I segreti nascosti di Sarajevo [EN]
di GiMa • 7 Mag 2022 • 0 commenti • 8
Sul blog MessyNessyChic si racconta il viaggio in una città multietnica e crocevia di una moltitudine di culture, Sarajevo, ad opera di Luke Spencer.
di GiMa • 7 Mag 2022 • 0 commenti • 8
Sul blog MessyNessyChic si racconta il viaggio in una città multietnica e crocevia di una moltitudine di culture, Sarajevo, ad opera di Luke Spencer.
di ecomostro • 17 Feb 2022 • 0 commenti • 8
Il settore dello sci è in cambiamento da anni e deve affrontare sempre più sfide: dal riscaldamento globale alla presenza di sempre più alternative turistiche e ricreative, che hanno portato via via un declino del settore dai tempi del boom economico (nel quale spuntavano impianti di risalita come funghi, aiutati da nevicate abbondanti).
di @ilGuada • 27 Gen 2022 • 0 commenti • 11
Massimiliano Tonelli su Artibune parla delle strade statali come monumenti culturali e possibilità di sfruttamento di questo patrimonio artistico.
di Agenore de jour • 9 Mag 2020 • 0 commenti • 4
Su Indiscreto un estratto da “Psicotropici” di Jean-Loup Amselle racconta l’attuale interesse turistico nei confronti dello sciamanesimo
Da diversi decenni l’area amazzonica del Perù è preda di una vera e propria febbre dell’ayahuasca, la quale provoca un crescente flusso di turisti occidentali, o occidentalizzati, alla ricerca della bevanda allucinogena.
di Lowresolution • 17 Ott 2019 • 0 commenti • 2
Il Comune di Milano ha annuciato di aver aperto su WeChat un canale promozionale interamente in cinese: YesMilano 探索米兰.
L’applicazione fornirà informazioni sui servizi, negozi, ristoranti, istituzioni culturali e altri punti di interesse cittadini in modalità geolocalizzata, attraverso la semplice consultazione di una mappa interattiva all’interno dell’ecosistema WeChat.
di Qfwfq • 14 Set 2019 • 0 commenti • 0
Su suggerimento di @Qfwfq.
Luca Martucci spiega sul Sole 24 Ore perché il problema dell’overtourism non riguarda l’Italia.
Overtourism non è sinonimo di turismo di massa.
di RNiK • 19 Ago 2019 • 0 commenti • 1
A cura di @RNiK.
Internazionale riporta un articolo del Guardian che snocciola numeri e cifre del turismo mondiale, fornendo risposte anche a quesiti atipici, tipo: Sole, cultura, posti di lavoro, crescita: c’è qualcosa di negativo?
di uqbal • 23 Lug 2019 • 0 commenti • 9
A cura di @Uqbal.
A dieci anni dall’entrata delle Dolomiti nel patrimonio UNESCO si può cominciare a vedere come il riconoscimento abbia influito sull’area e quali problemi o opportunità abbia creato, dice Vanity Fair.
di NedCuttle21(Ulm) • 9 Giu 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @NedCuttle21(Ulm) (modificato)
Un articolo di Ivan Carvalho su Rivista Studio spiega i fattori alla base della rinascita economica della città di Porto, seconda per grandezza in Portogallo.
di Massimo011 • 1 Mag 2019 • 0 commenti • 5
A cura di @Massimo011.
La desertificazione è un rischio che il nostro paese non può ignorare. Colpirà molti settori, dall’agricoltura al turismo, e molte regioni, soprattutto nel meridione.
di Perodatrent • 24 Apr 2019 • 0 commenti • 2
A cura di @Perodatrent.
Il Telegraph riporta le conclusioni di un fotografo ambientale che demistificano le notizie che inducono molti turisti a visitare una località in Marocco per ammirare lo spettacolo di capre che si arrampicano sugli alberi da cui si estrae l’olio di argan.
di Alessandro Frau • 16 Apr 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @Alessadro Frau.
Un articolo di Agi spiega che, negli ultimi anni, AirBnb ha avuto un ruolo importante nei cambiamenti che hanno interessato il mercato degli affitti brevi e degli hotel economici.
di Billy Pilgrim • 30 Gen 2019 • 0 commenti • 1
A cura di @Billy Pilgrim.
Come riporta Fast Company, Airbnb pagherà un alloggio e spese mensili fino a $ 1.000 a quattro persone che decideranno di passare quattro mesi a Grottole, un piccolo borgo in provincia di Matera.
di Guidarello • 7 Gen 2019 • 0 commenti • 3
07A cura di Guidarello
Un articolo del giornalista Alberto Mattioli della Stampa riproposto dal sito Dagospia parla del turismo musicale “colto”, ovvero quei turisti di nicchia che si spostano per seguire quell’opera in quel determinato teatro o festival.
di All Goodly Sports • 1 Gen 2019 • 0 commenti • 7
A cura di @All Goodly Sports.
Come si legge su Radio Free Europe, a partire da Settembre 2017 l’uso di droni in Georgia è stato fortemente limitato.
di NS4 • 3 Dic 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @NS4.
Franco Arminio propone sul Corriere della Sera (link alternativo) alcune mete italiane meno frenquentate.
di GiMa • 11 Nov 2018 • 0 commenti • 1
A cura di @GiMa.
L’amore burrascoso ed ultracentenario dei turisti d’oltremanica per il nostro paese, ed in particolare Roma viene raccontato da un articolo di Ferdinand Addis pubblicato su Literary Hub.
di Ippolito stefanoforo • 21 Ago 2018 • 0 commenti • 2
A cura di @Ippolito stefanoforo.
Il Gazzettino ripercorre la storia del lago Sorapiss, nel Cadore, da qualche anno assaltato da numerosi turisti: l’aumento delle visite al lago, apprezzato sin dagli alpinisti del tardo Ottocento, ha però portato alcuni problemi: tra questi l’abbandono di rifiuti, tra cui addirittura dei droni, e la balneazione, non consentita, nelle acque turchine del lago.
di GiMa • 18 Ago 2018 • 0 commenti • 0
A cura di @GiMa.
Aldo Cazzullo sul Corriere risponde alla domanda di una lettrice che si pone dubbi sul turismo straniero in Italia, e su cosa lascia al paese dopo il suo passaggio.