Questo è uno slime robot magnetico.
di Gattone • 21 Lug 2022 • 0 commenti • 4
Il canale YouTube Geopop propone un video su una innovazione nel campo della robotica proveniente dall’Università di Hong Kong.
di Gattone • 21 Lug 2022 • 0 commenti • 4
Il canale YouTube Geopop propone un video su una innovazione nel campo della robotica proveniente dall’Università di Hong Kong.
di Gattone • 16 Lug 2022 • 0 commenti • 10
Il canale YouTube Vanilla Magazine pubblica un video sulla storia degli eunuchi (gli uomini castrati) e il loro ruolo nella società.
di Gattone • 9 Lug 2022 • 0 commenti • 16
Un video di Il BO live dell’Università di Padova tratta l’argomento della riforestazione e dei suoi effetti sul clima, molto più complessi di quanto ci si può aspettare se ci si limita a considerare il ciclo del carbonio.
di Gattone • 6 Lug 2022 • 0 commenti • 6
Il Po è in emergenza, il fiume sta subendo riduzioni della portata al di sotto dei minimi storici; il cuneo salino si è spinto nell’entroterra per circa 30 km, stabilendo un triste record.
di GiMa • 25 Giu 2022 • 0 commenti • 12
Sul canale YouTube Kurzgesagt – In a Nutshell un breve video che ci aiuta a trovare un modo di vivere soddisfacente, nonostante il bombardamento da parte dei social media di obiettivi di vita irraggiungibili.
di GiMa • 18 Giu 2022 • 0 commenti • 3
Internazionale propone un documentario che affronta il tema dello stupro come strumento di offesa nei conflitti militari e civili.
Da sempre nelle zone di guerra si verificano molti casi di violenze sessuali.
di @Carlj2000 • 13 Giu 2022 • 0 commenti • 2
Il colosso californiano di film e serie tv in streaming Netflix ha chiuso un contenzioso con l’Agenzia delle Entrate versando 55 milioni e 850 mila euro circa in un’unica tranche: ne parla in un video Matteo Flora con l’ospite tributarista esperto di digitale Valerio Vertua.
di GiMa • 28 Mag 2022 • 0 commenti • 4
Su Internazionale. un video di LeMonde (in francese con sottotitoli in italiano) ci introduce ai problemi dell’obesità in Francia, e in generale nel mondo occidentale.
di Scipione Nasica • 1 Apr 2022 • 0 commenti • 8
Sempre alla ricerca di curiosità sugli animali, il canale Zoosparkle ci parla di uno degli ordini di mammiferi più affascinanti, e della loro tristissima fine: i Rinogradi.
di s1m0n4 • 3 Mar 2022 • 0 commenti • 4
ASAPScience cerca di spiegare quale sarebbe l’impatto e la probabilità di sopravvivenza umana in seguito all’esplosione di un ordigno atomico.
di GiMa • 19 Feb 2022 • 0 commenti • 7
Sul canale YouTube AutoMoto un documentario, presentato da Matteo Valenti, che ripercorre la storia della Citroen attraverso 10 dei suoi più importanti modelli.
di GiMa • 7 Feb 2022 • 0 commenti • 7
«Lawrence d’Arabia aveva dietro di sé un impero che lo sosteneva e milioni di sterline d’oro con cui comprava la fedeltà.
di Nunzio Filogamo reloaded • 4 Feb 2022 • 0 commenti • 4
E siamo arrivati alla serata delle cover o dei duetti… fate voi.
di GiMa • 9 Gen 2022 • 0 commenti • 2
Il noto divulgatore di YouTube Barbascura si è imbucato in un convegno di terrapiattiti complottari per smentire, tra motori ad energia infinita di schauberger, teorie dei giganti e ufo come demoni per scacciare Dio nello spazio, le teorie piu assurde e piu diffuse del momento.
di CesareCiopper • 19 Dic 2021 • 0 commenti • 12
In questo video, il divulgatore di criptozoologia Lorenzo Rossi cerca di spiegare quanto di reale si può celare nelle leggende sui draghi, in particolare in Italia di epoca medievale.
di GiMa • 18 Nov 2021 • 0 commenti • 2
Il canale YouTube Veritasium introduce la storia dei numeri immaginari attraverso la storia e le necessità che portarono alla loro invenzione.
di GiMa • 30 Ott 2021 • 0 commenti • 11
Un video della Science Communication Lab per Slate riassume il complesso rapporto dell’uomo con il grasso corporeo, dal punto di vista storico, medico e culturale.
di The Reading Kaspa • 23 Ott 2021 • 0 commenti • 22
6 Gennaio 1942, la torre di controllo di La Guardia riceve lo strano messaggio di un idrovolante che chiede il permesso di atterrare… provenendo da Auckland!
di werner58 • 29 Set 2021 • 0 commenti • 24
Sappiamo tutti che il cinema è in gran parte l’arte di ingannare lo spettatore; probabilmente però molti si aspettano che oggetti banali come i cubetti di ghiaccio, dei fogli di plastica o dei sacchetti di carta possano essere usati senza modifiche su un set.