La mucca è caduta ma non è morta

Server nel traffico e cervelli supergiovani

di hookii • 5 Apr 2025 • 0 commenti 1

Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i “job” richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare.

 

Scienza, Speciali

Collezione Morton

Centinaia di teschi del XIX secolo raccolti in nome della scienza medica raccontano la storia di chi contava e chi no

di Windy • 2 Apr 2025 • 5 commenti 1

Pamela L. Geller, professoressa associata di Antropologia presso l’università di Miami, ha pubblicato sul magazine online The Conversation un articolo dal titolo Centinaia di teschi del XIX secolo raccolti in nome della scienza medica raccontano la storia di chi contava e chi no riguardante la collezione di crani umani raccolti da Samuel George Norton tra il 1830 e la sua morte, avvenuta nel 1851. 

Cultura, Feat, Scienza

Estinzioni di massa di neutrini

di hookii • 29 Mar 2025 • 0 commenti 0

Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra.

 

Scienza, Speciali

Carne coltivata, coerenza cercasi

Carne coltivata, coerenza cercasi

di Coltivatore in camice bianco • 23 Mar 2025 • 12 commenti 1

Roberta Villa, nella sua newsletter Fosforo e miele, parla dell’affaire carne coltivata/EFSA/Coldiretti/Ministero, sollevata per prima dalla divulgatrice scientifica Beatrice Mautino anche sulle pagine del magazine Query online, sulle proteste guidate da Coldiretti per chiedere che la «carne sintetica» sia sottoposta dall’EFSA agli stessi controlli necessari per l’approvazione dei farmaci. 

Rapide, Scienza

Ibridi fogliari e gamberi picchiatori

di hookii • 22 Mar 2025 • 0 commenti 1

Nell’episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico.

Francesca ci parla di uno studio sull’ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie “viventi” e convertire l’energia meccanica generata dal vento in energia elettrica.

 

Scienza, Speciali