Salario minimo: la proposta dell’opposizione è un buon inizio
di GiMa • 11 Lug 2023 • 0 commenti • 5
Mattia Marasti su Valigiablu commenta la proposta dell’opposizione sul salario minimo.
di GiMa • 11 Lug 2023 • 0 commenti • 5
Mattia Marasti su Valigiablu commenta la proposta dell’opposizione sul salario minimo.
di Toscanoirriverente • 26 Mag 2023 • 0 commenti • 3
Un sondaggio della CNN sulle possibilità di Biden alle primarie democratiche ed alle elezioni presidenziali.
di Michael Misses • 26 Apr 2023 • 0 commenti • 0
L’ex ministro ombra laburista, in una lettera inviata al Guardian, ha scritto che alcune categorie di persone (come ebrei, irlandesi, chi ha i capelli rossi), hanno sì «sperimentato il pregiudizio, ma non sono stati oggetto di razzismo per tutta le lore vite».
di Toscanoirriverente • 5 Apr 2023 • 0 commenti • 3
Paolo Franchi sul Corriere della Sera parla del libro L’ultima Repubblica di Enzo Carra (link non a pagamento), pubblicato postumo per la Eurilink University Press.
di f2a • 30 Ott 2022 • 0 commenti • 2
Discussione e aggiornalmenti sul voto delle Elezioni generali brasiliane del 2022, secondo turno.
di GiMa • 20 Ott 2022 • 0 commenti • 4
Il canale Youtube Geopop analizza l’aumento del prezzo dell’energia elettrica. Come funziona il meccanismo dei prezzi dell’elettricità e chi li stabilisce?
di f2a • 3 Ott 2022 • 0 commenti • 6
Glenn Greenwald fa una riflessione personale sulla dicotomia tra le idee politiche e i valori in Brasile, partendo dalla parabola di Cabo Daciolo.
di @Carlj2000 • 2 Set 2022 • 0 commenti • 6
In un video di satira, Andrea Lorenzon alias Cartoni Morti mette in risalto con ironia la campagna elettorale italiana e ciò che i politici di spicco ci si aspetta che dicano veramente.
di The Reading Kaspa • 28 Ago 2022 • 0 commenti • 6
In questa torrida estate di campagna elettorale, non sarebbe male andare ad approfondire le figure umane dei principali leader di partito.
di dot • 2 Ago 2022 • 0 commenti • 2
Giuseppe Pisauro nella newsletter di Domani invita il Partito Democratico a parlare in modo serio, nel corso di questa campagna elettorale, di come si può cambiare il regime fiscale italiano.
di marionetta • 28 Lug 2022 • 0 commenti • 5
Lorenzo Zamponi su Contripiano fa un ritratto della carriera politica di Emma Bonino.
di Omotto • 11 Lug 2022 • 0 commenti • 1
Marina Flocco su DrCommodore parla di una «prima volta» alla Dieta giapponese.
di RNiK • 3 Mag 2022 • 0 commenti • 6
Su The Atlantic, un lungo articolo di Jonathan Haidt (psicologo sociale alla Stern School of Business dell’Università di New York) sulla società americana degli ultimi 10 anni.
di Perodatrent • 17 Gen 2022 • 0 commenti • 0
Mark Blyth, economista politico, dà una possibile spiegazione sul Guardian del perché il senatore Democratico Joe Manchin abbia affondato la legge “Build Back Better” proposta dal suo partito per finanziare un piani di investimento e rinnovamento infrastrutturale negli USA.
di Perodatrent • 12 Gen 2022 • 0 commenti • 0
Il Guardian pubblica un articolo in cui riporta e commenta un caso giudiziario britannico che tocca i rapporti tra diritto di espressione e “hate speech”.
di Francis holding on tight & Kenmare • 7 Gen 2022 • 0 commenti • 7
Indiscreto ospita un lungo articolo nel quale Charles C. Mann, scrittore e giornalista per tre volte finalista al National Magazine Award, ripercorre il cammino evolutivo dell’Homo sapiens e si interroga sul suo destino e sul futuro del pianeta.
di Popo • 10 Nov 2021 • 0 commenti • 10
Stefano Quintarelli racconta la sua esperienza politica e parlamentare dal 2012 a oggi.
Il 28 dicembre 2012 il Presidente Monti scrisse il tweet in cui diceva “Ho deciso di #salireinpolitica”.
di uqbal • 10 Nov 2021 • 0 commenti • 12
David Graeber, antropologo, militante, anarchico, racconta su The Guardian come il progresso in discipline quali l’archeologia preistorica e l’antropologia sta radicalmente modificando l’immagine che abbiamo dell’alba dell’uomo moderno dopo l’ultima glaciazione.
di Ereshkigal • 9 Nov 2021 • 0 commenti • 0
Secondo l’ECDC, 16 Paesi europei hanno registrato i primi casi ufficiali di covid da persone che provenivano dal nostro Paese. Alla riunione del comitato per la sicurezza sanitaria europea del 24 febbraio 2020, l’Italia dichiarava di non fare lo screening in uscita dei viaggiatori.