Come si esce dal comunismo?
di Qwerty • 1 Gen 2022 • 0 commenti • 5
Negli anni ’80 del secolo scorso, due immensi paesi hanno provato ad effettuare la transizione da un’economia comunista a una di mercato: la Cina e l’URSS.
di Qwerty • 1 Gen 2022 • 0 commenti • 5
Negli anni ’80 del secolo scorso, due immensi paesi hanno provato ad effettuare la transizione da un’economia comunista a una di mercato: la Cina e l’URSS.
di Qwerty • 2 Dic 2021 • 0 commenti • 11
Nelle storie Disney italiane, capita a volte di vedere Topolino e Pippo viaggiare con la macchina del tempo conservata nei sotterranei del Museo di Topolinia.
di werner58 • 12 Nov 2021 • 0 commenti • 4
Alex Wellerstein, storico contemporaneo americano esperto in armi nucleari, rievoca per il Bulletin of the Atomic Scientists la più grande esplosione nucleare della storia, il test condotto dall’Unione Sovietica sessant’anni fa dell’arma nota ai suoi costruttori come AN602, al resto del mondo come la Bomba Zar.
di NedCuttle21(Ulm) • 25 Set 2021 • 0 commenti • 9
Anand Gopal scrive della guerra al terrorismo da oltre un decennio. Subito dopo il ritiro americano dall’Afghanistan, ha pubblicato sul New Yorker un long form che segue la vita di una donna afghana di Pan Killay, uno dei tanti villaggi rurali del paese: dal governo filosovietico del 1979 a quello nascente dei nuovi talebani, passando per l’occupazione americana, è una lunga storia di prepotenze, precarietà e uccisioni arbitrarie, diversa sotto molti aspetti dalla vita a Kabul.
di uqbal • 3 Mag 2021 • 0 commenti • 6
Infilare la testa in un acceleratore di particelle acceso non è una buona idea e si sconsiglia a chiunque di farlo.
di r-315 • 28 Apr 2021 • 0 commenti • 10
Eleonora Goldman su Russia Beyond propone un articolo, ricco di immagini d’epoca, nel quale si tratta un aspetto particolare della vita sotto l’URSS: la possibilità per un normale cittadino di ottenere un’automobile, raccontando al contempo l’evolversi dell’industria automobilistica russa.
di gabrielesimion • 6 Set 2020 • 0 commenti • 2
Eastjournal ci parla della propaganda filosovietica rilanciata nuovamente dalla Russia nei confronti dell’occupazione delle repubbliche baltiche dopo il patto Molotov – von Ribbentrop.
di werner58 • 29 Ago 2020 • 0 commenti • 12
Nel Daghestan, una regione della Russia caucasica, giace uno dei molti relitti della scienza sovietica: l’unico ekranoplan di classe Lun mai completato.
di PaMar • 2 Ago 2020 • 0 commenti • 4
Il Calvert Journal illustra la diversa ispirazione (e il successivo abbandono) della rete OGAS una sorta di ”via Comunista a Internet”, progettata – quantomeno inizialmente – per decentralizzare il processo di gestione della produzione industriale Sovietica
Immagine da wikimedia.
di Ercole Bazzicaluva • 23 Giu 2020 • 0 commenti • 10
A cura di @Ercole Bazzicaluva
Un video del canale City Beautiful parla della progettazione delle città nell’Unione Sovietica, prendendo spunto dal film L’ironia del destino che viene trasmesso dalla televisione Russa ad ogni capodanno: il protagonista, ubriaco, crede di essere arrivato a casa a Mosca e invece si trova in una identica casa a Leningrado.
di All Goodly Sports • 24 Gen 2019 • 0 commenti • 6
A cura di @All Goodly Sports (modificato).
Un articolo del New York Times e uno di Asia Blog parlano del Museo dell’Arte Proibita di Nukus, che ospita la collezione di Igor Vitalyevich Savitsky, pittore, collezionista, antropologo ed archeologo sovietico, oggetto nel 2010 del documentario The Desert of Forbidden Art.
di reislaufer • 23 Gen 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @reislaufer.
Come ha fatto l’URSS ad ottenere la sua bomba atomica nel 1949, e quanto fu importante il circolo delle “spie atomiche”, tra cui Klaus Fuchs?
di werner58 • 17 Gen 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Werner58.
Tre anni fa, all’indomani dell’intervento russo in Siria, War on the Rocks (testata a metà fra i think tank geopolitici e i siti di notizie specializzati) pubblicava un “long form” sulla prima invasione dell’Afghanistan in epoca contemporanea, quella iniziata dall’Armata Rossa nel giorno di Natale del 1979.
di werner58 • 11 Gen 2019 • 0 commenti • 12
A cura @werner58.
L’agenzia di stampa ex-sovietica TASS propone una ricca infografica sulla storia delle esplorazioni polari di Umberto Nobile, il disastro del dirigibile Italia e la successiva carriera del famoso aviatore italiano.
di All Goodly Sports • 8 Gen 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @All Goodly Sports (modificato).
Un articolo di Radio Free Europe elenca alcuni dei casi più famosi di oppositori di Vladimir Putin morti per avvelenamento, spiegando origine ed effetti di alcuni dei veleni usati.
di Shamàlaya ♂ • 30 Mar 2017 • 0 commenti • 7
Su suggerimento di Shamàlaya
Un video del canale YouTube Wendover Productions riconduce le decisioni economiche, politiche e militari della Russia nel corso della storia alla sua conformazione geografica, nello specifico all’assenza di sbocchi sul mare in acque temperate e con accesso diretto agli oceani.
di reislaufer • 15 Mar 2017 • 0 commenti • 7
A cura di @reislaufer.
Con un articolo del 2013, il blogger greco Christos T propone un’analisi statistica della guerra sul Fronte Orientale, affiancando i dati delle perdite sovietiche e tedesche in uomini, veicoli armati da combattimento e aerei.
di uqbal • 19 Dic 2016 • 0 commenti • 4
A cura di @uqbal.
La storia spesso trascurata e poco approfondita della persecuzione dei gay nell’URSS. Un’ulteriore tragedia quasi dimenticata, ma non meno immane, raccontata su libcom.org
di Voldenuit • 29 Ott 2016 • 0 commenti • 11
Su suggerimento di @voldenuit.
Su Aeon la storia del progetto che, dal 1959 al 1989, avrebbe dovuto portare alla realizzazione di una rete informatica sui territori dell’URSS e perfino ad una moneta elettronica, grazie alle ricerche di Anatoly Ivanovich Kitov e, successivamente, di Victor Glushkov, pionieri della cibernetica e dell’Information Technology sovietiche.