad alcune delle sue opere.
di @Marc Kaltagirone • 6 Mar 2021 • 0 commenti • 4
Forza mookki, l’ultimo sforzo e poi si torna alla noiosa monotonia delle serate casalinghe, perchè nel frattempo l’Italia è sempre più zona rossa e quindi di uscire non se ne parla.
di f.r.s. • 6 Mar 2021 • 0 commenti • 3
Wolf Bukowsky racconta su Internazionale i problemi dei progetti infrastrutturali della bassa bergamasca.
Nell’estate 2014 l’apertura al traffico dell’autostrada BreBeMi (Brescia, Bergamo, Milano) è stata una buona notizia quasi per tutti.
di @Marc Kaltagirone • 5 Mar 2021 • 0 commenti • 1
E con stasera ci avviamo verso la conclusione di questa settantunesima edizione del festival musicale.
Dei big sapete già tutto, inutile star qui a parlarne perche sia la fazione “Orietta Berti” sia la fazione “La Rappresentante Di Lista” hanno ottimi argomenti per sostenere i loro beniamini.
di @Marc Kaltagirone • 4 Mar 2021 • 0 commenti • 3
I più resistenti tra noi hanno avuto modo di sentire tutte le 26 canzoni in gara, oltre alle 8 dei giovani.
di @Marc Kaltagirone • 3 Mar 2021 • 0 commenti • 4
Sopravvissuti alla prima infinita serata del Festival di Sanremo?
Dato ormai per accertato che la musica dei cantanti in gara è solo il contorno allo spettacolo televisivo su cui la RAI punta tutta la stagione televisiva, proviamo comunque a dar fiducia a questo carrozzone e commentiamo tutti assieme, appassionatamente, questa seconda serata.
di PaMar • 1 Mar 2021 • 0 commenti • 3
Esce in libreria “Libertà Inutile” di Gianfranco Pasquino, che viene presentato come una ideale continuazione di “Profilo Ideologico del Novecento Italiano” di Bobbio.
di @Marc Kaltagirone • 1 Mar 2021 • 0 commenti • 4
Ci risiamo!
Inizia la 71° edizione del Festival di Sanremo, più di uno spettacolo televisivo, più di una gara tra cantanti, più di una vetrina per canzoni e canzonette…
Non siate snob, non fate quelli che ascoltano solo musica barocca tedesca, indie rock australiano degli anni ’90 o pop koreano del terzo millennio, che tanto nessuno ve la toglie quella roba lì…
Ritroviamoci tutti quanti davanti agli schermi televisivi e commentiamo musica, cantanti, presentatori, scenografie e chi più ne ha più ne metta, nella miglior tradizione del nazional-popolare italiano.
di epimeteo • 23 Feb 2021 • 0 commenti • 2
Un post su Dawn racconta la storia di una famiglia libica andata via da Tripoli, transitata per l’Italia e stanziatasi in Germania.
di Saeliçar Le Rouge • 4 Feb 2021 • 0 commenti • 1
Lorenzo de Sio su Open LUISS riflette sull’opportunità della scelta del Presidente Mattarella di formare un governo tecnico con Mario Draghi come Presidente del Consiglio, per evitare lo scioglimento delle camere e le elezioni anticipate.