La caduta di Mario Draghi è un trionfo della democrazia, non una minaccia ad essa
di marionetta • 28 Lug 2022 • 0 commenti • 8
Christopher Caldwell sul New York Time raffredda gli entusiasmi esteri per la figura di Mario Draghi.
di marionetta • 28 Lug 2022 • 0 commenti • 8
Christopher Caldwell sul New York Time raffredda gli entusiasmi esteri per la figura di Mario Draghi.
di werner58 • 14 Lug 2021 • 0 commenti • 8
Europe’s communication needs are currently almost exclusively delivered by Chinese hardware that connects us to US-based platforms. For a variety of reasons, this is not a good idea.
di Francisco Quintay • 26 Apr 2021 • 0 commenti • 2
Su Foreign Affairs, un lungo e articolato ritratto di Angela Merkel e della sua eredità politica.
Years ago, at the Munich Security Conference, I found myself squeezed in on the steps of the grand staircase of a hotel ballroom, trying, dutifully but vainly, to follow a more than usually humdrum speech by Germany’s first female chancellor.
di micheleamitrano • 10 Feb 2021 • 0 commenti • 3
Yanis Varoufakis, ex ministro delle finanze greco proprio durante la crisi finanziaria, ha commentato a Radio Popolare l’ipotesi di affidare il nuovo Governo a Mario Draghi.
di dot • 12 Gen 2021 • 0 commenti • 3
L’Agenzia europea che si occupa del controllo delle frontiere, Frontex, ha annunciato che i suoi funzionari avranno per la prima volta un’uniforme.
di HugoFiala • 14 Dic 2020 • 0 commenti • 2
In un articolo per la rivista Il Mulino Francesco Saraceno e Alessandro Mangia parlano del dibattito, molto sentito in Italia, sugli strumenti comunitari previsti per fronteggiare i problemi derivanti dalle ondate di coronavirus.
di Perodatrent • 25 Nov 2019 • 0 commenti • 1
Un articolo del Guardian informa su un evento-vetrina a Londra nel quale l’azienda Henley & Partners, che fornisce consulenze a governi su come far soldi vendendo passaporti, ha radunato tre primi ministri (Albania, Montenegro e l’isola caraibica di Santa Lucia) e altri esponenti politici per facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di cittadinanza a pagamento.
di Anna • 10 Set 2019 • 0 commenti • 4
A cura di @Anna.
Un fotoracconto del National Geographic illustra la nuova emigrazione italiana, verso mete tradizionale e l’Europa dell’est.
di Temp • 25 Giu 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @Temp (modificato)
Il settimanale finanziario Barron’s intervista l’analista Louis-Vincent Gave, che fa una panoramica sui possibili sviluppi dell’assetto geopolitico mondiale, nell’ottica delle potenziali implicazioni economiche sul lungo periodo di una guerra commerciale tra USA e Cina.
di zed • 20 Giu 2019 • 0 commenti • 3
A cura di @zed.
Un video di Media Ward spiega le differenze tra inglese europeo, usato nelle istituzioni dell’Unione, e quello dei madrelingua.
di @f2a • 7 Feb 2019 • 0 commenti • 0
A cura di @f2a.
CREATe ripropone una timeline delle discussioni sulla direttiva sul Copyright. Il superamento dell’impasse tra Francia e Germania ha sbloccato il “trilogo”.
di Yoghi • 28 Gen 2019 • 0 commenti • 5
Su suggerimento di @Yoghi.
«Dal 1° febbraio nascerà la più grande area di libero scambio al mondo che vede come protagonisti l’Unione europea e il Giappone, un mercato di oltre 600 milioni di persone che vale un terzo del Pil mondiale».
di epimeteo • 11 Nov 2018 • 0 commenti • 3
Su segnalazione di @Epimeteo.
The Intercept pubblica un lungo articolo che riprende e spiega in dettaglio il caso Belgacom.
di (((K87) • 2 Nov 2018 • 0 commenti • 2
Su suggerimento di @K87.
John E. Erbst sostiene in un articolo sul sito del think tank Atlantic Council che gli Stati Uniti e gli alleati europei dovrebbero adottare una linea più proattiva di contrasto alle politiche russe nei paesi confinanti.
di GiMa • 11 Ott 2018 • 0 commenti • 4
A cura di @GiMa.
Le elezioni politiche per l’Europarlamento del 2019 si avvicinano, e il sito giornalistico Politico ha deciso di creare un quiz per determinare quale politico, sia nazionale che a livello europeo, si avvicina di più alla nostra visione politica, attraverso venticinque domande sull’economia dell’Unione, sui diritti degli animali e sulla questione dei migranti.
di pigtr • 30 Set 2018 • 0 commenti • 5
A cura di @pigtr.
Un articolo per l’Osservatorio Balcani e Caucaso spiega l’importanza del referendum che si terrà oggi 30 settembre in Macedonia sul cambio di nome in Repubblica di Nord Macedonia concordato con il governo greco di Alexis Tsipras.
di Lemkin • 28 Ago 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Lemkin.
Dall’inizio della crisi migratoria che ha riguardato i paesi europei affacciati sul mediterraneo si discute di una riforma del Regolamento di Dublino, che redistribuisca gli oneri connessi all’identificazione e all’accoglienza dei migranti tra i vari paesi dell’Unione Europea.
di Marcella dalla Majella • 22 Ago 2018 • 0 commenti • 3
A cura di @Marcella dalla Majella.
Mauro Magatti propone le sue considerazioni iniziali su cosa dobbiamo aspettarci alle prossime elezioni europee del 2019.
di Akiro • 27 Lug 2018 • 0 commenti • 10
A cura di @Akiro (modificato).
Un articolo di The Vision elenca i progetti finanziati dall’Unione Europea, come esempio lampante di quanto questa istituzione stia facendo per l’Italia.