La “legge sui ghetti” della Danimarca al vaglio della CGUE
di Kvæg • 13 Feb 2025 • 0 commenti • 3
Un articolo su The Guardian a firma Miranda Bryant parla della “legge sui ghetti” danese alla prova della Corte di Giustizia dell’UE.
di Kvæg • 13 Feb 2025 • 0 commenti • 3
Un articolo su The Guardian a firma Miranda Bryant parla della “legge sui ghetti” danese alla prova della Corte di Giustizia dell’UE.
di Temp • 10 Feb 2025 • 0 commenti • 0
Un coprifuoco per gli uomini ridurrebbe la violenza contro le donne e le ragazze?
di Dave con integrazioni • 29 Nov 2024 • 0 commenti • 3
Su Nautilus viene raccontata la storia di Guy Callendar, ingegnere britannico e autodidatta della climatologia, oggi considerato uno dei pionieri nello studio del riscaldamento globale causato dall’uomo.
di Dave • 20 Nov 2024 • 0 commenti • 1
Nell’articolo Cuban Missile Crisis: the View from Havana scritto da Renata Keller (docente di storia dell’America Latina presso l’Università del Nevada, Reno) e pubblicato in History Today nel 2022, l’autrice analizzava la crisi dei missili di Cuba del 1962 dal punto di vista cubano, ponendo in risalto le reazioni e le percezioni locali.
di f2a • 13 Mag 2022 • 0 commenti • 2
Enrico Rubolino su laoce.info fa una panoramica degli effetti della riforma Fornero sulla quantità e qualità dell’occupazione femminile.
di editor • 24 Feb 2022 • 0 commenti • 16
La crisi russo-ucraina.
di Coco B. Ware • 15 Giu 2021 • 0 commenti • 2
Michael Torres su Salon.com traccia le tristi parabole dei principali esponenti del New Atheism da Richard Dawkins in giù. Una penosa processione di uscite razziste o sessiste, comportamenti disonesti, legami imbarazzanti, impresentabili prese di posizione, di chi in ogni occasione si è schierato per i potenti contro i deboli, per i privilegiati contro gli emarginati.
di Coco B. Ware • 15 Giu 2021 • 0 commenti • 13
Perché in Italia si utilizza così poco l’anestesia durante il parto?
Forse per via del retaggio della cultura cattolica? Non per Caterina Zanfi, ricercatrice presso il laboratorio Pays germaniques – Transferts culturels (Cnrs/École normale supérieure di Parigi) che su ildomani (link alternativo) scrive che invece le cause sono da ricercare in un malinteso senso della naturalità.
di Coco B. Ware • 5 Giu 2021 • 0 commenti • 1
Nella puntata numero 21 di COMPLOTTI! (la newsletter sulle teorie delle complotto a cura di Leonardo Bianchi), partendo dall’attualità si tratta dell’incredibile percorso che hanno fatto Frank Castle (cioè Il Punitore) e il suo logo, dai primi fumetti Marvel fino all’assalto al Campidoglio.
di excocomeraio • 5 Giu 2021 • 0 commenti • 4
La testata il Domani ospita il blog Mafie, da un’idea di Attilio Bolzoni, ogni mese viene sviluppato un macro-tema, in collaborazione con l’associazione Cosa Vostra.
di Segnaloanchio • 4 Mar 2021 • 0 commenti • 4
Il premier Draghi pochi giorni fa ha partecipato al Consiglio Ue a 27, chiedendo di posticipare il programma dell’Onu Covax per la distribuzione di vaccini ai Paesi poveri.
di Agenore • 23 Feb 2021 • 0 commenti • 1
Niccolò Amelii su Scenari riflette circa la figura dell’intellettuale e il suo rapporto con la cultura egemonica a partire dal pensiero articolato da Gramsci e da altre esperienze del marxismo italiano, come Il Politecnico.
di Pizzaiolo Doc • 4 Ago 2020 • 0 commenti • 0
Orge senza sosta e ovunque, in casa, in spiaggia, in giardino, sui lettini a bordo piscina. Festini sfrenati a cui spesso partecipavano ragazze minorenni reclutate a New York o in Europa e portate a Little St.James, l’ormai famigerata ‘Pedophile Island’di Jeffrey Epstein nell’arcipelago delle Isole Vergini.
di Apollyon • 12 Lug 2020 • 0 commenti • 10
Si alza la tensione dopo lo sbarco dei 70 immigrati pakistani soccorsi al largo di Caulonia, 28 dei quali sono risultati positivi al coronavirus, e cinque di loro sono minorenni.
di InvecchiatoMale • 30 Mag 2020 • 0 commenti • 2
Susanna Camusso, già segretaria generale della CGIL, illustra le idee sottostanti alle norme dello Statuto dei lavoratori (L 300/1970) e riflette su alcuni limiti dello Statuto dovute alle caratteristiche dell’attuale mondo del lavoro.
di Ugo • 25 Mag 2020 • 0 commenti • 6
Un articolo di Chua Meng Shuen su SJX Watches ripercorre la storia della notazione dei secondi morti (o a scatto) tanto tipica degli orologi al quarzo quanto complessa da ottenere in quelli meccanici.
di Apollyon • 29 Apr 2020 • 0 commenti • 6
Laura Boldrini attacca il governo sulla questione femminile. Uno dei cavalli di battaglia della deputata pd, portato avanti anche quando era presidente della Camera o rappresentante di Sel.
di Apollyon • 10 Ott 2019 • 0 commenti • 5
Un articolo di Sky parla del caso di un transgender FtM, dei ripensamenti sul suo percorso di transizione e su come la sua esperienza sia più comune di quanto riportato.
di InvecchiatoMale • 14 Lug 2019 • 0 commenti • 21
A cura di @Invecchiatomale.
Un articolo di Marta Fana su Jacobin su volontariato e lavoro gratuito.
Sedici ore di lavoro in cambio di un paio di pasti e un gadget.