Altri Orienti – il rock cinese
di Qwerty • 4 Lug 2025 • 0 commenti • 0
L’ultima puntata di altri Orienti ci porta alla scoperta del rock cinese, raccontato da Stefano Capolongo, autore di un libro sul tema.
di Qwerty • 4 Lug 2025 • 0 commenti • 0
L’ultima puntata di altri Orienti ci porta alla scoperta del rock cinese, raccontato da Stefano Capolongo, autore di un libro sul tema.
di Qwerty • 23 Mag 2025 • 0 commenti • 1
In due puntate di Zoom Cina (lo “spin off” di Altri Orienti) Simone Pieranni parla con Mao Keji, analista cinese attualmente affiliato a Harvard.
di Qwerty • 8 Mag 2025 • 0 commenti • 0
Anche Altri Orienti dedica una puntata al conclave e alla situazione della Chiesa Cattolica in Asia: un posto dove vivono milioni di fedeli, anche se spesso fanno parte di minoranze religiose.
di Qwerty • 4 Apr 2025 • 0 commenti • 1
Nell’ultima puntata del suo podcast, Simone Pieranni parla di altri podcast, quelli cinesi. La scena dei podcast nel paese asiatico è in piena espansione, con un tasso di crescita annuale del suo valore economico del 28%, e si stima che entro pochi anni diventerà il mercato più importante del mondo.
di Qwerty • 28 Mar 2025 • 0 commenti • 3
In questa puntata di “Zoom Cina” (lo spin-off in versione ridotta di Altri Orienti) Simone Pieranni parla di una inedita unione fra automobili e droni.
di PincoPallino • 26 Mar 2025 • 0 commenti • 0
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita.
Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea.
di Lich • 25 Feb 2025 • 0 commenti • 2
Chen Jing su ThinkChina parla del fenomeno informale delle ”Chinatown online”, ossia delle bolle internet formate da cinesi emigrati o membri della diaspora che frequentano social media di lingua cinesi e del loro effetto sulla vita sociale e sull’identità dei cinesi etnici all’estero.
di Qwerty • 21 Feb 2025 • 0 commenti • 1
In questa puntata del podcast “Altri Orienti”, Simone Pieranni parla di chi materialmente controlla internet in Cina: un esercito di giovani burocrati, con uno stipendio non eccezionale, attirati spesso più dalla prospettiva di un lavoro stabile che da zelo ideologico.
di Lich • 28 Gen 2025 • 0 commenti • 1
The Economist pubblica un necrologio su Chen Che, meglio nota come Chiung Yao, scrittrice di nazionalità taiwanese e quasi certamente la più celebre autrice di lingua cinese della storia moderna, se non della storia, è deceduta il Dicembre del 2024 all’età di 86 anni, nel suo appartamento, dopo avere espresso il desiderio di suicidarsi, in seguito ad anni di attivismo per il diritto a una morte dignitosa.
di Lich • 16 Gen 2025 • 0 commenti • 1
Come risaputo da chiunque abbia una vaga idea della società cinese, il web cinese sicuramente non brilla per libertà di espressione.
di ecomostro • 13 Gen 2025 • 0 commenti • 3
Un articolo dell’analista militare H. I. Sutton sul portale Naval News ripreso in italiano da un articolo di Duccio Fioretti su Formiche rivela di come i cantieri navali di Canton stiano costruendo varie navi da sbarco dotate di ponti stradali estremamente lunghi (oltre 120 metri) e di pilastri retrattili «jack-up» (che danno stabilità anche con condizioni meteorologiche avverse).
di Lich • 12 Nov 2024 • 0 commenti • 12
In Cina, negli ultimi giorni, è salito agli onori della cronaca un fenomeno giovanile eccezionale per questo paese: migliaia e migliaia di studenti universitari e liceali hanno solcato le strade della provincia del Henan con le ruote delle loro biciclette facendosi compagnia, organizzandosi in modo spontaneo e senza nessun’altro obiettivo se non quello di partire all’avventura e viaggiare insieme sui 50km del percorso tra Zhengzhou e la destinazione, l’antica città di Kaifeng, nota destinazione turistica.
di Lich • 22 Ott 2024 • 0 commenti • 3
Su Bloomberg viene riportato il successo della Cina nel raggiungere in anticipo di 6 anni gli obiettivi in precedenza fissati per la transizione verso l’energia rinnovabile, triplicando la capacità installata rispetto a 5 anni fa.
di Lich • 1 Ott 2024 • 0 commenti • 9
Sun Jiahui su theworldofchinese racconta le travagliate vicissitudini nella storia recente della lingua cinese, del suo sistema di scrittura e di come quest’ultimo rischiò la distruzione.
di Madame Moitessier x BraveART • 8 Set 2024 • 0 commenti • 8
BBC News racconta la storia del ritrovamento di un raro vaso cinese appartenuto alla famiglia di Florence Nightingale.
di 'nonimo con integrazioni fotografiche • 2 Set 2024 • 0 commenti • 11
Nel 1860, dopo la Seconda Guerra dell’Oppio, la Cina venne costretta a cedere territori a diverse potenze straniere, per facilitare il commercio e permettere ai governi stranieri di esercitare la loro influenza politica sul paese.
di Lich • 15 Ago 2024 • 0 commenti • 7
The World of Chinese ha pubblicato un articolo sulla realtà di Nanjie, un villaggio situato nella regione del Henan, nel Nord della Cina, abitato da 3400 persone.
di ApEV su Temu • 25 Lug 2024 • 0 commenti • 7
Kevin Williams su InsideEVs racconta la sua esperienza al Salone dell’Auto di Pechino con il titolo provocatorio di Ho guidato 12 auto elettriche cinesi e vi dico che i costruttori occidentali sono fritti.
di Lich • 8 Lug 2024 • 0 commenti • 20
Insideover nel 2020 pubblica un reportage su Huaxi, un piccolo villaggio cinese conosciuto per il suo straordinario successo economico, attribuito a una guida della comunità molto eccentrica e a una costituzione sociale molto peculiare.