di NedCuttle21(Ulm) • 26 Ott 2019 • 0 commenti •
3
Su suggerimento di @NedCuttle21(Ulm)
Il femminismo alla Lean In, quello che piace alle donne in carriera e celebra i successi professionali di una ristretta élite, è un modello accettabile per il resto della popolazione femminile?
«Uno spettro si aggira per l’Italia: è lo spettro della sinistra». Ecco la campana d’allarme che risuona in questi giorni sulle pagine dei principali quotidiani del nostro paese.
Lo storico Luciano Canfora argomenta in un’intervista su Left la sua posizione circa il rapporto della sinistra con il cosmopolitismo e al suo ruolo come antidoto al sovranismo.
di NedCuttle21(Ulm) • 11 Ago 2019 • 0 commenti •
8
A cura di @NedCuttle21(Ulm).
In una lunga conversazione pubblicata sul blog del collettivo Wu Ming, Mauro Vanetti, autore del libro La sinistra di destra, Wolf Bukowski, autore di La buona educazione degli oppressi, e il giurista Luca Casarotti discutono sull’evoluzione storica del pensiero politico della sinistra e di come questo si sia nel tempo lasciato contaminare dall’impianto ideologico della destra, proponendo nella seconda parte del dialogo un’analisi lessicale e giuridica del binomio sicurezza/decoro e della attuale retorica della contrapposizione tra diritti civili e diritti sociali.
The number of crimes committed by left-wing perpetrators is increasing: In the period from 2009 to 2013, there were a total of 1,523 cases, more than twice as many as from 2003 to 2008.
In questa intervista , Mélenchon parla della politica de La France Insoumise, di come vede il dibattito su sovranità e internazionalismo ed esprime la necessità di sfidare l’egemonia della destra tedesca sulla politica europea.
Oggi Israele è cool, e il paradosso è questo: mai quanto oggi Israele è stata popolare in un certo mondo, quello dei liberal under-40 cittadini del mondo; eppure mai quanto oggi Israele è stata politicamente lontana dalla sensibilità anti-populista di quel mondo.
Loredana Lipperini parla della riduzione di fondi che la giunta leghista di Udine ha deciso per il festival Vicino/Lontano, dove viene assegnato anche il premio letterario internazionale Tiziano Terzani.
L’autore del blog di economia e politica “Charly’s Blog” propone tre articoli sui recenti successi delle formazione politiche di destra sulla contemporanea debolezza della sinistra.
Andrea Fioravanti riassume su Linkiesta pensiero e proposte della politologa Chantal Mouffe, che auspica “un movimento che vada oltre i partiti socialdemocratici e crei una contro narrazione patriottica ed emotiva e renda le istituzioni più democratiche”.
Un articolo di Affari Italiani imputa la decadenza della sinistra italiana alla perdita di contatto con l’elettorato di riferimento, aggravato da errori nella comunicazione, processo iniziato negli anni ’90 con Bertinotti.
L’europarlamentare Elly Schlein, disintasi in qualità di relatrice per i socialdemocratici della proposta di riforma del regolamento di Dublino, lancia dal suo sito personale un appello in vista delle prossime elezioni europee denunciando l’assenza di una proposta unitaria e convincente.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più