L’Italia maglia nera in UE per i giovani inattivi
di Toscanoirriverente • 25 Mag 2023 • 0 commenti • 0
Sull’ANSA un rapporto Eurostat sui giovani NEET (o “né né”, cioè fuori sia da un percorso di studi/formazione che da uno lavorativo).
di Toscanoirriverente • 25 Mag 2023 • 0 commenti • 0
Sull’ANSA un rapporto Eurostat sui giovani NEET (o “né né”, cioè fuori sia da un percorso di studi/formazione che da uno lavorativo).
di reis lanuf • 16 Mag 2023 • 0 commenti • 2
L’Independent School District (ISD) di Dallas ha avviato un progetto consistente in importanti aumenti salariali agli insegnanti valutati come migliori per lavorare nelle scuole più problematiche.
di NedCuttle21(Ulm) • 4 Apr 2023 • 0 commenti • 6
In un articolo pubblicato su Doppiozero, Girolamo De Michele, commentando i dati sugli abbandoni scolastici emersi in seguito a una recente inchiesta di Repubblica, traccia un quadro preoccupante della scuola e delle disuguaglianze che questa anziché ostacolare contribuirebbe a sancire – anche a causa, sostiene l’autore, di quel perverso intreccio tra gli effetti sociali della pandemia e la pressione esercitata dal mondo delle imprese.
di NedCuttle21(Ulm) • 28 Mar 2023 • 0 commenti • 11
In un documentato articolo pubblicato su Valigia Blu, Fabio Avallone indaga il rapporto tra scuola, formazione professionale e lavoro, chiarendo alcuni aspetti della cosiddetta alternanza scuola-lavoro e tracciando un quadro complessivo del drammatico fenomeno delle morti bianche.
di McStairs • 18 Gen 2023 • 0 commenti • 8
Seguendo il dibattito innescato dalla famiglia finlandese insoddisfatta della scuola italiana a Siracusa, Mario Fillioley porta la sua esperienza nelle scuole della città siciliana ed espone le opportunità e problematiche di un approccio ludico alla didattica nella realtà italiana.
di Ercole Bazzicaluva • 8 Gen 2023 • 0 commenti • 9
Il sito Orizzonte Scuola riporta la vicenda di una famiglia finlandese che si era trasferita a Siracusa — potendo lavorare da remoto — e che ha deciso di tornare in Finlandia quando si è resa conto di come funziona il sistema scolastico italiano.
di Penna Rossa • 2 Nov 2022 • 0 commenti • 1
Il nuovo governo ha delle idee anche sulla scuola. La rivista Tuttoscuola raccoglie qualche informazione: Ricolfi propone una riforma delle bocciature; Valditara riprende l’idea della carriera dei docenti.
di NedCuttle21(Ulm) • 2 Set 2022 • 0 commenti • 4
In un’intervista pubblicata su Left, il candidato di Sinistra Italiana Giuseppe Buondonno, docente di italiano e storia presso il liceo artistico di Fermo, spiega il programma del suo partito sulla scuola.
di ex cocomeraio • 20 Ago 2022 • 0 commenti • 7
Quanti sono gli allievi che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole italiane? Ci sono delle regioni o province in cui i “no” alla materia facoltativa dell’IRC superano quelli di altre zone d’Italia?
di ecomostro • 8 Lug 2022 • 0 commenti • 1
Un articolo pubblicato sul Washington Post dopo la sparatoria di Uvalde cerca di dare una spiegazione a tutte le stragi che vengono regolarmente compiute nelle scuole americane.
di ex cocomeraio • 17 Giu 2022 • 0 commenti • 7
Lia Celi, autrice satirica e madre di un ragazzo trans difende su Tag43 la carriera alias, cioè la possibilità data agli studenti con disforia di genere di poter essere riconosciuti, nei documenti scolastici interni non ufficiali — esclusi, quindi, pagelle e diplomi — con il nome che si sono scelti al posto di quello anagrafico, in cui non si identificano più.
di Alan Cowan • 12 Apr 2022 • 0 commenti • 10
Uno studio pubblicato sul British Journal of Sociology of Education e ripreso da Michael Savage sul Guardian mina la certezza che visitare mostre, musei e siti archeologici abbia un impatto significativo sui voti scolastici.
di NedCuttle21(Ulm) • 3 Mar 2022 • 0 commenti • 4
In un’intervista pubblicata su MaddMaths!, il ricercatore in didattica della matematica Pietro Di Martino riflette sulla formazione dei docenti, sulla valutazione degli studenti e sullo stereotipo di genere secondo cui le ragazze sarebbero meno portate per la matematica rispetto ai ragazzi.
di R • 8 Feb 2022 • 0 commenti • 3
Francesca Venturi su AGI intervista l’ex ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.
di H. • 21 Gen 2022 • 0 commenti • 5
In un articolo su TheSubmarine viene stilato un resoconto sulle numerose proteste degli studenti nelle scuole Italiane dell’anno 2021. Uno dei temi più dibattuti è stata la cosiddetta “cultura del decoro”, che gli studenti sentono lontana dalle proprie esperienze di vita.
di mick • 19 Nov 2021 • 0 commenti • 10
Su “Il diario di un prof”, rubrica de Il Foglio, vengono tracciati i contorni di un caso di abbandono scolastico , non privo di risvolti drammatici.
di Ippolito • 14 Nov 2021 • 0 commenti • 8
Enrico Manera riflette su Doppiozero a proposito della storia come materia scolastica. Insegnante nelle scuole superiori, Manera fa qualche considerazione a partire dalla propria esperienza:
La mia idea, da docente di Storia e filosofia nei licei, è che alla base della storia nelle scuole secondarie ci siano ancora ingombranti eredità gentiliane e filosofie della storia implicite e non messe a tema: i medesimi problemi che si intravvedono in tanti discorsi pubblici, da quegli degli intellettuali che non si sono formati sul metodo storico-critico a quelli dei politici che ammiccano continuamente alla storia – o meglio alla sua rappresentazione ideologica, mitologica e semplificata nel suo uso pubblico – a quella restituita negli estenuanti flussi di commento sui social media.
di Trancesco Fiboni • 23 Ott 2021 • 0 commenti • 3
Capita spesso di leggere critiche alla scuola italiana, che la accusano di essere poco selettiva e di avere abbassato la qualità della didattica, nel tentativo di non lasciare nessuno indietro e di ridurre le disuguaglianze sociali.
di La migliore finestra aperta h24 • 2 Set 2021 • 0 commenti • 5
Andra Zitelli su Valigia Blu parla dei dubbi sul piano del Governo per la riapertura delle scuole: classi sovraffollate, aerazione, trasporti, test.