La coppia che insegnava il nazismo ai bambini in Ohio
di RNiK • 31 Gen 2023 • 0 commenti • 1
Ohio – Mr e Mrs Saxon, così si facevano chiamare gli insegnanti neonazisti che tenevano “lezioni di nazismo” online a oltre 2.400 studenti.
di RNiK • 31 Gen 2023 • 0 commenti • 1
Ohio – Mr e Mrs Saxon, così si facevano chiamare gli insegnanti neonazisti che tenevano “lezioni di nazismo” online a oltre 2.400 studenti.
di f2a • 27 Gen 2023 • 0 commenti • 0
La redazione di Le Figaro racconta un siparietto sul nuovo Manuale di stile dell’agenzia Associated Press.
di dot • 3 Gen 2023 • 0 commenti • 4
Un lungo ed accurato articolo di Jill Lepore sul New Yorker cerca di fare il punto sull’immobilismo che sembra aver colpito la Costituzione statunitense.
di ecomostro • 13 Dic 2022 • 0 commenti • 0
Un articolo della CBS fa il punto sullo stato delle indagini sul caso degli universitari uccisi.
di NedCuttle21(Ulm) • 22 Set 2022 • 0 commenti • 6
In un articolo pubblicato su Il Tascabile, Elena Panzera ripercorre in quattro tappe la storia del fondamentalismo cristiano negli Stati Uniti spiegando come questo abbia invaso il campo della politica, divenendo nel tempo molto influente.
di NedCuttle21(Ulm) • 28 Giu 2022 • 0 commenti • 4
In un lungo articolo pubblicato su The Atavist Magazine, Katia Savchuck ripercorre la storia di Matthew Muller, un avvocato statunitense affetto da manie di persecuzione resosi responsabile di gravi reati, tra cui intrusione domestica, rapimento e violenza sessuale.
di Goccia • 19 Mar 2022 • 0 commenti • 4
TGCOM24 riferisce della decisione della Carolina del Sud di approvare la pena capitale tramite fucilazione. La scelta è dovuta alle difficoltà di reperire le sostanze necessarie per l’iniezione letale.
di - • 26 Gen 2022 • 0 commenti • 3
Jonathan English, esperto di storia delle infrastrutture, ricostruisce in un articolo per Bloomberg CityLab il rapporto tra gli enti pubblici degli Stati Uniti, in particolare il governo federale, e le principali infrastrutture del paese.
di GiMa • 30 Dic 2021 • 0 commenti • 5
Emanuela Pulvirenti sul suo blog Didatticarte ci porta alla scoperta della storia di una delle statue piu famose del mondo, la statua della libertà:
Tutto ha inizio nel 1865, quando il politico francese Édouard René de Laboulaye ebbe l’idea di creare un monumento da donare agli Stati Uniti come segno d’amicizia, in occasione del primo centenario della Dichiarazione di Indipendenza, evento con cui si separarono dall’Impero Britannico il 4 luglio 1776.
di ecomostro • 21 Giu 2021 • 0 commenti • 1
Un articolo di Marco Lupis sull’Huffington Post riassume le indiscrezioni apparse negli ultimi giorni su vari organi di stampa secondo le quali Dong Jingwei, vicecapo del MSS (l’agenzia civile di spionaggio esterno della Cina), avrebbe lasciato il paese in febbraio alla volta degli Stati Uniti.
di Prodatrent • 13 Apr 2021 • 0 commenti • 0
Newsweek pubblica un articolo in cui raccoglie e commenta alcune notizie sul cammino del Raise the Wage Act — provvedimento con cui l’amministrazione Biden propone di introdurre un salario minimo di 15 dollari all’ora a livello federale.
di NedCuttle21(Ulm) • 10 Feb 2021 • 0 commenti • 4
A cura di @NedCuttle21(Ulm) (modificato).
In un articolo pubblicato su Valigia Blu, Leonardo Bianchi racconta di come un romanzo distopico pubblicato nel 1978 (I diari di Turner, di William Luther Pierce) abbia ispirato e continui a ispirare – in particolare negli Stati Uniti – l’estremismo di destra.
di Il Domandone • 9 Gen 2021 • 0 commenti • 0
Un articolo pubblicato su Carnegie da Rosa Balfour si interroga su come potrebbero essere i futuri rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti sotto la presidenza di Biden, e di come probabilmente non torneranno gli stessi di prima.
di @IlComignoloFumante • 14 Dic 2020 • 0 commenti • 2
Un articolo sul New Yorker racconta l’episodio che ha messo in evidenza il da lungo tempo sospettato declino cognitivo dell’ottantasettenne senatrice democratica della California Dianne Feinstein, la più anziana tra tutti i senatori statunitensi.
di Mirror • 23 Ott 2020 • 0 commenti • 7
Di @Mirror e @NedCuttle21 (Ulm)
Internazionale in questo video riporta un’inchiesta del New York Times sulle grosse difficoltà per la minoranza nera a poter esercitare il diritto di voto nello stato della Georgia
“Negli ultimi anni, in particolare nel sud degli Stati Uniti, esercitare il proprio diritto di voto nelle zone abitate da afroamericani e da altre minoranze è diventato sempre più difficile, una sorta di percorso a ostacoli e di battaglia contro la burocrazia.
di NedCuttle21(Ulm) • 18 Ott 2020 • 0 commenti • 5
Alla luce degli ultimi dati relativi alla situazione finanziaria dei consumatori pubblicati dalla Federal Reserve, Matt Bruenig propone su Jacobin Magazine un’analisi della distribuzione della ricchezza negli Stati Uniti.
di Andreas • 24 Giu 2020 • 0 commenti • 17
Nel primo di una serie di cinque articoli, il giornalista Cesare Alemanni indaga le origini dell’istituzione del razzismo in America.
di ecomostro • 11 Giu 2020 • 0 commenti • 2
Un editoriale del Wall Street Journal (dietro paywall ma liberamente accessibile qui) afferma che l’impunità di cui di fatto godono gli agenti americani sarebbe in ultima analisi riconducibile all’eccessivo potere dei sindacati di polizia.
di GiMa • 8 Giu 2020 • 0 commenti • 6
Nel consueto video settimanale di Last Week Tonight, John Oliver coglie l’occasione delle recenti proteste negli Stati Uniti scatenate dalla morte di George Floyd per analizzare la polizia americana, e le evidenti storture in materia di razzismo, eccesso di violenza e protezione legale che la riguardano.