Qualcosa di terribile stava per accadere…
di Her Majesty • 4 Gen 2025 • 0 commenti • 6
Dopo sole due settimane dall’uso del vaccino Salk, accadde un incidente che minò la fiducia della società.
di Her Majesty • 4 Gen 2025 • 0 commenti • 6
Dopo sole due settimane dall’uso del vaccino Salk, accadde un incidente che minò la fiducia della società.
di Il CavaGliere Nero • 26 Ott 2024 • 0 commenti • 10
Non era efficace al 100%. Non fermava il contagio. Fu sviluppato a tempi record. Alcuni scienziati lo contestarono, ma ci trovavamo nel bel mezzo di una crisi sanitaria globale, non c’erano cure né alternative.
di Gattone • 11 Nov 2023 • 0 commenti • 14
Il canale Youtube Entropy for Life ha pubblicato un video nel quale fa il punto su quanto accaduto in Senato a fine maggio: durante la votazione sul Decreto Legge «Siccità» è stato approvato un emendamento che autorizza la sperimentazione in campo delle TEA , Tecnologie di Evoluzione Assistita, prima permessa solo in vitro.
di r08y • 22 Dic 2022 • 0 commenti • 7
Si può riconoscere se una rivista scientifica è predatoria, cioè se dietro compenso pubblica qualsiasi cosa?
di Agenore • 15 Apr 2020 • 0 commenti • 7
Andrea J. Buchanan racconta su Narratively la storia di Williamina Fleming.
Williamina Paton Fleming had a choice. She could let the laughter die down and allow herself to be the butt of the joke, or she could stand up, turning the joke on its head and using the moment to her advantage.
di NedCuttle21(Ulm) • 20 Dic 2019 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @NedCuttle21(Ulm)
Su MaddMaths! è uscita la recensione a firma di Nicola Ciccoli del libro Sedotti dalla matematica, un recente saggio della famosa blogger Sabine Hossenfelder; la fisica teorica che non le manda a dire, la divulgatrice troppo vecchia per le vostre bubbole non dimostrate, “la signora tedesca che dice cose molto brutte sulle teorie degli altri“ (© Roger Penrose).
di Phantom der Nacht • 8 Ott 2019 • 0 commenti • 5
Oggi ricorre l’Ada Lovelace Day, che prende il nome da Augusta Ada King, Contessa di Lovelace (nata Byron; 10 December 1815 – 27 November 1852).
di lawrencehg • 24 Set 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @lawrencehg.
Un articolo su Sciencemag, riferendosi al mondo della ricerca italiana, analizza il fenomeno delle autocitazioni che sembra mostrare un trend di crescita eccezionale negli ultimi anni e potrebbe spiegare l’apparente aumento della produttività della ricerca nel paese.
di NedCuttle21(Ulm) • 6 Lug 2019 • 0 commenti • 7
A cura di @NedCuttle21(Ulm)
In un articolo pubblicato su Valigia Blu, Angelo Romano riflette sull’importanza dell’indipendenza della ricerca scientifica, in particolare nel campo dell’energia e del clima, alla luce di una recente inchiesta del Guardian.
di werner58 • 16 Nov 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @werner58 e @NedCuttle21(Ulm).
Sabine Hossenfelder, nota fisica teorica, discute sul suo blog le recenti contestazioni alla collaborazione LIGO, il gruppo scientifico che ha annunciato la prima osservazione diretta di onde gravitazionali nel 2015.
di conchita • 22 Ott 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @conchita.
Un gruppo di ricercatori del Broad Institute di Cambridge, negli Stati Uniti, ha scoperto una correlazione tra il rischio di sviluppare il disturbo ossessivo-compulsivo, patologia neuropsichiatrica a forte componente ereditaria, e quattro geni che con altissima probabilità hanno un ruolo causale nella genesi della malattia.
di Ander Elessedil • 1 Ott 2017 • 0 commenti • 10
A cura di @Ander Elessendil.
Cristina Da Rold, su OggiScienza, descrive un’importante ricerca italiana.
Mentre stavano studiando la terapia genica, cioè l’utilizzo di virus per curare altre patologie, alcuni ricercatori del San Raffaele e di Telethon hanno scoperto uno dei possibili meccanismi con cui il virus dell’HIV crea una propria “riserva” all’interno del corpo umano.
di Ander Elessedil • 23 Set 2017 • 0 commenti • 14
A cura di @Ander Elessendil.
Le Scienze traduce un articolo di Nature che tratta della situazione della ricerca in Germania, ripercorrendone gli ultimi anni, soprattutto sotto i governi Merkel.
di francisco quintay • 30 Apr 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @francisco quintay.
Un articolo su le Scienze illustra la tecnica innovativa con la quale si è riusciti a identificare tracce di DNA di specie umane estinte analizzando i sedimenti di siti archeologici in cui erano assenti resti fossili, distinguerle da contaminazioni o altro materiale genetico non umano.
di hookii • 5 Feb 2017 • 0 commenti • 0
Secondo uno studio, incrociando diverse varietà è possibile ottenerne di più gustosi di quelli insipidi del supermercato
The post Gli scienziati vogliono darci pomodori più buoni appeared first on Il Post.
di GiMa • 23 Gen 2017 • 0 commenti • 9
A cura di @GiMa.
Questo articolo su theoutline.com cerca di capire a che punto sia la ricerca scientifica per combattere l’invecchiamento e, più in generale, la morte.
di la liebre legibreriana • 18 Nov 2016 • 0 commenti • 4
Su suggerimento de @la liebre legibreriana
Un articolo di Marta Maria Casetti su Il Tascabile racconta la storia della presenza femminile nella ricerca scientifica.
di Ste • 22 Ott 2016 • 0 commenti • 8
Su suggerimento e a cura di @Ste
Sin da quando Donald Trump è apparso come il candidato più forte tra i Repubblicani e, maggiormente, quando è stato ufficialmente eletto candidato alla presidenza per il GOP, la comunità scientifica americana ha più volte reso pubbliche le proprie preoccupazioni (p.e.
di s1m0n4 • 16 Ott 2016 • 0 commenti • 6
Su suggerimento di @s1m0n4
La qualità della produzione scientifica attuale è paragonabile a quella di 50 anni fa o i ricercatori di oggi stanno forse dedicando troppo tempo ad annunciare le idee piuttosto che a formularle?