Russia: Cent’anni di solitudine geopolitica
di Armilio • 21 Mar 2022 • 0 commenti • 3
Su Legrandcontinent, una introduzione e una traduzione di un articolo del 2018 di Vladislav Surkov, da molti considerato ideologo di Putin.
di Armilio • 21 Mar 2022 • 0 commenti • 3
Su Legrandcontinent, una introduzione e una traduzione di un articolo del 2018 di Vladislav Surkov, da molti considerato ideologo di Putin.
di editor • 24 Feb 2022 • 0 commenti • 16
La crisi russo-ucraina.
di uqbal • 13 Dic 2021 • 0 commenti • 1
L’analisi del generale Carlo Jean sulla questione ucraina su Formiche.
di BabylonSystem • 18 Set 2020 • 0 commenti • 7
Panorama propone due interviste a due esperti di Russia sulla crisi belorussa.
La crisi bielorussa vista da uno storico e da un politologo, fra i massimi esperti di Russia e dintorni.
di Ereshkigal • 25 Ott 2019 • 0 commenti • 4
Alberto Negri sul Manifesto (link alternativo) discuto la gestione russa della crisi siriana.
Putin nell’incontro di Sochi con Erdogan ha fatto fette di torta per tutti e lascia un amaro boccone (Qamishli) anche ai curdi che, traditi dagli Usa, hanno perso il Rojava.
di Phantom der Nacht • 9 Ott 2019 • 0 commenti • 5
Secondo Leonid Bershidsky, dopo secoli di divisione fra Europa e Asia, la Russia ha finalmente trovato la sua collocazione naturale fra le petrodittature mediorientali.
di @Carlj2000 • 15 Lug 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @carlj2000 (modificato).
Il Riccardo Dal Ferro e Michele Boldrin discutono sulla fascinazione degli italiani nei confronti della Russia, che per loro nasce dalla ricerca di un antagonista nei confronti degli USA da parte dell’anti-atlantismo degli anni ’60.
di Gattone • 8 Lug 2019 • 0 commenti • 4
Su suggerimento di @Gattone
Annalisa Bottani per Ytali descrive lo stato delle disuguaglianze sociali in Russia, la stagnazione economica e alcuni atti di opposizione di Aleksej Navalnji, interrogandosi sulle cause di questi fenomeni.
di X • 28 Giu 2019 • 0 commenti • 98
A cura di @X
Il Financial Times ha intervistato Vladimir Putin.
In an FT interview in the Kremlin on the eve of the G20 summit in Osaka, Japan, the Russian president said “the liberal idea” had “outlived its purpose” as the public turned against immigration, open borders and multiculturalism.
di Apollyon • 4 Mar 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @Apollyon.
Un articolo di Valigia Blu riassume le tesi dell’inchiesta di Giovanni Tizian e Stefano Vergine sui rapporti tra la nuova Lega di Matteo Salvini e ambienti legati all’establishment putiniano e al filosofo Aleksandr Dugin.
di werner58 • 28 Feb 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @werner58.
Il Guardian presenta un libro di Mark Galeotti, esperto di politica e criminalità russa, dal titolo Dobbiamo parlare di Putin.
di All Goodly Sports • 2 Dic 2018 • 0 commenti • 6
A cura di @All Goodly Sports.
Bloomberg riporta che, nel quadro di un programma di ‘dedollarizzazione’, il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha ordinato una nuova emissione di bond denominati in Euro (la prima dal 2013).
di Swanito de Pluff • 2 Set 2018 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @Swanito de Pluff.
Angelo Panebianco spiega in un editoriale sul Corriere della Sera i suoi timori di un ricollocamento della posizione internazionale dell’Italia con profonde conseguenze in campo economico.
di werner58 • 22 Lug 2018 • 0 commenti • 9
A cura di @werner58 (modificato).
Jeremy Shapiro spiega in un articolo per Foreign Policy come negli Stati Uniti stia montando, piuttosto trasversale, l’indignazione per l’atteggiamento troppo acquiescente di Donald Trump nei confronti della Russia.
di Giovanni • 28 Apr 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @Giovanni.
Nel 2014 Vladimir Putin, rivolgendosi alla Duma dopo l’annessione della Crimea, dichiarò:
Gli Stati Uniti d’America preferiscono seguire la legge del più forte e non quella della diplomazia internazionale.
di @Carlj2000 • 15 Apr 2018 • 0 commenti • 12
A cura di @Carlj2000 (modificato).
Il Foglio, in un articolo a cura di Daniele Raineri,ribatte alle tesi di simpatizzanti e sostenitori di Assad sulla questione siriana, dal motivo che spinge un regime ad usare le bombe chimiche contro il suo stesso popolo, alle accuse di false flag passando per l’uso di armi chimiche da parte dei ribelli
di @Carlj2000 • 31 Mar 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @Carlj2000.
Agi e Wired in due articoli valutano in maniera approfondita il caso Skripal individuando diversi punti oscuri del caso che ha portato la rottura dei rapporti diplomatici tra Uk e Russia e successivamente espulsione di diplomatici russi da parte della Nato da una parte (e dall’altra)
Secondo Agi e Wired la posizione del primo ministro inglese May sul responsabilità dell’attacco ai russi è inconsistente.
di danilo c. • 16 Mar 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @danilo c.
Un articolo della BBC riporta alcune conversazioni con cittadini russi sullo stato del loro paese e i rapporti con i paesi occidentali:
Russians are famed for their hardiness.
di werner58 • 3 Mar 2018 • 0 commenti • 7
A cura di @Werner58.
“Sono stati i sei anni migliori della mia vita. Eravamo giovani, ci davano un sacco di soldi, e il progetto era molto eccitante”
— Anonimo ingegnere del Progetto Plutone
“I have felt it myself.