Come si crea un mercato per l’arte moderna
di BraveArt • 7 Ago 2022 • 0 commenti • 5
Buona domenica. Hugh Eakin è senior editor al “The New York Review of Books” nonché editore fondatore del “NYR Daily“.
di BraveArt • 7 Ago 2022 • 0 commenti • 5
Buona domenica. Hugh Eakin è senior editor al “The New York Review of Books” nonché editore fondatore del “NYR Daily“.
di GiMa • 3 Ago 2022 • 0 commenti • 4
Isabella Segalovich su HyperAllergic ripercorre la storia di una parte del corpo femminile tanto importante quanto poco notata nella storia dell’arte, e cioè le sopracciglia.
di Alan Cowan • 2 Ago 2022 • 0 commenti • 12
di BraveArt • 31 Lug 2022 • 0 commenti • 7
Buona domenica. D’accordo, questo è un articolo di Santa Nastro che promuove il libro “Come vivono gli artisti?” di… Santa Nastro.
di BraveArt • 20 Lug 2022 • 0 commenti • 5
Buona domenica. Sul suo blog Didatticarte, l’architetta, insegnante e light designer Emanuela Pulvirenti illustra come i cambiamenti climatici e i lunghi periodi di siccità siano un pericolo anche per lo stato di conservazione delle opere d’arte.
di GiMa • 29 Mag 2022 • 0 commenti • 7
Un articolo sul blog Rocaille ripercorre la storia di una singolare e affascinante villa liberty in una regione poco conosciuta per questa corrente artistica, l’Umbria.
di GiMa • 19 Mag 2022 • 0 commenti • 7
Open Culture presenta una retrospettiva di 14 autoritratti del maestro spagnolo, evidenziando il susseguirsi di stili e tecniche durante la sua attività artistica.
di GiMa • 17 Mag 2022 • 0 commenti • 7
Annalisa P. Cignitti su Rocaille parla della pittrice giapponese Fuyuko Matsui, le cui opere sono molto distanti per temi e per stile dalla produzione di altri artisti giapponesi contemporanei molto più noti, come Yayoi Kusama e Takashi Murakami, come l’artista stessa ammette:
“Non mi piace l’arte carina e simpatica.
di GiMa • 8 Mag 2022 • 0 commenti • 13
Un articolo su BizzarroBazar ci racconta la storia poco conosciuta delle mummie di un piccolo borgo umbro, Ferentillo.
L’Italia è il Paese che, con ogni probabilità, vanta il numero maggiore di mummie al mondo.
di NedCuttle21(Ulm) • 6 Mag 2022 • 0 commenti • 5
In un lungo articolo pubblicato su The Atavist Magazine, Kelly Loudenberg racconta la storia dell’intensa amicizia tra un ex detenuto, Danny Valentine, e Buzz Alexander e Janie Paul, due attivisti progressisti con una particolare sensibilità verso le ingiustizie del sistema carcerario statunitense.
di GiMa • 27 Apr 2022 • 0 commenti • 8
Continuano i viaggi su Rocaille, il blog di Annalisa P. Cignitti, attraverso le dimore storiche italiane: questa volta la blogger si è fermata a Palermo, alla splendida Villa Virginia, appartenuta alla celeberrima famiglia Florio.
di f2a • 16 Apr 2022 • 0 commenti • 6
Emanuela Pulvirenti su didatticarte ricorda il soggiorno polacco di Bernardo Bellotto e di come, due secoli dopo, i suoi dipinti siano stati usati per ricostruire Varsavia.
di Alan Cowan • 12 Apr 2022 • 0 commenti • 10
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sociology of Education e ripreso da Michael Savage sul Guardian mina la certezza che visitare mostre, musei e siti archeologici abbia un impatto significativo sui voti scolastici.
di NedCuttle21(Ulm) • 30 Mar 2022 • 0 commenti • 7
In un articolo pubblicato su Doppio Zero, Michela Dall’Aglio indaga il rapporto tra religione e arte contemporanea.
Mi è capitato, alcuni anni fa, di cercare immagini di opere d’arte contemporanea d’ispirazione cristiana, e non mi ci è voluto molto per notare il “fatto strano” di cui parla James Elkins, ovvero «l’assenza pressoché totale, nei libri di storia dell’arte o nei musei, di arte moderna religiosa» (James Elkins, Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea, Johan&Levi Editore).
di Alan Cowan • 18 Mar 2022 • 0 commenti • 2
Genoveva Tusell Garcia in un lungo articolo sul Burlington Magazine racconta il balletto diplomatico e culturale che ha caratterizzato i rapporti tra Pablo Picasso e il regime franchista.
di GiMA • 4 Mar 2022 • 0 commenti • 1
Emanuela Pulvirenti sul suo blog Didatticarte parla di come da quando esista l’arte esistano persone disposte a rubare per ottenerla.
Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno scavo clandestino) viene compiuto per rivendere il bene, sia autonomamente che su commissione.
di Alan Cowan • 15 Feb 2022 • 0 commenti • 5
Certi diritti hanno una data di scadenza? Sembra essere questa la domanda fondamentale che aleggia sulla vicenda di una tela di Pissarro requisita nel 1939 a una celebre famiglia ebraica, i Cassirer, e approdato dopo molti passaggi alla collezione Thyssen-Bornemisza di Madrid.
di Alan Cowan • 2 Feb 2022 • 0 commenti • 10
Finestre sull’Arte invita a un percorso al Sacro Monte di Varallo, nel cuore della Valsesia.
Nel 1481 a un frate francescano di nome Bernardino Caimi, Superiore del convento milanese di S.
di f2a • 16 Gen 2022 • 0 commenti • 6
Il New York Times propone un’intervista a Henri Cartier-Bresson sul significato della fotografia e gli strumenti dell’arte fotografica.
L’intervista, realizzata nel 1971 ma sbobinata solo nel 2011, riprende molte convinzioni del maestro francese, la cui carriera è stata così importante da meritarsi l’appellativo di occhio del secolo, a cominciare dal disinteresse (o nausea) mostrato verso i ferri del mestiere:
Ce la fa a parlare un po’ della sua attrezzatura?