Censori di tutto il mondo, unitevi!
di f2a • 7 Apr 2025 • 87 commenti • 1
Su Le Monde diplomatique, Benoît Bréville parla della libertà di parola in occidente e nel mondo.
di f2a • 7 Apr 2025 • 87 commenti • 1
Su Le Monde diplomatique, Benoît Bréville parla della libertà di parola in occidente e nel mondo.
di Dr. House • 28 Mar 2025 • 3 commenti • 1
Iacopo Melio, nella sua newsletter Kairos, segnala una piccola modifica alla legge 730 del 1983, che potrebbe peggiorare di molto l’assistenza ai disabili.
di Tusaichi • 4 Dic 2024 • 76 commenti • 7
La teoria della stupidità di Dietrich Bonhoeffer fornisce una interessante lettura dei fenomeni politici e sociali del nostro tempo, e un articolo in italiano su La mente meravigliosa descrive in pochi paragrafi la spiegazione che Bonhoefer ne dà.
di Perodatrent • 3 Dic 2024 • 59 commenti • 0
Peter Turchin, scienziato sociale che studia le dinamiche di trasformazione delle varie società nel corso della storia, viene ospitato sul Guardian con un articolo che applica le sue teorie alle recenti elezioni americane.
di Lich • 3 Set 2024 • 10 commenti • 2
The Daily Star dedica un articolo a delle riflessioni sul fenomeno del maoismo militante indiano, che ha segnato la vita politica del paese per decenni.
di Lich • 1 Set 2024 • 26 commenti • 1
Thomas Phazi su Unherd commenta il successo recente del partito di Sahra Wagenkneckt, ex capogruppo parlamentare del partito di sinistra radicale tedesco Linke e oggi leader di un movimento politico di sinistra antiestablishment e ”sincretica”.
di Alpenmurmeltier • 1 Set 2024 • 154 commenti • 0
di Lich • 18 Lug 2024 • 186 commenti • 2
Janan Ganesh sul Financial Times (alt) cerca di smontare il mito diffuso tra analisti politici e giornalisti per cui l’ascesa della destra estrema sia responsabilità delle politiche cosiddette neoliberali.
di @nonymous • 19 Giu 2024 • 10 commenti • 3
Un articolo a firma di Thomas Fazi su UnHerd parla di Jacques Delors e di cosa è stato per la storia dell’Unione Europea e della sinistra in Europa.
di Effeindi • 13 Giu 2024 • 22 commenti • 5
Francesco Gerardi su Rivista Studio pubblica un’analisi sulla campagna elettorale e la comunicazione politica -— specialmente online — delle ultime elezioni europee notando la tendenza sempre più diffusa da parte dei politici di inondare la discussione politica con contenuti volutamente di scarsissima qualità, spesso totalmente irrilevanti nei contenuti, al solo fine di spostare l’attenzione su di sè e trollare come su un forum qualunque.
di NedCuttle21(Ulm) • 12 Giu 2024 • 8 commenti • 2
In un articolo pubblicato su Valigia Blu, Mattia Marasti propone un’analisi della situazione politica francese.
di Destò • 14 Mag 2024 • 47 commenti • 8
In un articolo di Sebastiano Taccola su Jacobin Italia si parla della recente e attuale riedizione delle opere di Marx realizzata dal ricercatore Roberto Fineschi, illustrando quali variazioni e quali aspetti del pensiero marxiano sono stati ignorati o mal interpretati nell’opera di Marx, al fine di promuovere una rinnovata forma di indagine sugli studi sul comunismo.
di NedCuttle21(Ulm) • 12 Feb 2024 • 47 commenti • 7
Doppizoero pubblica una recensione, a cura di Alfredo Gigliobianco, dell’ultimo lavoro di Stefan Eich, Teoria politica del denaro. Da Aristotele a Keynes.
di Ergonomico • 12 Dic 2023 • 12 commenti • 3
Silvia Kuna Ballero, comunicatrice scientifica esperta di rapporti tra scienza e società attiva tra le altre cose nell’associazione culturale Scientificast, sulle pagine de Il Tascabile affronta in un lungo articolo la vicenda umana e scientifica del fisico a capo del progetto Manhattan, tratteggiata nell’ultimo film di Christopher Nolan.
di Anonimo • 30 Nov 2023 • 87 commenti • 1
Dan Balz sul Washington Post analizza la polarizzazione politica in atto negli States (€ — alt). Secondo l’autore ciò che divide maggiormente democratici e repubblicani non è il genere, l’istruzione, il reddito o la religione ma la razza, sia per quanto riguarda il background degli elettori che compongono le coalizioni dei due partiti, sia per quanto riguarda gli ordini del giorno e le priorità contrastanti che ciascuna parte sostiene nella ricerca del potere.
di Temp • 29 Nov 2023 • 54 commenti • 3
Un articolo del FT (€ — alt) curato da Delphine Strauss parla delle crescenti pressioni politiche sul governo per intervenire per ridurre la dipendenza della Gran Bretagna dai lavoratori stranieri dopo che l’immigrazione netta ha raggiunto la cifra record di 745.000 lo scorso anno, nonostante anni di impegni dei conservatori a ridurre i numeri.
di Toothfairy • 27 Ott 2023 • 23 commenti • 6
Beppe Scienza su Il Fatto Quotidiano parla di inflazione italiana ed europea (€ — alt).
di NN • 23 Set 2023 • 144 commenti • 11
Marco Travaglio su Il Fatto Quotidiano traccia un ritratto della parabola politica di Giorgio Napolitano (€ — alt).
di Lich • 13 Set 2023 • 155 commenti • 1
Una ricerca sociologica cerca di analizzare la situazione politica in Italia, utilizzando il concetto dei cluster. Sulla base del posizionamento rispetto a una trentina di posizioni divisive, il sociologo francese Jean-Yves Dormagen e i suoi collaboratori hanno identificato all’interno dell’elettorato italiano 16 “cluster” diversi, caratterizzati da una comune sensibilità ideologica e da caratteristiche socio-economiche simili.